La lente all'estremità anteriore del tubo, per intenderci quella da dove entra la luce, è l'obiettivo da 50 mm e non va cambiato, va lasciato dove sta; deduco che dall'altra parte, dove metti l'occhio, ci sia un oculare fisso del tipo "zoom", cioè a focale variabile che ti permette di cambiare l'ingrandimento. Secondo me per informazioni su questo tipo di strumento puoi consultare i link che aveva messo Massimiliano Lattanzi sul mio thread... e magari chiedere informazioni a lui. Comunque, qualcosa su Luna e pianeti dovresti poter vedere, anche se il diametro dell'obiettivo è modesto. Diciamo che, in linea di principio, è il diametro dell'obiettivo che decide (oltre a quanta luce raccogli, quindi fin dove puoi spingerti a vedere oggetti deboli) quanto dettaglio puoi vedere, e quindi fin quanto puoi ingrandire l'immagine di un pianeta, ad esempio. 50 mm, se l'obiettivo è ben corretto, dovrebbero bastare per vedere le due fasce principali di Giove e anche qualcosina in più, e i satelliti galileiani; certamente potrai vedere le fasi di Venere (prova nel corso dell'estate prossima, la sera, verso ovest dopo il tramonto) e l'anello di Saturno, quando sarà più aperto (ma già adeso lo intravvedi come una linea sottile). In effetti l'ingrandimento è un po' modesto, 45x sono circa la metà del potenziale di un obiettivo di 50 mm di diametro. Però dovrebbe già mostrarti, aguzzando un po' la vista, quello che ti ho detto. Provalo sui pianeti maggiori, anche su Marte in questo periodo: non vedrai alcun dettaglio, probabilmente, ma almeno il piccolissimo dischetto lo dovresti intuire. Poi, se riesci, posta qualche foto dell'oggettino... Alla prossima!
_________________ ... lunga vita al sessantino!
"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI" Heinrich Heine
|