1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COLLEGAMENTO HEQ-5 - PC - IMPORTANTE
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho ricevuto il mio tele la scorsa settimana e sto iniziando a fare tutti i primi esperimenti.
Ho provato a collegare la montatura HEQ-5 al pc, a mezzo di porta seriale. Ho avviato il programma "Stellarium 0.10.5" e ho fatto la configurazione necessaria. Ovviamente, ho predisposto il Synscan per il collegamento a pc. Poichè il programma non ha, a tutti gli effetti, un modo per vedere se sta "dialogando" con la montatura oppure no e, visto che non sono riuscito a far muovere il tele tramite il software, volevo chiedere se qualcuno ha esperienza in questo e come posso verificare dove e quali problemi ci sono. In alternativa, se potete indicarmi un applicativo che non dia problemi di collegamento alle montature.
Grazie in anticipo a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Ovviamente, ho predisposto il Synscan per il collegamento a pc.

Io sulla HEQ5Pro v3.25 non predisponevo nulla, collegavo la pulsantiera al PC e la comandavo. Se ti riferisci al "DirectPC", non ne ho mai capito l'utilità.
Luke1973 ha scritto:
In alternativa, se potete indicarmi un applicativo che non dia problemi di collegamento alle montature.

Io usavo Kstars su Linux (adesso lo chiamano Planetario Desktop di KDE). Sento molte persone parlar bene di Cartes Du Ciel (adesso si chiama SkyChart): l'ho installato ma non ho ancora provato a comandare la montatura.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che mi sembra strano è che collegando la montatura al pc, windows non rileva niente. E' vero che non è una porta USB, ma, a tutti gli effetti, io non riesco a capire se il pc "vede" la montatura oppure no.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il PC non vede la montatura perchè, come hai detto, non è una USB; il protocollo RS232 è diverso e non ha caratteri di controllo che comunicano al PC che cosa gli stai attaccando.

Hai installato i driver corretti o hai utilizzato quelli corretti all'interno del programma ?
Hai selezionato la velocità della porta RS232 corretta ?
Stai usando un cavo corretto ossia che incrocia Tx ed Rx della porta ?
Sul connettore DB9 i pin utilizzati sono il 2 il 3 ed il 5, il 2 è il TX, il 3 l'Rx e il 5 la massa, se comunque usi il connettore a corredo nessun problema.

Io per lavoro uso molto il protocollo RS232 e devo dire che è ancora una delle poche certezze che c'è nell'automazione; è un protocollo molto vecchio ma ha il pregio di andare oppure no, senza vie di mezzo e senza funzionameni anomali, se va, va bene e per sempre, se non va non comunica e basta.

Ciao Paolo


P.S. Un buon modo per verificare se l'RS232 funziona correttamente utilizzando strumenti che tutti hanno sul PC è quello di usare Hyper Terminal di Windows, mandi i comandi alla montatura utilizzando i comandi discreti della HEQ5 e attendi la sisposta della montatura; se tutto funziona regolarmente allora è un problema di driver o di adattatore USB-RS232 se lo usi.

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elyraptor ha scritto:
Il PC non vede la montatura perchè, come hai detto, non è una USB; il protocollo RS232 è diverso e non ha caratteri di controllo che comunicano al PC che cosa gli stai attaccando.

Hai installato i driver corretti o hai utilizzato quelli corretti all'interno del programma ?
Hai selezionato la velocità della porta RS232 corretta ?
Stai usando un cavo corretto ossia che incrocia Tx ed Rx della porta ?
Sul connettore DB9 i pin utilizzati sono il 2 il 3 ed il 5, il 2 è il TX, il 3 l'Rx e il 5 la massa, se comunque usi il connettore a corredo nessun problema.

Io per lavoro uso molto il protocollo RS232 e devo dire che è ancora una delle poche certezze che c'è nell'automazione; è un protocollo molto vecchio ma ha il pregio di andare oppure no, senza vie di mezzo e senza funzionameni anomali, se va, va bene e per sempre, se non va non comunica e basta.

Ciao Paolo


P.S. Un buon modo per verificare se l'RS232 funziona correttamente utilizzando strumenti che tutti hanno sul PC è quello di usare Hyper Terminal di Windows, mandi i comandi alla montatura utilizzando i comandi discreti della HEQ5 e attendi la sisposta della montatura; se tutto funziona regolarmente allora è un problema di driver o di adattatore USB-RS232 se lo usi.


Ciao Paolo,
prima di tutto ti ringrazio per la descrizione dettagliata che mi hai fatto.
Come prima cosa, io sto utilizzando il cavo di connessione che è uscito dalla confezione della montatura; quindi, credo, non ci siano problemi. Ho anche verificato la porta COM sul pc e non mi dà alcun genere di errore.
Per quanto riguarda il software, lo stellarium prevede già una connessione con un SynScan, ovviamente l'ho impostata su tale configurazione. L'help del programma dice che, per riportare le coordinate sulla finestra di puntamento del telescopio, basta puntare sull'astro e premere CTRL+#il codice numerico del telescopio (nel mio caso 1). Io faccio in quel modo ma non mi riporta niente; anche provando a dare manualmente le coordinate e premere SLEW, mi risponde picche...forse è il software?
Ieri sera ho scaricato la versione 3 di Cartes du Ciel...solo che, quando clicco sul telescopio, mi dice di collegarmi, non ricordo a quale sito, per scaricare dei driver...
Comunque, non appena possibile, faccio il primo tentativo che mi hai suggerito con l'Hyper Terminal di Windows.
Grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Servono anche gli ascom?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
Servono anche gli ascom?


Ciao Dario,
ora non ricordo perchè sono al lavoro ma mi sembra di si....cosa sono sti "ascom"?? :?:

Grazie.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Stellarium non ho mai provato, ma con Cartes du Ciel si, e la cosa funzionava. Per quest'ultimo si deve installare la piattaforma Ascom (http://ascom-standards.org/). e usare i drivers adatti.
Per Stellarium mi sembra che ci sia "Stellariumscope" da installare, ma non ne sono sicuro, non avendolo usato, l'ho solo scaricato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono Driver con i quali puoi interfacciare pc e montatura, non credo che senza la piattaforma ascom possa funzionare il collegamento.

si scaricano da
http://ascom-standards.org
cosi quando apri il planetario per collegare il tele selezioni il protocollo ascom (mi sembra) e via....



Mi si corregga se sbaglio.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio entrambi per le spiegazioni. Non appena ho un po' di tempo libero, provo quello che mi avete detto. Se avrò problemi vi farò sapere.

Grazie ancora e buone osservazioni a tutti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010