1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 7:13
Messaggi: 5
scusatemi ma prima ero possessore di etx 125 telescopio per principianti ed abbastanza semplice da stazionare ed allineare, anche se la precisione non era il massimo, ora deciso a fare un po di fotografie con ccd ho acquistato un celestron c8 gt advanced, non l'avessi mai fatto, non riesco in alcun modo a cavare un ragno dal buco, nel senso che non riesco a fargli puntare un tubo, seguo tutte le procedure di allineamento descritte anche sul manuale, ma quando vado a fare l'allineamento a tre stelle se le va a cercare da tutt'altra parte rispetto a dove sono, qualcuno che ha lo stesso mio modello mi saprebbe dare le indicazioni su come stazionarlo e poi allinearlo?.
Ringrazio anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, non disperare, dai !
E' fondamentale che tu veda la polare dal buco nell'asse, fatto questo assicurati che la data che inserisci sia nel formato americano, ovvero mese/giorno/anno... pur sapendolo ci son cascato anch'io qualche volta !

Se si tratta di altro, occorrerebbero maggiori delucidazioni !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tubo deve essere orientato a nord e puntare la polare (se fai visuale anche a spanne cioè non è necessario averla nel cercatore), controlla il formato data, ora, e che sia ora solare, e che ci sia latitudine e longitudine corretta, allinea i due assi di ar e declinazione attraverso le freccette argento incollate sopra e vai.... Io con la funzione Quick Aling cioè a spanne che più a spanne non si può l'oggetto entra nel campo del cercatore 6x30, con l'allineamento a tre stelle entrava nell'oculare con campo 68°.. ciao :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 7:13
Messaggi: 5
grazie, ho seguito i vostri consigli ma purtroppo non e' cambiato nulla, l'unica cosa positiva che ho scoperto dopo alcuni tentativi e' che il computer del telescopio riporta le coordinate celesti degli oggetti correttamente, le ho confrontate con un software per pc settato con gli stessi dati del telescopio e lo stesso oggetto selezionato sia sul pc che sul telescopio riporta identiche o quasi coordinate celesti, pero quando do l'invio al telescopio per puntare l'oggetto questo se ne va da tutt'altra parte, ora ho fatto questa riflessione; se anche avessi fatto un allineamento polare approssimativo, il telescopio dovrebbe sbagliare di pochi gradi,invece l'errore e' di parecchi gradi anche 90 o giu di li, non so piu' come fare!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
natluc ha scritto:
grazie, ho seguito i vostri consigli ma purtroppo non e' cambiato nulla, l'unica cosa positiva che ho scoperto dopo alcuni tentativi e' che il computer del telescopio riporta le coordinate celesti degli oggetti correttamente, le ho confrontate con un software per pc settato con gli stessi dati del telescopio e lo stesso oggetto selezionato sia sul pc che sul telescopio riporta identiche o quasi coordinate celesti, pero quando do l'invio al telescopio per puntare l'oggetto questo se ne va da tutt'altra parte, ora ho fatto questa riflessione; se anche avessi fatto un allineamento polare approssimativo, il telescopio dovrebbe sbagliare di pochi gradi,invece l'errore e' di parecchi gradi anche 90 o giu di li, non so piu' come fare!!!


Certo le "coordinate" sono corrette perché il database è corretto (e ci mancherebbe altro). A naso mi sa di procedura di stazionamento sbagliata. Hai messo bene le coordinate? L'ora (siamo in ora solare quindi +1)? Sei partito dalla posizione giusta di partenza?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se puo' servire, dato che ho un Autostar, ma quello che racconti mi ricorda quello che mi e' successo alcune volte all'inzio, col mio telescopio. A volte, come dici tu, sembrava "impazzito".
Certo sono marche diverse ma io ho risolto resettando la pulsantiera. Non c'e' stato altro verso che resettare.

Altra soluzione da neofita: prova ad assecondarlo, a frizioni libere. Cosi' non hai problemi se si sposta in modi imprevisti. A me capitava anche che avesse "bisogno" di fare un intero giro in AR (o Dec.. non ricordo) e poi ricominciava a funzionare bene. Per questo allentavo le frizioni e lo lasciavo fare.

Consigli un po' banali ma sono prove veloci. Il piu' e sapere se e dove si resetta la tua pulsantiera.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 7:13
Messaggi: 5
ORA VI ILLUSTRO ALL'INCIRCA QUALI SONO LE OPERAZIONI CHE COMPIO PER STAZIONARE IL TELESCOPIO:
1-punto innanzitutto tutta la montatura verso la polare,
2-metto in bolla la montatura,
3-cerco con il cannocchiale polare la relativa stella (dopo aver ruotato il tubo per fare in modo che si apra il foro del cannocchiale polare e con leggeri assestamenti del treppiede prima e con i movimenti micrometrici della montatura poi centro la polare,
4-ruoto poi il cannocchiale polare in modo che cassiopea e il grande carro corrispondano alla posizione nel cielo e sempre con i movimenti micrometrici centro la polare nell'apposito cerchietto all'interno del cannocchiale polare.
5- allineo quindi i due indici dell'asse di ar e metto il tubo in parallelo allo stesso allentando la manopola delle declinazione, quindi mi ritrovo alla fine la montatura e con il tubo paralleli all'asse polare,
6-accendo il tutto inserendo i vari dati richiesti nel il formato corretto ora, data, (nel formato mm/gg/aa)
come richiesto, (l'unico dubbio riguarda l'anno, io inserisco 10 per 2010), coordinate del posto, fuso orario (+1 e non -1 come indicato sul manuale celestron) e poi faccio l'allineamento a tre stelle.
E qui cominciano i problemi, in quanto il tubo va da tutt'altra parte di dove dovrebbe e non punta proprio un bel niente, ho anche resettato la pulsantiera come mi avete consigliato ma nulla.
Vi saluto e spero che mi possiate aiutare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho la montatura Celestron, ma il computer del Synscan che quello della Meade non hanno l'anno nel formato a due cifre ma a QUATTRO ossia 2010 e non 10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che puoi fare le prova anche in casa e di giorno per vedere se tutto va bene, gli dai come ora le 8 di sera e guardi cosa succede. Puoi confrontare il puntamento con Stellarium.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 gt advanced xlt
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che fai direi che è tutto corretto, l'unica cosa che non dici sono le coordinate che inserisci, sei sicuro di inserirerle nel modo giusto e non magari la latitudine al posto della longitudine (scusa, ma bisogna pensarle tutte) e di mettere tutti gli zero che servono (es. longitudine 9.02.10 = 009.02.10)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010