1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento park scope montatura eq5
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, vi chiedo un chiarimento per quanto riguarda la mia montatura eq5:
una volta stazionata ed inquadrata la polare nel cannocchiale, devo anche inquadrarla nell'oculare del tele? Mi spiego meglio, quando accendo il goto immetto le coordinate l'ora etc, mi chiede se voglio partire dal park scope. Essendo una posizione già memorizzata mi porta automaticamente sull'ultima posizione determinata quando l'ho spento l'ultima volta, forse bisogna memorizzarla sulla polare?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il software della EQ5, ma se è come quello della Synscan dopo aver puntato col canocchiale polare la polare è bene puntarla anche con il telescopio. E' questa la posizione di partenza dalla quale il software si aspetta che sia puntato il telescopio prima di fare la procedura di puntamento a una, due o a tre stelle. Il park scope in genere serve a poco o nulla, serve nel caso si spenga per un poco di tempo la montatura e si riaccenda poco dopo senza voler rifare l'allineamento, oppure per chi ha una postazione fissa. L'utilità è scarsa perchè col passare del tempo i piccoli errori nello stazionamento iniziale si moltiplicano e qundi dopo parecchio tempo lo stazionamento "vecchio" diviene inattendibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il park scope in genere serve a poco o nulla, serve nel caso si spenga per un poco di tempo la montatura e si riaccenda poco dopo senza voler rifare l'allineamento, oppure per chi ha una postazione fissa. L'utilità è scarsa perchè col passare del tempo i piccoli errori nello stazionamento iniziale si moltiplicano e qundi dopo parecchio tempo lo stazionamento "vecchio" diviene inattendibile.


Il software è il synscan, e a me serve proprio a quello, per quando lo spengo e poi torno a riaccenderlo nella stessa serata osservativa. Quindi è come sospettavo, la posizione di partenza è determianata dall'inquadramento della polare anche nell'oculare.
Grazie mille Fabio, ciao. :D

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'utilità è scarsa perchè col passare del tempo i piccoli errori nello stazionamento iniziale si moltiplicano e qundi dopo parecchio tempo lo stazionamento "vecchio" diviene inattendibile.

Vero, ma non sono troppo d'accordo. Anche un puntamento vecchio di qualche giorno è utile, soprattutto quando si deve "rifare" il puntamento iniziale. Partendo già da una posizione di PARK il SynScan tende ad avvicinarsi di molto alle stelle di allineamento: a partire dalla prima, che di solito sbaglia alla grande).

Comunque se l'intenzione è quella di montare la strumentazione per più giorni e per fare fotografia, penso che una buona base di partenza sia l'allineamento tramite bigourdian per fare un puntamento polare estremamente preciso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
la polare è bene puntarla anche con il telescopio.


la polare o il polo nord celeste :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
la polare è bene puntarla anche con il telescopio.

la polare o il polo nord celeste :?:

Credo che Fabio intendesse "puntare il tubo verso nord" ossia la posizione da cui si deve partire per l'allineamento del SynScan. Sono anni che non ci provo (da quando vendetti il 114) ma teoricamente parlando una montatura equatoriale alla tedesca con gli assi correttamente perpendicolari non permette al tubo di puntare direttamente la polare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
teoricamente perciò dovrebbe puntare il polo nord celeste??
che significa che la polare si troverà entro il campo inquadrato (se il campo è abbastanza ampio)ma non al centro dell'oculare bensì nella stessa posizione relativa al PN che vediamo nel canocchiale polare ma ribaltata N\S (rifrattore c\diagonale) :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tubo è montato correttamente anche con una montatura equatoriale deve essere possibile vedere la stella polare. Magari può essere difficile farlo con oculari con molti ingrandimenti, ma con un oculare a grande campo si deve vedere, altrimenti significa che gli assi della montatura non sono ortogonali o la barra della montatura non è parallela all'asse ottico del tubo. Sui Newton in genere ci sono dei registri sotto gli anelli che permettono di regolare agevolmente questo parallelismo, sugli altri telescopi a volte è più difficile farlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
L'utilità è scarsa perchè col passare del tempo i piccoli errori nello stazionamento iniziale si moltiplicano e qundi dopo parecchio tempo lo stazionamento "vecchio" diviene inattendibile.

Vero, ma non sono troppo d'accordo. Anche un puntamento vecchio di qualche giorno è utile, soprattutto quando si deve "rifare" il puntamento iniziale. Partendo già da una posizione di PARK il SynScan tende ad avvicinarsi di molto alle stelle di allineamento: a partire dalla prima, che di solito sbaglia alla grande).

Comunque se l'intenzione è quella di montare la strumentazione per più giorni e per fare fotografia, penso che una buona base di partenza sia l'allineamento tramite bigourdian per fare un puntamento polare estremamente preciso.

Simone

Quoto. Quando si parte dal park scope l'allineamento è più facile già dalla prima stella :wink:

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010