Ciao e benvenuto.
I due modelli di telescopi differiscono un pò, uno è un rifrattore (90/900) e l'altro un riflettore (130/900) ma sono entrambi buoni per iniziare a prendere confidenza con osservazioni astronomiche.
Sarebbe lungo spiegarti le differenze concettuali fra i due telescopi, diciamo che a pari qualità il rifrattore ha come caratteristiche quelle di offrire maggior contrasto, stelle più puntiformi, l'utilizzo è in pochino più semplice di un Newton e ha bisogno di tempi per acclimatarsi più brevi.
Il Newton ha dalla sua la semplicità costruttiva e quindi a bassi costi si possono avere aperture già buone come 130 o 150, avere più apertura consente di avere più luce e quindi di vedere più cose; è un pò più "impegnativo" all'inizio perchè richiede di apprendere anche il metodo della collimazione ma è solo una questione di pratica. Quindi se ti piace anche il profondo cielo il Newton è uno strumento più "polivalente".
Se invece, come dici, preferisci il Sistema Solare e le doppie allora un rifrattore acromatico o meglio un Maksutov sono una buona scelta.
Considera, solo per farti un esempio, che con poco più di 200 euro da Telescope express puoi prendere il Mak da 90 della SkyWatcher su montatura, oppure con poco più ancora (però in da rivenditore italiano...) il rifrattore Bresser 90/900 che ha una montatura migliore del 90/900 su eq2 che hai indicato. Valuta bene....
Ma, a mio avviso, il miglior consiglio resta quello di uscire con altri astrofili (visto l'invito di King....) e guardare nei diversi telescopi prima di scegliere e a capire anche altre cose che sono importanti, ad es. la montatura solida. E' una buona occasione per apprendere e anche per divertirsi facendo ciò che ci piace.
Saluti, Angelo.