1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obiettivi per fotografia in parallelo
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Premetto che utilizzo una reflex analogica completamente manuale e non è in vista l'acquisto di una reflex digitale. Da un po mi sto cimentando con questo tipo di fotografia che dopo diversi tentativi mi sta cominciando a dare qualce piccola soddisfazione. Attualmente uso un 200 mm f5 con un duplicatore di focale. Vorrei acquistare un teleobiettivo da 500 mm e sono indeciso se orientarmi su un catadiottrico o un classico teleobiettivo a lenti. Se qualcuno potesse darmi qualche consiglio e magari potesse dirmi quale differenza di risultato ci sono fra un sistema e l'altro considerando l'uso di macchina a pellicola.
Grazie Paolo

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, in linea di principio un tele a lenti è superiore ma occorre valutare quale obiettivo a lenti.
I punti negativi del catadiottrico sono la messa a fuoco critica, la focale che richiede lunghi tempi di esposizione e la definizione un po' penalizzata dall'ostruzione. A favore ci sono le dimensioni e il costo molto contenuti ma, ripeto, occorre valutare su una tipologia precisa di obiettivi perchè le aberrazioni che le lenti possono introdurre potrebbero farlo preferire.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Budget a disposizione?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Il discorso peso e compattezza mi interessa relativamente in quanto la macchina, una vecchia ma gloriosa om1, la monto in parallelo al 130 che sulla eq5 mi da abbastanza margine per rimanere stabile. Vorrei trovare un buon compromesso tra qualità e prezzo visto che il budget non è troppo alto.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astromingo ha scritto:
...budget non è troppo alto.
300? 500euro? :?:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Più o meno 250 infatti cerco soprattutto nell'usato.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
250 euro per un 500mm a lenti non c'è nulla di valido, nemmeno nel mercato dell'usato. Puoi andare su un 500 a specchio, soffrirà di vignettatura e la luminosità reale sarà più bassa di quella effettiva ma qualcosa si potrà ottenere, almeno sui soggetti più luminosi. In alternativa un piccolo rifrattore ED, preferibilmente con uno spianatore, magari stanziando qualche euro in più...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
in effetti me lo immaginavo che non avrei potuto fare gran che con questo budget e a quanto ho capito consiglieresti di tenermi quei soldi in tasca e aspettare un po fino a che non posso permettermi un rifrattore ed...
comunque se fossi così gentile da indicarmi qualche obiettivo adatto al di la del budget mi farebbe piacere a questo punto più per cultura che per altro...

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo che i 300mm siano il punto di non ritorno per gli obiettivi fotografici in campo astrofotografico. Ovvero, oltre tale lunghezza focale un rifrattore specificatamente progettato per questo scopo lavora meglio e ha un prezzo di vendita più vantaggioso. Detto questo se proprio vuoi un buon tele di quella focale, potrebbe essere interessante il Tamron 400mm f/4 IF Ed, ora fuori produzione da qualche anno ma disponibile anche con attacco Olympus. Discreto anche il Tamron e il Tokina a specchio da 500mm f/8. Purtroppo con attacco Olympus non conosco molte ottiche, altrimenti ti avrei segnalato il buon Canon EF 400mm f/5.6 L USM

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnosky vende questi obiettivi TKL http://www.tecnosky.it/tkl.htm i prezzi sono compatibili con il tuo budget... e qui mi fermo, poiché riguardo la qualità di questi non so nulla, eventualmente si potrebbe attendere l'opinione di qualcuno che li ha provati.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010