1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno sono un nuovo arrivato, ma seguo già il vostreo splendido forum da diverso tempo.
Intanto un ciao a tutti, poi come tutti i super neofiti e nuovi arrivati volevo porre qualche domanda, e spero ci sia qualche anima buona che potrà rispondermi.
Mi sono affacciato al mondo dell'astrofilia da poco , sto leggendo un paio di libri mi sono procurato un atlante stellare , sto seguendo un corso di astronomia presso la società di astrofili della ma città(ormai simao all'ultima lezione).E quando il cielo è pulito mi diletto a stare un po' con il naso all'insu a vedere di riconsocere un po di stelle e costellazioni, il tutto anche con l'aiuto di stellarium splendido programma.
Cercando di capire un po' le differenze con pregi e difetti dei vari telescopi, mi sono soffermato sul celsetron cpc8, e qui volevo porre un po' di domande:
posto che con un telescopio non si può vedere tutto ciò che si vuole o che comunque cosi ho letto.
Vi andrei ad specificare qual'è la parte che mi piacerebbe svolgere con il telescopio.
vorrei poter fare il visualista sia delle costellazioni che dei pianeti, e a questo vorrei poi in un secondo momento opure anche subito avvicinare la parte fotografica ovvero astrofotografia.
La macchina reflex che ho ora nonè il max ma ho letto alcuni forum e visto alcune foto fatte da voi splendide,con macchine che si avvicinano alla mia.io ho una nokon d 70 s con un obbiettivo af-18-70 3.5 4.5 g.
Secondo il vostro giudizio questo telescopio potrebbe andare bene??? so che molti di voi potrebbero rispondermi di partire con uno strumento più piccoli o con uno strumento a regolazione manuale , ma non vorrei spendere 400-500 euro e dopo poco stancarmi di quelo strumento e doverne comprare un'altro cosi come credo per l'astrofotografia, correggetemi se sbaglio sia meglio uno strumento con regolazione e motore automatico.
Anche se credo di avere letto che questo telescopio ha un assetto azimutale e per le foto sia necessario quello equatoriale.
Mi piacerebbe molto prendere il cpc 9 1\4 ma li si va molto su con la spesa, e poi sarei sempre in tempo a prenderlo in un secondo momento.
Sono prontissimo ad ascoltare tutti i vostri consigli che spero vorrete darmi e vi ringrazio comunque in anticipo per le reisposte.
saluti a tutti e come dite sempre voi cieli sereni!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, benvenuto.
Ci potresti fare delle ottime foto alla luna, ma con quella montatura il profondo cielo ti è escluso. Usa una webcam per i pianeti ma se vuoi fotografare galassie o nebulose hai bisogno di un eq...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao scusa , per un gnorante come me potresti specificarmi meglio che cosa intendi che con quella montatura mi è escluso il prfondo cielo ??? parli dell'azimutale o proprio del telescopio in quel modo a forcella ???? potresti spiegarmi un pochino meglio ??? sai sono proprio un principiante quindi vorrei capire meglio grazie
ma con questo tipo di telescopio riuscerei lo stesso a poter osservarie nebulose e galassie ???? e quindi senza montatura equatoriale non potrei fotografarle ??? oppure non posso nemeno osservarle con questo itpo di telescopio ?????
grazie e scusa per le domande banali ma sono veramente un neofita

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale va benissimo. Il problema è solo fotografico a lunghe esposizioni perché non Insegue in maniera equatoriale.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:54
Messaggi: 23
Località: Domodossola
Con la montatura altazimutale del cpc8 puoi fare fotografia lunare, quindi planetaria.
Quello che intendeva Angelo che però in altazimutale ti è preclusa la fotografia del profondo cielo, appunto perchè, a differenza dell equatoriale non simula il movimento della rotazione terrestre.
Contando che le esposizioni di tali fotografie arrivano anche a molti minuti hai bisogno di un ottima montatura equatoriale, perchè ogni singolo sbalzo potrebbe rovinarti uno scatto.
In più, da quel che ho capito, si necessita anche di un tele per l inseguimento del punto interessato.
Per il resto con il cpc8 in visuale hai molto da divertirti, con gli appositi filtri e tanta, ma tanta esperienza e pazienza vedrai tutto quello che c'è da vedere in planetario e moltissimo in deep sky.
Ne ho acquistato da poco uno, con la relativa strumentazione al seguito...quindi oltre al telescopio che è dotato solo di un e-lux da 40mm, scegli gli oculari e i filtri che si adattano di più all uso che ne vuoi fare!
Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima di tutto grazie a tutti per le risposte che mi state dando siete veramente gentili, mi sembra di aver capito quindi che il telescopio che ho scelto sia un buon prodotto.
le uniche cose è che per fare le fotto del deep sky dovrei dotarmi di una montatura equatoriale chre comunque può essere comprata a parte.
il problema ce l'avrei sulle foto del deep sky.
quindi per fare il visualista cme all'inizio farò andrebbe benissimo , potreste allora dirmi se ne varrebbe la pena di prendere il cpc 9 1/4 e se questo sarebbe solo piu potente nel senso che essendo la lente più grande , arriverei a vedere i particolari in modo ancora migliore???? oppure se le differenze sno anche altre ?? perche dalle caratteristiche specifiche non riesco a vedere grosse differenze.....
posso chiederti quale strumentazione ti sei comprato in più e per quale tipo di osservazioni in modo che possa capire ancora meglio ?????
grazie ancora a tutti

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i due la differenza è il diametro della lente, che fornisce più luce , un ingrandimento maggiore e una magnetudine stellare visibile maggiore, ma nulla di così differente da giustificarne tale differenza di prezzo.
Nella mia firma trovi tutto il necessario per utilizzarlo a dovere.
Aggiungi magari 2 filtri per le nebulose oii e Uhc.
Alcuni ti consiglieranno una diagonale migliore e magari da 2".
Ma penso che per un Po di tempo questa configurazione sia più che sufficiente.


Scaricati stellarium per il pc, e segui il forum, ti consiglio al momento di ripiegare su luna Giove Marte Saturno e nebulosa m42 che sicuramente ti mostreranno le enormi capacita dello strumento.

Ciao

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Ultima modifica di angelo73 il sabato 12 dicembre 2009, 14:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che il Celestron 9 1/4 è meglio, ma in questo momento essendo appena usciti i nuovi modelli Edgehd, peraltro molto costosi, si può prendere il CPC 8" con 1690 euro. Secondo me è un prezzo molto vantaggioso perchè è uno strumento valido con una montatura computerizzata molto buona, molto facile da gestire e da stazionare. Con questo strumento puoi fare foto alla Luna e ai pianeti. Per fotografare le galassie e nebulose ci vuole un setup molto differente e molto costoso se vuoi ottenere qualche risultato. Ti sconsiglio di cercare qualcosa che faccia tutte e due le cose, visuale e foto a lunga posa. Se un giorno vorrai cimentarti nella fotografia di questi oggetti, per i quali occorrono pose di ore, allora ti converrà tenere il CPC 8 per guardare almeno qualcosa mente l'altro telescopio fa le foto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato perchè pensavo di poter effettuare entrambe le cose con il cpc 8 , comunque mi sembra di capire che con la montatura equatoriale potrei farlo anche con questo tipo di telescopio, credo che mi dirigerò su questo e al limite intanto quando avro imparato ad usarlo bene , proverò a fare fotografia planetaria.
mi piacerebbe capire quanto può costare a questo punto la montatura equatoriale , perchè l'idea di andare a comprare un'altro telescopio solo per fare fotografia deep ora come ora i spaventa un po'.
Ma come ben si sa poi quando le passioni ti prendono la ,mano dopo niente ti ferma più.
X angelo se puoi e non ti arreco troppodisturbo potresti darmi qualche dritta sulle dotazioni che hai preso in più te per il cpc a cosa ti servono se per migliorare la visuale o per qualche altro motivo ???

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una montatura equatoriale per fare fotografia il minimo è una EQ6 che costa circa 1200 euro. C'è anche la HEQ5, che costa 800 euro, ma per la differenza di prezzo è meglio l'EQ6 che regge un peso superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010