Buongiorno sono un nuovo arrivato, ma seguo già il vostreo splendido forum da diverso tempo. Intanto un ciao a tutti, poi come tutti i super neofiti e nuovi arrivati volevo porre qualche domanda, e spero ci sia qualche anima buona che potrà rispondermi. Mi sono affacciato al mondo dell'astrofilia da poco , sto leggendo un paio di libri mi sono procurato un atlante stellare , sto seguendo un corso di astronomia presso la società di astrofili della ma città(ormai simao all'ultima lezione).E quando il cielo è pulito mi diletto a stare un po' con il naso all'insu a vedere di riconsocere un po di stelle e costellazioni, il tutto anche con l'aiuto di stellarium splendido programma. Cercando di capire un po' le differenze con pregi e difetti dei vari telescopi, mi sono soffermato sul celsetron cpc8, e qui volevo porre un po' di domande: posto che con un telescopio non si può vedere tutto ciò che si vuole o che comunque cosi ho letto. Vi andrei ad specificare qual'è la parte che mi piacerebbe svolgere con il telescopio. vorrei poter fare il visualista sia delle costellazioni che dei pianeti, e a questo vorrei poi in un secondo momento opure anche subito avvicinare la parte fotografica ovvero astrofotografia. La macchina reflex che ho ora nonè il max ma ho letto alcuni forum e visto alcune foto fatte da voi splendide,con macchine che si avvicinano alla mia.io ho una nokon d 70 s con un obbiettivo af-18-70 3.5 4.5 g. Secondo il vostro giudizio questo telescopio potrebbe andare bene??? so che molti di voi potrebbero rispondermi di partire con uno strumento più piccoli o con uno strumento a regolazione manuale , ma non vorrei spendere 400-500 euro e dopo poco stancarmi di quelo strumento e doverne comprare un'altro cosi come credo per l'astrofotografia, correggetemi se sbaglio sia meglio uno strumento con regolazione e motore automatico. Anche se credo di avere letto che questo telescopio ha un assetto azimutale e per le foto sia necessario quello equatoriale. Mi piacerebbe molto prendere il cpc 9 1\4 ma li si va molto su con la spesa, e poi sarei sempre in tempo a prenderlo in un secondo momento. Sono prontissimo ad ascoltare tutti i vostri consigli che spero vorrete darmi e vi ringrazio comunque in anticipo per le reisposte. saluti a tutti e come dite sempre voi cieli sereni!!!!!!!!!!!!!!
_________________ Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm
|