I primi accessori che ti servono sono una carta stellare e un cielo buio
Come carta consiglio il Raiseatlas, che ti servira' in futuro quando abbinerai un Telrad al cercatore di serie, e fidati che anche se sei un totale neofita, le cose le trovi. Io ho fatto la mia seconda uscita seria in montagna lo scorso week end (le altre le ho fatte in cittadina ma solo sul sistema solare, niente deep ovviamente), sto ancora imparando faticosamente a orientarmi in cielo, ma quando riconosco una costellazione mi basta consultare il Raiseatlas e con il telrad trovo tutti gli oggetti che mi interessano
Per la collimazione ti consiglio ti fare un'uscita con un gruppo di astrofili, cosi' almeno le prime volte puoi farti prestare gli strumenti. Fatti prestare un Cheshire sightube, usalo per collimare il secondario. Il secondario deve rimanere concentrico rispetto al tubo del Cheshire.
Se possibile, fatti prestare un laser preciso come un Hotec, in questo modo rifinisci la collimazione del secondario prendendo come riferimento il bollino al centro del primario. Poi usalo anche per collimare il primario, il riferimento e' il collimatore stesso.
Il primario dovrai sempre collimarlo, ma puoi costruirti facilmente un collimatore con un portarullino, e le volte successive utilizzarlo. Il secondario lo tocchi raramente, per cui per un po' sei a posto, a meno che il tubo non prenda colpi strani.
Che oculari hai? Il 32mm di serie va bene per largo campo, diciamo ammassi grossi, ma ti serve qualche oculare per fare deep e planetario. Diciamo un 12mm per fare deep e un 6/8mm per fare planetario.
Di dove sei?