1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gso dobson 200 1200 help
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:15
Messaggi: 18
salve... possiedo da poco questo telescopio... e per ora non sono riuscito ad ottenere i risultati sperati... volevo qualche info su come collimare al meglio il mio telescopio... su cosa è in grado di mostrarmi del sistema solare e del deep sky... e sul fatto che nel montarlo nn riesco a fissarlo bene e mi " ruota " sempre sul suo piedistallo... grazie a tutti... cieli sereni *-*-*-*-*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 200 1200 help
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
di vedere ci vedi molte cose, molto dipende da quanto IL c'è
Se si muove troppo devi solo stringere il bullone centrale della base, io l'ho cambiato con uno più lungo+dato autobloccante e ora va mooolto bene

PS
si collima come gli altri newton, un collimatore laser è molto utile. Se hai la possibilità di uscire con altri astrofili della tua zona fallo perchè imparerai molte cose! :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 200 1200 help
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I primi accessori che ti servono sono una carta stellare e un cielo buio :P

Come carta consiglio il Raiseatlas, che ti servira' in futuro quando abbinerai un Telrad al cercatore di serie, e fidati che anche se sei un totale neofita, le cose le trovi. Io ho fatto la mia seconda uscita seria in montagna lo scorso week end (le altre le ho fatte in cittadina ma solo sul sistema solare, niente deep ovviamente), sto ancora imparando faticosamente a orientarmi in cielo, ma quando riconosco una costellazione mi basta consultare il Raiseatlas e con il telrad trovo tutti gli oggetti che mi interessano :wink:

Per la collimazione ti consiglio ti fare un'uscita con un gruppo di astrofili, cosi' almeno le prime volte puoi farti prestare gli strumenti. Fatti prestare un Cheshire sightube, usalo per collimare il secondario. Il secondario deve rimanere concentrico rispetto al tubo del Cheshire.
Se possibile, fatti prestare un laser preciso come un Hotec, in questo modo rifinisci la collimazione del secondario prendendo come riferimento il bollino al centro del primario. Poi usalo anche per collimare il primario, il riferimento e' il collimatore stesso.
Il primario dovrai sempre collimarlo, ma puoi costruirti facilmente un collimatore con un portarullino, e le volte successive utilizzarlo. Il secondario lo tocchi raramente, per cui per un po' sei a posto, a meno che il tubo non prenda colpi strani.

Che oculari hai? Il 32mm di serie va bene per largo campo, diciamo ammassi grossi, ma ti serve qualche oculare per fare deep e planetario. Diciamo un 12mm per fare deep e un 6/8mm per fare planetario.

Di dove sei?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 200 1200 help
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
blinko ha scritto:
e sul fatto che nel montarlo nn riesco a fissarlo bene e mi " ruota " sempre sul suo piedistallo... grazie a tutti... cieli sereni *-*-*-*-*

beh è normale che ruoti, è fatto apposta... penso tu possa agire sulla vite centrale per frenarlo un po' ed evitare l'effetto "banderuola" però prima assicurati di aver montato tutti i vari pezzi nella giusta sequenza...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010