1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti mi presento, piacere mi chiamo Michele e possiedo un rifrattore Skywatcher 70/900 su montatura EQ1.
In questi giorni sto prendendo un pò di confidenza con il mio piccolo e mi sono dilettato ad osservare LUNA e ieri con l'aiuto di uno stellario virtuale mi sono orientato e credo di avere osservato GIOVE, ma non ne sono sicuro :roll:

Innanzitutto volevo chiedervi:
- per iniziare è valido come strumento??Qualcuno lo possiede o lo ha posseduto??
- 159€ spesi per lo strumento in questione sono un prezzo onesto??

Poi in secondo luogo cosa c'è di interessanto in questo periodo nei cieli del nord Italia??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per prima cosa benvenuto. :)
In attesa che ti risponda qualche utente più esperto, ti anticipo che il tuo telescopio è stato una palestra per molti astrofili (redeifiordi aka Marco Longo ne sa qualcosa).
Secondo me già con Luna e Giove ti puoi divertire parecchio, ma non dimenticare la galassia in Andromeda e la nebulosa di Orione, facili da trovare e ampiamente alla portata del tuo strumento!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
rossim ha scritto:
- per iniziare è valido come strumento??Qualcuno lo possiede o lo ha posseduto??
è un onesto 70mm, molti hanno cominciato pure con meno... se la passione continua lo cambierai abbastanza presto ma fino ad allora usalo, fai esperienza e divertiti
rossim ha scritto:
- 159€ spesi per lo strumento in questione sono un prezzo onesto??
da teleskop-express viene 109€ su EQ2... :|
rossim ha scritto:
Poi in secondo luogo cosa c'è di interessanto in questo periodo nei cieli del nord Italia??
alla portata di un settantino? luna, giove, saturno, marte, urano, e poi dipende dal cielo che hai... se è bello buio allora praticamente tutti gli oggetti messier sono un buon bersaglio

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho visto è uno strumento buono per iniziare. Innanzi tutto ti consiglio di dare un'occhiata a questi documenti:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Documenti

Per quanto riguarda il "cosa si può guardare" la soluzione più semplice è installare qualche software OpenSource/Freeware come questi:
  • http://www.stellarium.org/it/
  • http://www.stargazing.net/astropc/

Su Stellarium, quando parte, premi F1 e scopri i vari comandi. F6 serve per configurare la tua posizione sulla Terra mentre F5 ti permette di settare l'ora in cui ti interessa osservare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuto! :D
Per un neofita non conta lo strumento, a mio parere conta la passione e l'impegno che ci mette: puoi anche avere il miglior telescopio amatoriale del mondo, ma se non sai come usarlo, non sai che vedere, non vai oltre il mero (seppur bellissimo) senso "estetico" di quello che vedi, ti scocci in fretta.
Per quanto concerne i 159€, se l'hai comprato in Italia allora sì, tutto torna e potremmo anche chiamarlo "ONESTO", ma se fai caso ai prezzi all'estero (restando nell'UE) ti accorgi che tanto onesto non è. :roll:
Ad esempio da Teleskop Express (Germania) con 10€ (+15€ di spedizione) in più ora prendi uno "Skywatcher Evostar-90 on EQ-2 / Refractor telescope 90/900mm" il che significa a 20mm in più di diametro (circa il 40% in più di luminosità). :evil:

Nonostante tutto il tuo è comunque buono per iniziare, il settantino è stato il primo telescopio di molti (tra cui il sottoscritto): spremilo ben bene e divertiti! :P

Per "cosa guardare" puoi fare riferimento a http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo/Passeggiate_sotto_le_stelle (punti 6 e 7, visto il periodo), dopo essere passato un attimo per le previsioni meteo! :wink:

Cieli Sereni!

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Ultima modifica di M.Neapolis il martedì 5 gennaio 2010, 12:28, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :)
Non ho mai posseduto lo strumento in questione, ma un rifrattore analogo sì: è stato il primo con il quale ho cominciato ad osservare.
Stai tranquillo sulla qualità: di solito strumenti entry-level di diametro ridotto e di lunga focale si equivalogono tutti abbastanza.
Il prezzo è "da mercato": ciò non toglie che per un po' meno avresti potuto trovare qualcosa di simile (o leggermente superiore) nell'usato.
Per altro su altri portali lo vendono a una 50ina di € in meno, mi pare.
Primissimo consiglio:
se non sei sicuro di quello che hai osservato scaricati il Software gratuito Stellarium che è molto semplice ed intuitivo e già con un sacco di opzioni utili per il neofita.
E' con la conoscenza del cielo che si comincia! ;)
Secondo consiglio:
cerca un luogo più buio possibile dal quale osservare (a proposito, di dove sei?).
La vera differenza a parità di diametro è la qualità del cielo!
Lascerei perdere Giove: ormai è troppo basso, tramonta prestissimo ed è sempre più impastato negli strati bassi dell'atmosfera.
Marte è piccolino e a meno di non spingersi a forti ingrandimenti non è certo qualcosa di spettacolare.
Prova invece a cercare Saturno, è sempre uno spettacolo per tutti la "prima volta".
Urano è solo un dischetto anonimo, diciamo che lì l'unica emozione è quella di riuscire a a stare guardando sempre più lontano nel nostro sistema solare.
Prova a cercare gli oggetti più brillanti del cielo di questo periodo: la grande nebulosa di Orione (M42), il doppio ammasso di Perseo (NGC 869-884), le Pleiadi (M45), la galassia di Andromeda (M31), alcuni ammassi aperti come M35 (Gemelli) e M36-37-38 (Auriga), per indicarti i più luminosi. ;)
Cercali grazie al software che ti ho indicato e "programma la tua osservazione".
Poi dicci se ce l'hai fatta! :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio infinitamente per i molti o repentini consigli e pareri :D !!!
Io abito vicino a Bolzano, quindi un pò al Nord, con facilità posso raggiungere l'alta quota lontano dalle luci artificiali e appena salirà un pò la temperatura lo farò (per ora direi che fa gia molto freddo in città figuriamoci ad alta quota nel bosco :? ).
Per ora sto usando Hallo Norther SKy e Stellaium come software per orentarmi e studiare. Stellarium è molto bello e gradevole da usare e intuitivo, davvero OTTIMO.
Un altro consiglio:
- La lente di Barlow in dotazione mi sa che fa un pò pena, ingrandisce si però rende l'immagine molto torbida e satinata, quasi da preferire l'osservazione senza di essa. é normale o sbaglio qualcosa??
Ah voi di dove siete???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
La turbolenza è dovuta ad altri fattori e la lente di Barlow la rende più visibile: ad esempio se l'oggetto che stai osservando si trova in proiezione su una fonte di calore (un lampione o il tetto di una casa il cui appartamento all'ultimo piano ha il riscaldamento azionato :lol: ) o anche che il telescopio non è ancora acclimatato (quindi al suo interno si creano delle turbolenze) o ancora che osservi dalla finestra di casa e quindi il calore da dentro esce fuori generando la turbolenza.
Un problema relativo alle Barlow può essere ad esempio il cromatismo (aberrazione cromatica) giusto per fare un esempio: quando osservi una stella i bordi si colorano di blue da un lato e di rosso dall'altro (si nota bene ad esempio se osservi la luna).

P.S. Io sono di Napoli provincia :D

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 13:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
rossim ha scritto:
Vi ringrazio infinitamente per i molti o repentini consigli e pareri :D !!!
Io abito vicino a Bolzano, quindi un pò al Nord, con facilità posso raggiungere l'alta quota lontano dalle luci artificiali e appena salirà un pò la temperatura lo farò (per ora direi che fa gia molto freddo in città figuriamoci ad alta quota nel bosco :? ).
Per ora sto usando Hallo Norther SKy e Stellaium come software per orentarmi e studiare. Stellarium è molto bello e gradevole da usare e intuitivo, davvero OTTIMO.
Un altro consiglio:
- La lente di Barlow in dotazione mi sa che fa un pò pena, ingrandisce si però rende l'immagine molto torbida e satinata, quasi da preferire l'osservazione senza di essa. é normale o sbaglio qualcosa??
Ah voi di dove siete???


Anche HNS è un ottimo SW, forse un po' pesantino per chi ha pc lenti (come il sottoscritto :D ).
Non sbagli nulla sulla Barlow, a meno chè non siano di ottima qualità raramente sono utili nell'osservazione visuale tanto da essere preferite ad oculari che, anche se economici, le superano e di gran lunga.
Le Barlow diventano utili in astrofotografia (alta risoluzione) perchè riescono ad aumentare la focale di ripresa e la scala di immagine. :)
Anch'io osservo sempre senza.

Cieli Sereni

Mat

PS puoi impostare località, strumentazione, firma ed altro dal tuo pannello utente per condividere le informazioni che desideri.

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si effettivamente alcune volte ho osservato dalla finestra di casa con vetro della finestra in mezzo :lol: probabilmente è questo il motivo della torbidità.
Volevo informarvi anche che ho scattato un pò di foto della luna semplicemente appoggiando una fotocamera digitale sull'oculare...è molto difficile tenerla in allineamento e scattare nella posizione giusta, ma qualcosa si riesce ad immortalare!!Bassissima qualità però per la prima volta è comunque un'emozione 8) !
Per matteo.dibella : io sinceramente ho trovato molto più pesante HNS rispetto a Stellarium :D
Nonostante tutto consiglio a tutti di acquistare uno di quei computerini super portatili chiamati NETBOOK da portarsi dietro nelle osservazioni, costano poco più di 200€, sono grandi come un'agenda e i programmi stellarium e company vi girano benissimo :o


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010