Cita:
Fatemi capire un momentino una cosa...
Perchè molti astrofili consigliano l'acquisto di un telescopio con montatura equatoriale e non azimuth, quando poi, (con montatura a forcella) ci sono telescopi abbastanza buoni, (credo) come un MEADE LX90 ACF (da 6" a 11") o il mastodontico LX200... o un Celestron CPC ???
La montatura altazimutale (a forcella o non) fornisce un inseguimento della volta celeste contemporaneo su due assi e quindi , pur essendo ottima per l'uso visuale, non lo è per astrofotografia, dato che causa rotazione di campo stellare intorno all'oggetto ripreso.Ci sono anche degli accessori chiamati derotatori di campo, ma non sono affidabili al 100%, e comunque non forniscono risultati analoghi a quelli di una montatura equatoriale, che invece è preferibile per l'astrofotografia.E' bene precisare, tuttavia, che anche una montatura a forcella altazimutale può essere trasformata in equatoriale interponendo (ove sia previsto) una testa equatoriale tra la base della forcella ed il treppiedi, che inclini l'asse della forcella stessa di un angolo pari alla latitudine del luogo di osservazione.
Cita:
Si riferiscono al fatto che una equatoriale può essere largamente riutilizzata, cambiando solo il tubo ottico, mentre una azimuth è solo ed esclusivamente dedicata al tubo ottico che compri nell'insieme "telescopio" ( e quindi non allo stesso modo riutilizzabile in futuro) ????????
Qualsiasi tubo ottico si può, volendo, staccare dalla montatura, sia essa altazimutale od equatoriale: diciamo che tale operazione risulta molto più facile ed immediata per una equatoriale (per la quale è peraltro prevista) che per una altazimutale a forcella nella quale occorre togliere le viti che agganciano il tubo alla forcella, ed è una operazione che conviene fare solo quando si intende separare i due elementi per venderli separatamente.Esistono tuttavia montature a forcella monobraccio che consentono di sfilare agevolmente il tubo dalla forcella stessa.