1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
Salve a tutti sono Giuseppe e sono nuovo di zecca del forum...vi ringrazio in anticipo per la considerazione nella speranza mi possate aiutare a risolvere i miei problemi. Il mese scorso ho acquistato il mio primo telescopio trovando un'offerta conveniente dopo essermi documentato un po su modelli e possibilita' dei vari strumenti. Ho acquistato uno SkyWatcher MAK 127 AZ GoTo con leseguenti caratteristiche:
Ottica: Maksutov-Grégory
Diametro: 127mm
Focale: 1500mm (f/11.8)
Montatura: Altazimutale a forcella
Motorizzazione: Computer attivo
Database: +40000 oggtti
Cercatore: 6x30
Diagonale: prismatico 31.8
Oculari: S25 e S10

Spiegato il mio strumento vi dico le mie problematiche.
Metto in bolla la montatura e posiziono il telescopio e fin qui ci siamo...attacco il telecomando e vado ad inserire le coordinate...per ricavare le coordinate uso il navigatore satellitare(es. 013°86'N e 026°23E) quando inserisco sti dati e premo enter, il cursore del telecomando torna sull'86 e se invece metto tipo 26 mi fa andare avanti ma la cosa non ha gia senso in quanto la posizione non è piu' quella...cmq mi sono documentato e ho scoperto che il telescopio va con i gradi sessagesimali e il navigatore in centesimali e che il navigatore ha una dismisura di circa 5 10 metri quindi per lo strumento che ho serve precisione massima quindi automaticamente anche facendo la conversione non ho il massimo della precisione....quindi vi chiedo come mi ricavo le coordinate precise da inserire???? secondo quesito come individuo il northsky il northwestsky ecc.. da inserire sempre nel telescopio???vi spiego...io posiziono il telescopio a nord quindi di conseguenza presumo sia northsky ma mettendo le coordinate apprissimative del navigatore e northsky, puntando la luna il telescopio si posiziona sull'esatto contrario?!?!?!? ora come individuo queet'altra opzione che mi richiede????? terzo e ultimo quesito cosi magari comincio a vedere qualcosa....facendo dei puntamenti a caso possibile che io non veda nulla di nulla solo le stelle e nemmeno grandi???le vedo si ne vedo di piu' ma è come se le vedessi a occhio nudo...tipo marte che ora si trova nella costellazione del leone anche se il telescopio lo metto a fuoco con una stella o un gruppo di stelle tipo quelle dell'orsa maggiore, non riesco a vederlo anche se mi giro il cielo in quella zona per un'ora...perche'??? dove sbaglio???? anche se cambio le lenti combinandole con il raddoppiatore di Barlow non riesco a vederlo....è cosi' difficile da visualizzare??? in un mese l'unica cosa che sono riuscito a vedere bene è la luna bellissima vi prego aiutatemiiiiii....


Ultima modifica di Gimigliano82 il martedì 12 gennaio 2010, 20:44, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace non poterti aiutare...ho il tuo stesso tele, ma con montatura manuale, e non ho alcuna esperienza del tuo genere di montature.

Sicuramente si farà vivo qualcuno x aiutarti, intanto ti do il benvenuto :wink:

Ma sei di Gimigliano (CZ)?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Quanto alle domande, ho fatto una fatica boia a leggere il post, figuriamoci a capirlo! :shock:
Prendi fiato, metti qualche punto, qualche virgola in più e magari ogni tanto manda a capo... :D

Comunque le stelle si vedono sempre come puntini; non le ingrandirai mai. Al massimo riuscirai a separare ("risolvere") le stelle multiple.
Poi dimentica la Barlow per ora, e non aspettarti di vedere Marte gigante. Probabilmente, passandoci sopra a bassi ingrandimenti, lo confondi per una stella luminosa. Prova a consultare carte stellari e software come Stellarium per capire dove si trova esattamente al momento dell'osservazione.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto.....complimenti per il telescopio......ma cambia il colore della descrizione :mrgreen: .
Per quanto riguarda il puntamento puoi provare ad inserire le coordinate della città più vicina (se è presente nell'elenco delle possibili città).
Per la domanda 2 lascio la parola ai possessori di attrezzatura analoga alla tua.
Per quanto riguarda le stelle......che dire....sono stelle :mrgreen: .
Marte sto provando anche io ma il cielo ultimamente non mi aiuta :evil: .

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuseppe.
Benvenuto nel forum!
Il primo consiglio che mi sento di darti è che non serve "gridare" aiuto nel titolo del topic in un mezzo di comunicazione dove la chiarezza di una domanda è la cosa principale. Prova a cambiare il titolo del topic (cliccando sul pulsante modifica, nel primo messaggio) e inserire una descrizione poco più dettagliata per l'aiuto che ti serve, anche se ti può sembrare generica :)
Vedrai che avrai più risposte di gente che, leggendo la tua richiesta, apriranno il topic perchè ti sapranno rispondere.
E intanto, un domani, qualcuno che ha il tuo stesso problema potrebbe vederlo già risolto nel tuo topic e potrà trovarlo grazie al titolo adeguato.

Buona continuazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le coordinate che hai messo come esempio sono sbagliate. Dove ti trovi? Se insrisci dei dati senza senso la montatura non funziona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimigliano82 ha scritto:
Metto in bolla la montatura e posiziono il telescopio e fin qui ci siamo...attacco il telecomando e vado ad inserire le coordinate...per ricavare le coordinate uso il navigatore satellitare(es. 013°86'N e 026°23E) quando inserisco sti dati e premo enter, il cursore del telecomando torna sull'86 e se invece metto tipo 26 mi fa andare avanti ma la cosa non ha gia senso in quanto la posizione non è piu' quella...cmq mi sono documentato e ho scoperto che il telescopio va con i gradi sessagesimali e il navigatore in centesimali e che il navigatore ha una dismisura di circa 5 10 metri quindi per lo strumento che ho serve precisione massima quindi automaticamente anche facendo la conversione non ho il massimo della precisione....quindi vi chiedo come mi ricavo le coordinate precise da inserire????

13°86'... :shock: 86' è impossibile visto che i minuti vanno da 0 a 60. Ipotizzando che sia +13.86,+26.23 da dove osservi? Dal Sudan?
http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 938354&z=8

Non serve tutta questa precisione, innanzi tutto per cominciare prendi google maps e cerca il tuo luogo osservativo, ecco per esempio uno dei posti dove vado io:
http://maps.google.com/maps?q=45.273238 ... iwloc=near
Per esempio in questo caso direttamente google mi suggerisce le coordinate:
+45° 16' 23.66", +7° 31' 49.22"
Se per caso dovessi trasformare da cordinate decimali a DMS (Degrees Minutes Seconds) puoi usare questo:
http://www.fcc.gov/mb/audio/bickel/DDDMMSS-decimal.html

Comunque, come a tutti i neofiti, faccio anche a te le solite raccomandazioni:

Inoltre, una raccomandazione sull'uso del forum:
viewtopic.php?f=2&t=32995&hilit=topic+usiamolo+bene

Benvenuto ;-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto.
Il computer di bordo è il minor male, lo imparerai.
Sarà difficile che ti faccia cambiare Hobby per la disperazione (anche se una persona che ha gettato la spugna per colpa del
goto l'ho conosciuta).
Invece Marte potrebbe seriamente farti passare la voglia.
Sei sicuro che il povero pianeta non sia passato mille volte davanti al tuo occhio? :oops:
Per fortuna quando ho iniziato io c'era Saturno, se no...ciao :P :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
robcitt ha scritto:
Mi dispiace non poterti aiutare...ho il tuo stesso tele, ma con montatura manuale, e non ho alcuna esperienza del tuo genere di montature.

Sicuramente si farà vivo qualcuno x aiutarti, intanto ti do il benvenuto :wink:

Ma sei di Gimigliano (CZ)?



Si Gimigliano CZ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se lo cerchi con google earth puoi settare tutti i layout di coordinate che vuoi,
nel menù strumenti-opzioni-vista3D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010