Gimigliano82 ha scritto:
Metto in bolla la montatura e posiziono il telescopio e fin qui ci siamo...attacco il telecomando e vado ad inserire le coordinate...per ricavare le coordinate uso il navigatore satellitare(es. 013°86'N e 026°23E) quando inserisco sti dati e premo enter, il cursore del telecomando torna sull'86 e se invece metto tipo 26 mi fa andare avanti ma la cosa non ha gia senso in quanto la posizione non è piu' quella...cmq mi sono documentato e ho scoperto che il telescopio va con i gradi sessagesimali e il navigatore in centesimali e che il navigatore ha una dismisura di circa 5 10 metri quindi per lo strumento che ho serve precisione massima quindi automaticamente anche facendo la conversione non ho il massimo della precisione....quindi vi chiedo come mi ricavo le coordinate precise da inserire????
13°86'...

86' è impossibile visto che i minuti vanno da 0 a 60. Ipotizzando che sia +13.86,+26.23 da dove osservi? Dal Sudan?
http://maps.google.com/maps?f=q&source= ... 938354&z=8Non serve tutta questa precisione, innanzi tutto per cominciare prendi google maps e cerca il tuo luogo osservativo, ecco per esempio uno dei posti dove vado io:
http://maps.google.com/maps?q=45.273238 ... iwloc=nearPer esempio in questo caso direttamente google mi suggerisce le coordinate:
+45° 16' 23.66", +7° 31' 49.22"
Se per caso dovessi trasformare da cordinate decimali a DMS (Degrees Minutes Seconds) puoi usare questo:
http://www.fcc.gov/mb/audio/bickel/DDDMMSS-decimal.htmlComunque, come a tutti i neofiti, faccio anche a te le solite raccomandazioni:
Inoltre, una raccomandazione sull'uso del forum:
viewtopic.php?f=2&t=32995&hilit=topic+usiamolo+beneBenvenuto

Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com