1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
Salve a tutti.
Ho assecondato la richiesta di mio figlio (10 anni) e abbiamo acquistato un telescopio.
Dopo aver letto, riletto, valutato e soppesato, la scelta e' caduta su di un Celestron ASTROMASTER 114EQ, acquistato online dall'inghiliterra.
Il telescopio e' arrivato ed e' stato montato.
In attesa di un cielo sereno e delle prime prove all'aperto, volevo un chiarimento sulla montatura CG2 (presumo equivalente all standard EQ2) del mio telescopio.
Ammesso che io riesca ad alinearla *perfettamente*, utilizzando la stella polare, se devo osservare un oggetto posto a SUD, che faccio? Giro il tutto (telescopio+cavaletto) di 180° ? Ruoto la montatura di 180° allentandola dal suo cavalletto ? Da quello (poco) che ho capito si, poichè tale montatura mi permette una visione da Est a Ovest, puntando a nord. E la stessa cosa avviene puntando a SUD.
E' corretto o sto dicendo una valanga di stupidate ?

Grazie per le risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto... una montatura equatoriale ha dei movimenti un po' strani e ci si deve abituare... una volta puntata correttamente verso nord (ed equilibrato bene il tubo) non toccare più il treppiede e prova a liberare entrambi gli assi (credo ci siano delle levette di sblocco), muovili entrambi nelle varie posizioni e vedrai che ci metterai poco a capire come funziona... più che altro potresti trovare l'oculare in una posizione "strana" che ti costringe ad un po' di contorsionismi per osservare ma è un "difetto" dello schema...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto

Arago ha scritto:
Ammesso che io riesca ad alinearla *perfettamente


per uso visuale non c'è bisogno di allineare perfettamente, basta orientare verso nord e inclinare circa 42\45° , difficilmente i cerchi graduati sono sufficentemente precisi da poter essere utilizzati con profitto su questa classe di montatura
Arago ha scritto:
che faccio? Giro il tutto (telescopio+cavaletto) di 180° ? Ruoto la montatura di 180° allentandola dal suo cavalletto


no, il cavalletto e la montatura non vanno toccati, devi utilizzare i movimenti in declinazione e ascensione retta.

Comunque se è possibile ti consiglio di utilizzare la montatura come se fosse un'altazimutale, è tutto più semplice in particolare con un newton.

l'utente fede67 aveva aperto un post a proposito, se fai una ricerca trovi le immagini.

buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco il link
http://tostati.spazioblog.it/165125/Una ... utale.html

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
Grazie mille per il link, decisamente esplicativo.

Ho provato a fare come hai detto: regolato la montatura (ovviamente ad occhio, ma per fare prove in casa direi che va bene), ed ho "forse" capito come guardare a SUD. Devo dire che l'oculare assume posizioni a dir poco da contorsionismo...

Grazie ancora !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto/ti !
Se decidi di osserevare un po' di roba a Sud, val la pena ruotare il tubo allentando un poco gli anelli in modo tale da avere l'oculare in posizione meno scomoda.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ricordati poi di serrare nuovamente gli anelli che reggono il tubo ottico ! :wink:

P.S.II : ricorda di collimare il cercatore col tubo ottico prima di osservare, magari di giorno utilizzando un lontano campanile.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
La domanda sul sud dipende dalla posizione della casa.
Dispone di due balconi, entrambi a SUD. Quindi a meno di non guardare il muro, DEVO puntare a sud. Almeno per il momento.
Visto il tempo, comunque non ci sono problemi: fra nuvole e nebbia, non c'e' che l'imbarazzo della scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arago ha scritto:
Dispone di due balconi, entrambi a SUD. Quindi a meno di non guardare il muro, DEVO puntare a sud. Almeno per il momento.

C'è una soluzione migliore... uscire di casa!! osservare dal balcone è quanto di peggio tu possa fare (vabbè c'è forse di peggio, ma non in astronomia... :mrgreen: ), carica il telescopio in auto e trova un prato al riparo dalle luci dirette, hai solo da guadagnarci :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!! :)

Concordo col parere degli amici di cui sopra: evita il balcone, esci di casa e vai in campagna, lontano dalle luci...vedrai che per il tuo telescopio sarà come acquistare una seconda vita!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hem... c'è anche un bimbo di 10 anni... magari si può spostare, sì... qualche volta, d'estate...

La frasetta sul "Sud" non è mica a caso, Arago ! :wink: Se tu avessi avuto 2 balconi a Nord sai che tristezza !
Si dà il caso infatti che sia la direzione più notevole per osservare oggetti astronomici, specie per pianeti e Luna, che transitano al meridiano ESCLUSIVAMENTE a Sud.
Esattamente a Sud si hanno le migliori possibilità osservative per Luna e pianeti poichè in coincidenza del meridiano locale tali oggetti "culminano", ossia raggiungono l'altezza massima in cielo.

Cieli sereni !

Alesandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010