Ciao ragazzi!
Grazie per l'ospitalità e per il bel forum.
Sono Raffaele, napoletano di Arezzo,neofita astrofilo di 33 anni, sposato con una donna fantastica che a natale (conoscendo le mie manie) ha deciso di regalami un telescopio! WOW! Anche questa volta mi ha stupito...
é un Pentaflex rifrattore 60/700 con montatura azimutale Go-To corredato con 2 oculari (25 et 10 mm) un riflettore 90°e una lente barlow 2x cercatore Red-dot.
La prima luce è stata Giove (davvero un sistemino solare!!) e poi subito la classica Luna. Le ottiche sembrano andare bene (grazie ai vostri consigli ho testato in autonomia!) E grazie alle discussioni sul forum ho capito che se non ho visto la nebulosa di orione come nelle foto dei libri che ho comprato, non devo essere deluso!In effetti è lontana! il telescopio e piccolo... va bene cosi allora! e poi un pò di osservazione terrestre, dato che il meteo di questo inizio di 2010 ancora non mi permette di fare un bel termos di caffè e magari regalare a mia moglie una stella doppia da vedere o, se il 60/700 ci fa il favore,gli anelli di Saturno, una galassia spirale o una nebulosa.
Fino a qui credo che il mio post sia stato di poca utilità per voi... cerco di renderlo un po più interessante allora, magari a qualche altro neofita,che ha visto il mio stesso modello in vetrina e sta pensando di acquistarlo.
Il pentaflex 60/700. Il tubo ottico è ben fatto, solido e senza nessuna "sbavatura" di produzione. Le viti sono state piazzate per bene e la meccanica del focheggiatore è fluida e abbastanza precisa. Forse sarebbe stato meglio farlo in materiale metallico, questo si. gli oculari poi sembrano luminosi, di buona fattura e senza nessuna aberrazione ottica fastidiosa o comunque difetti di fabbricazione.
Il cavalletto è in alluminio e alla massima estensione dà qualche vibrazione di troppo (che comunque si smorza subito) ed è corredato di un piatto da avvitare ai bracci di fermo. comodo per appoggiare il pacco batteria o i tappi, ma è stato progettato un po male l'inserto per la tastiera di comando del sistema go-to... casca solo se la guardi... quindi per ovviare un elasticone per capelli da donna ovvia al problema (sono morbidi e non premono i tasti)
Il computer del motore consiste in una tastiera Sys Scan Az, come dicevo è scomodo da sistemare nel suo alloggio dedicato senza un aiuto, ma in compenso è di facile uso e ha l'opportunità di settare la luminosità dei tasti (retro illuminati da una luce rossa) e il contrasto del piccolo schermo a LCD Alimentato da un pacco batteria che è in effetti un'altra Ca..volata del progettista. Soprattutto l'attacco che va al motore... si sgancia se va un po in tensione, meglio tenerlo fermo con un po di isolante. sembra un prodotto della Berlino est degli anni 60. Non so se mi spiego...
Il puntatore red dot è davvero comodo per i sistemi Go-to, ma non credo sia di utilità della ricerca a mano libera. (è un termine abbastanza tecnico?) La nota dolente riguarda un aspetto non poco importante,La montatura motorizzata. E' facile manovrare a motore spento in elevazione, ma impossibile sull'asse orizzontale senza spostare il cavalletto... o ovviamente agire sulla tastiera a sistema acceso. Pensadoci bene si può ovviare alla cosa interponendo un disco sagomato del diametro giusto tra il cavalletto e il corpo motore in modo da non far gripparre la ghiera che tiene fermo il blocco..... uhm provo e vi faccio sapere. In compenso è solida e relativamente veloce negli spostamenti lunghi. Precisa negli inseguimenti (sia siderali che planetari)una volta settata e sembra poter sostenere anche un 90/1000 o che so io.. Chissà un riflettore, ma non credo. insomma 3 pezzotti "custom made" e va liscio.. mi ci sono affezionato molto!
Nessuna sacca in dotazione, ma ho fatto entrare tutto comodamente del borsone della Q8 (tanta carta scoppiettina! ci tengo al mio rifrattorino!)
Mi sono auto costruito un filtro solare in Mylar (il mio orgoglio, alla prossima posto una foto) un astrolabio di cartoncino e una piccola guida di carte del cielo "immediate" giusto per dare i riferimenti iniziali di settaggio. E per mettere bene in piano, una bolla autocostruita incollando 2 bolle toriche smontate da una livella economicissima su un cd per i relativi 2 assi piani. (quella dedicata costava 7 euro +sped su ebay.... sticazz!)
Scusate l'intervento forse prolisso,Vi ringrazio per l'aiuto datomi e alla prossima.
(finalmente lo posso dire anch'io) CIELI SERENI A TUTTI!
_________________ http://www.spottingvleo.blogspot.com, gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.
|