1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primi passi..
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto ciao a tutti! ^^
sono una studentessa e ho 18 anni.. la curiosità verso il cielo e la meraviglia che provano i miei occhi mi hanno spinta ad acquistare nell'estate 2009 un telescopio. più precisamente si tratta di un Celestron Nexstar SLT 114 con in dotazione 2 oculari, uno da 9mm e uno da 25mm. Ho avuto la fortuna di poterlo acquistare dagli Stati Uniti, il che mi ha permesso di spendere più o meno sui 300 euro o poco più. in dotazione c'era il supporto regolabile e 2 cd con un programma di simulazione, cioè un programma in cui immettendo le coordinate posso osservare sul pc il cielo sopra casa mia.
il telescopio funziona tramite un piccolo motore automatico che in seguito all'allineamento è in grado di cercare automaticamente l'oggetto.
putroppo ancora non approfondisco la sua conoscenza e quindi non so di preciso tutte le caratteristiche e le sue capacità.
secondo voi è un buon telescopio?
potrei ottenere una visione migliore con degli oculari più potenti? ad esempio se uso l'oculare da 9 non riesco a vedere perfettamente a fuoco gli oggetti, è normale? si può correggere o migliorare?
insomma cosa posso aspettarmi??

grazie a tutti^^ :D

PS: riuscirò mai a vedere le nebulose? se punto quella in Orione vedo un alone indefinito e tra l'altro solo con l'oculare da 9mm, che, come ho detto prima mi fa vedere leggermente sfocato... :roll:

il telescopio è questo:Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh il telescopio in questione è un 114/1000 che è stato il primo stumento di generazioni di astrofili, di certo non è scarso! :D inoltre ha il go-to che velocizza l'apprendimento della volta celeste.
Per la messa a fuoco, la difficoltà cresce al crescere degli ingrandimenti, quindi puoi stare tranquilla. Al massimo puoi migliorare costruendo o comprando un fuocheggiatore motorizzato, in quel caso la messa a fuoco è più precisa, ma personalmente te lo sconsiglio per gli ingrandimenti che hai a disposizione: non ne hai ancora bisogno. Conserva i soldi per altri accessori.
Per sapere cosa puoi vedere col tuo telescopio il discorso è lungo: ho scritto un intervento sul mio blog per quanto riguarda quest'aspetto.
Per le nebulose, credo che tu faccia riferimento alle foto che hai visto sui libri o in giro per internet; un consiglio: DIMENTICALE perchè o sono foto fatte da satelliti (che non risentono delle aberrazioni introdotte dall'atmosfera terrestre e che innanzitutto costano l'iradiddio!) o sono fotogrammi sovrapposti ed elaborati.
al computer, e che quindi hanno una resa superiore a quella dell'occhio umano!

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Ultima modifica di M.Neapolis il domenica 10 gennaio 2010, 22:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta. :)

Il tuo telescopio, il Newton 114 (aldilà della marca...), è stato il primo telescopio per tantissimi astrofili, un telescopio che portato sotto un buon cielo buio potrà mostrarti molti oggetti celesti.
Il tuo è dotato di GoTo, ha cioè un database di oggetti celesti con le coordinate memorizzate che puoi utilizzare per puntarci il telescopio. Io non amo molto il GoTo perchè il neofita rischia di far fare a lui e non impara invece ad orientarsi nel cielo, cosa che invece ti consiglio di imparare. Molti oggetti inseriti nel GoTo non li vedrai neanche perchè sono oggetti difficili per il tuo tele, ma il catalogo di Messier (dal nome dell'astronomo francese che osservò questi oggetti e li catalogò...sono 110 e sono contraddistinti da un M seguita da un numero, ad es. M42 è la nebulosa d'Orione) lo potrai vedere praticamente tutto, e anche molti oggetti del catalogo NGC.
Ma a condizione che tu sia sotto un buon cielo. :wink:
Già perchè il cielo è ancora più importante del telescopio.

Non hai specificato da dove osservi ma nel caso tu osservassi da città o da centri abitati con un certo inquinamento luminoso allora ti consiglio, se possibile, di portare il tuo telescopio sotto cieli bui di campagna o di montagna e vedrai mooolto di più.
Nel caso tu fossi già in campagna o comunque sotto cieli bui e poco inquinati allora puoi già fare un pò di esperienza ma non disdegnare di ricercare sempre il cielo più buio che puoi.
Molti astrofili, me compreso che "purtroppo" abito a Roma, non si preoccupano di dover fare 1-2 ore di macchina o 100-150 km per andare ad osservare sotto un cielo buio.
Un altro consiglio che posso darti è di cercare di contattare astrofili o associazioni di astrofili per un'uscita insieme a loro. Una serata in compagnia è molto didattica, si imparano molte cose ed è piacevole osservare e condividere la propria passione con altri.

Per quanto riguarda il discorso degli oculari, dici che con il 9mm non riesci ad andare a fuoco ma non hai specificato cosa stavi guardando. Cmq, mi viene da pensare a due cose: 1) forse il tuo tele è scollimato 2) dopo aver cambiato oculare e aver messo il 9mm hai ritoccato il fuoco tramite le manopole del focheggiatore?

Gli oculari che hai di serie dovrebbero essere sufficienti ma sicuramente puoi migliorare molto la qualità degli oculari ma prima di ciò sarebbe meglio sfruttare quelli che hai e fare esperienza.
Non ci vorrà molto perchè tu ti accorga di quali altri oculari avrai bisogno.

Per quanto riguarda la visione degli oggetti, il tuo tele, come ti dicevo, può mostrarti molti oggetti e anche molte nebulose ma non pensare di poter osservare con un telescopio i colori negli oggetti del profondo cielo (stelle e ammassi stellari a parte..) e pertanto di paragonare la visione al telescopio con le fotografie astronomiche. La visione è sempre in bianco e nero perchè, semplificando il concetto, l'occhio umano a livello di bassa luminosità perde la capacità di ditinguere i colori; solo nel planetario e con buoni telescopi si possono osservare dei tenui colori. Se vuoi saperne di più puoi leggere qui: http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm
Nonstante ciò, osservare ha un fascino senza pari. :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Per quanto riguarda il discorso degli oculari, dici che con il 9mm non riesci ad andare a fuoco ma non hai specificato cosa stavi guardando. Cmq, mi viene da pensare a due cose: 1) forse il tuo tele è scollimato 2) dopo aver cambiato oculare e aver messo il 9mm hai ritoccato il fuoco tramite le manopole del focheggiatore?



probabilmente potrebbe essere la prima perchè osservo dal balcone della soffitta di casa mia che è molto ampio, quasi una terrazza. il fatto è che non posso tenerlo fisso lì perchè è all'aria aperta e si rovinerebbe. sono quindi costretta ogni volta a portarlo fuori e rientrarlo, per questo motivo ancora non faccio l'allineamento e non uso il go-to. non avrei la possibilità di sfruttarli pienamente, forse un giorno risolverò la questione. avevo già notato la scollimazione perchè guardando dove c'è l'oculare (avendolo prima tolto) l'interno non era perfettamente centrato (non conosco ancora i termini tecnici, scusate..). naturalmente cambiando oculare dovevo rimettere a fuoco altrimenti non avrei visto niente..
la mia casa si trova più o meno in campagna, una decina d'anni fa la zona era sicuramente più buia sebbene mi trovi vicino al centro storico del paese e ci sono le luci. adesso ci sono più case e l'inquinamento luminoso è leggermente più forte. devo dire però che si vede molto, una delle prime cose che ho visto sono state le Pleiadi.. mamma mia che emozione! con l'oculare da 25 le vedo tutte splendidamente!

recentemente ho visto un set di oculari solo che costano sui 200 euro. per ora non mi servono ma se in futuro ne dovessi aver bisogno sarebbero convenienti?
sono questi: Immagine

PS:sapevo già che le immagini dei libri non erano alla portata di un telescopio come il mio, sono immagini ottenute negli osservatori e con tecniche speciali, che sfruttano la rilevazione delle onde elettromagnetiche, speravo solo di vedere qualcosa in più di un semplice alone che riesco ad intuire soltanto...
grazie a tutti per gli aiuti! leggerò tutto quanto mi è possibile! ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su internet, magari googlando, puoi trovare decine e decine di articoli su come effettuare una collimazione del Newton. Magari la prima volta avrai qualche difficoltà ma con un pò di pratica diventerà un'operazione di routine e avrai appreso una cosa utile. :wink:

Riguardo alla valigetta con gli oculari della Celestron io non te la consiglio. I filtri colorati ti servono a poco o niente, la qualità degli oculari è discreta ma non faresti un grande salto di qualità rispetto a quelli che hai e la barlow non dovrebbe essere Apo (in caso contrario chiedo venia...).
Io mi indirizzerei più sul singolo oculare, meglio comprarne uno per volta e buono, tanto se andrai avanti con la passione e se cambierai tele gli oculari che compri te li ritrovi.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Su internet, magari googlando, puoi trovare decine e decine di articoli su come effettuare una collimazione del Newton. Magari la prima volta avrai qualche difficoltà ma con un pò di pratica diventerà un'operazione di routine e avrai appreso una cosa utile. :wink:

Riguardo alla valigetta con gli oculari della Celestron io non te la consiglio. I filtri colorati ti servono a poco o niente, la qualità degli oculari è discreta ma non faresti un grande salto di qualità rispetto a quelli che hai e la barlow non dovrebbe essere Apo (in caso contrario chiedo venia...).
Io mi indirizzerei più sul singolo oculare, meglio comprarne uno per volta e buono, tanto se andrai avanti con la passione e se cambierai tele gli oculari che compri te li ritrovi.

Saluti, Angelo.


Ciao e benvenuta.
Oltre a ciò che ti ha detto astrocurioso aggiungo che il tuo tele ha già una barlow che ne raddoppia la focale (se è lo stesso 114slt che ho visto io non è lungo 1mt) quindi aggiungere una ulteriore barlow non credo sia il massimo.
Anche io ti consiglio di contattare un gruppo astrofili della tua zona e magari ti farai aiutare per collimare il tele.

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
usa solo il 25mm, per ora, il tuo tele già "mangia" luce con la lente Barlow interna.
fai pratica coi motorini per cercare gli oggetti, ad esempio cerca quelli che iniziano per "M", ne hai un centinaio, e ricordane la posizione nel cielo (per quello che puoi fare) e poi frequenta questo forum facendo domande.
Vedrai che ti divertirai.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao e benvenuta :D

Lusus Naturae ha scritto:
... sono quindi costretta ogni volta a portarlo fuori e rientrarlo, per questo motivo ancora non faccio l'allineamento e non uso il go-to. non avrei la possibilità di sfruttarli pienamente...


questo non è vero ;)
per fare l'allineamento per il go to al tuo telescopio ci vogliono 3 minuti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Qualche regola, che magari già osservi (ah, già, benvenuta !) :

- tieni fuori il telescopio per almeno mezz'ora prima di cominciare ad osservare seriamente, deve acclimatarsi, soprattutto d'inverno.
- impara a fare il puntamento sempre, come dice Antonio ci voglion 3 minuti.
- più ingrandisci e più le immagini appariranno ballerine se l'atmosfera non è stabile, capita poche volte che il "seeing" sia buono davvero, in genere dopo qualche giorno di alta pressione oppure in quelle giornate estive grigioafose.
- bada anche a non avere camini o tetti vicini che mandino calore nella direzione in cui osservi.

Il tuo telescopio è quello che iniziò anche me. E' vero, c'è una Barlow che fa sì che il tubo sia lungo solo mezzo metro pur avendo focale di 1 metro, ma secondo me è un vantaggio, almeno all'inizio : un tubo lungo il doppio sarebbe molto più instabile sulla montatura, ed è più compatto e leggero da utilizzare.

Comprai la valigetta dopo pochi mesi, ora mi rimane solo l'involucro, la Barlow ed i filtrini colorati (ad esempio usati ieri osservando Marte... con altro telescopio... :wink: ).
Comunque 200€ non sono pochi, non so se lo rifarei, ma per 150 si può fare !
Niente di eccezionale, ma sono oculari che a me han "fatto scuola", poi rivenduti a poco senza rimetterci troppo.
Ricordo che col 6mm Saturno a 170x non era malaccio nelle giornate buone !

Certo pigliando due Superplanetary (altri ti diranno quali sono) sarebbe altra musica, ma i "set completi" a me hanno sempre affascinato, e la valigetta è bella e la uso sempre... piena di Nagler... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia... considera che quegli oculari della celestron (plossl onestissimi) vengono venduti normalmente a 40€ l'uno, fino ad un paio di giorni fa c'era un offerta da miotti a 20€ l'uno... quindi a comprare solo le focali che ti interessano costa molto poco...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010