Ciao e benvenuta.
Il tuo telescopio, il Newton 114 (aldilà della marca...), è stato il primo telescopio per tantissimi astrofili, un telescopio che portato sotto un buon cielo buio potrà mostrarti molti oggetti celesti.
Il tuo è dotato di GoTo, ha cioè un database di oggetti celesti con le coordinate memorizzate che puoi utilizzare per puntarci il telescopio. Io non amo molto il GoTo perchè il neofita rischia di far fare a lui e non impara invece ad orientarsi nel cielo, cosa che invece ti consiglio di imparare. Molti oggetti inseriti nel GoTo non li vedrai neanche perchè sono oggetti difficili per il tuo tele, ma il catalogo di Messier (dal nome dell'astronomo francese che osservò questi oggetti e li catalogò...sono 110 e sono contraddistinti da un M seguita da un numero, ad es. M42 è la nebulosa d'Orione) lo potrai vedere praticamente tutto, e anche molti oggetti del catalogo NGC.
Ma a condizione che tu sia sotto un buon cielo.
Già perchè il cielo è ancora più importante del telescopio.
Non hai specificato da dove osservi ma nel caso tu osservassi da città o da centri abitati con un certo inquinamento luminoso allora ti consiglio, se possibile, di portare il tuo telescopio sotto cieli bui di campagna o di montagna e vedrai mooolto di più.
Nel caso tu fossi già in campagna o comunque sotto cieli bui e poco inquinati allora puoi già fare un pò di esperienza ma non disdegnare di ricercare sempre il cielo più buio che puoi.
Molti astrofili, me compreso che "purtroppo" abito a Roma, non si preoccupano di dover fare 1-2 ore di macchina o 100-150 km per andare ad osservare sotto un cielo buio.
Un altro consiglio che posso darti è di cercare di contattare astrofili o associazioni di astrofili per un'uscita insieme a loro. Una serata in compagnia è molto didattica, si imparano molte cose ed è piacevole osservare e condividere la propria passione con altri.
Per quanto riguarda il discorso degli oculari, dici che con il 9mm non riesci ad andare a fuoco ma non hai specificato cosa stavi guardando. Cmq, mi viene da pensare a due cose: 1) forse il tuo tele è scollimato 2) dopo aver cambiato oculare e aver messo il 9mm hai ritoccato il fuoco tramite le manopole del focheggiatore?
Gli oculari che hai di serie dovrebbero essere sufficienti ma sicuramente puoi migliorare molto la qualità degli oculari ma prima di ciò sarebbe meglio sfruttare quelli che hai e fare esperienza.
Non ci vorrà molto perchè tu ti accorga di quali altri oculari avrai bisogno.
Per quanto riguarda la visione degli oggetti, il tuo tele, come ti dicevo, può mostrarti molti oggetti e anche molte nebulose ma non pensare di poter osservare con un telescopio i colori negli oggetti del profondo cielo (stelle e ammassi stellari a parte..) e pertanto di paragonare la visione al telescopio con le fotografie astronomiche. La visione è sempre in bianco e nero perchè, semplificando il concetto, l'occhio umano a livello di bassa luminosità perde la capacità di ditinguere i colori; solo nel planetario e con buoni telescopi si possono osservare dei tenui colori. Se vuoi saperne di più puoi leggere qui:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htmNonstante ciò, osservare ha un fascino senza pari.
Saluti, Angelo.