1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura "in manuale"
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
E' un piacere riscrivere dopo molto tempo!
Un mio amico, neofita, mi ha chiesto consiglio per l'acquisto di un telescopio.
Dopo le varie domande di routine (cosa vuoi osservare, da dove, budget ... ecc) siamo arriavti a questo, più o meno.
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_150EQMOTOR_BlackDiamond.htm
Volevo sapere se la montatura che si vede è utilizzabile anche in "manuale", cioè escludendo i motori.
Intendo proprio sbloccare gli assi, abbracciare il tubo, puntare, riserrare gli assi e usare i movimenti micrometrici.
Cioè fare tutto come si faceva anni fa.
Scusate se la domanda è stupida ma non ho mai avuto montature simili.
Tutto questo non certo per una repulsione verso motori e tastierini, ma solo per "imparare" ad osservare alla vecchia maniera, che secondo me è la gavetta necessaria per chi comincia!

Grazie!
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura "in manuale"
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo ci sia la possibilità di mantenere tutto collegato e passare dal movimento manuale a quello motorizzato semplicemente sbloccando una leva... comunque mi sembra che uno dei motori possa esser sbloccato svitando la corona dentata, mentre l'altro ha una vitina di blocco... operazioni che è bene non fare di notte al buio per evitare di perdere pezzi, ma se non ti interessa utilizzare i motori puoi smontarli prima di metter fuori il tutto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura "in manuale"
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
setisklak ha scritto:
...
Volevo sapere se la montatura che si vede è utilizzabile anche in "manuale", cioè escludendo i motori.
Intendo proprio sbloccare gli assi, abbracciare il tubo, puntare, riserrare gli assi e usare i movimenti micrometrici.
Cioè fare tutto come si faceva anni fa.
Scusate se la domanda è stupida ma non ho mai avuto montature simili.
Tutto questo non certo per una repulsione verso motori e tastierini, ma solo per "imparare" ad osservare alla vecchia maniera, che secondo me è la gavetta necessaria per chi comincia!

Grazie!
Andrea

Sì. E' proprio quello che faccio io con la mia Eq3 ed anche con la CG5 GT.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura "in manuale"
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Sì. E' proprio quello che faccio io con la mia Eq3 ed anche con la CG5 GT.
Ciao Pino


Ma i motori devono essere smontati o possono rimanere attaccati alla montatura?
grazie

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura "in manuale"
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì può fare senza smontare i motori, vedi questa foto:
http://www.otticasanmarco.it/Motori_SkyW.jpg
c'è un aggeggino:
Allegato:
Commento file: Frizione
Motori_SkyW.jpg
Motori_SkyW.jpg [ 18.12 KiB | Osservato 1047 volte ]

che è una frizione, esattamente come quella che c'era sulla Super Polaris. Sviti un pomello e il motore in AR gira a vuoto, lo riavviti e insegue.

Poi con gli anni la frizione non friziona più e ti tocca cambiarla... :roll: Comunque a me è successo solo dopo 10 anni :wink:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura "in manuale"
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura si può muovere sempre manualmente allentando le levette nere che sbloccano i movimenti, però così è difficile fare un puntamento preciso e poi con la rotazione terrestre è scomodo fare il movimento. Si può anche fare spostare a mano agendo sui movimenti micrometrici (molto più confortevole e preciso) ruotando le apposite manopoline (che però nella foto non vedo montate, vanno messe dove si vede l'alberino di color ottone). Se si montano i motori bisogna vedere se questi hanno un sistema a frizione per sbloccarli, in gene ce l'hanno, ma dalla fotografia non si capisce. Aggiungo che si, dovrebbe essere l'aggeggino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura "in manuale"
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, siete stati chiari e precisi.
A quanto vedo il forum non ha perso l'abitudine di essere cordiale e disponibile! Veramente un punto di riferimento! :wink:
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010