1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 91 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come orientarsi
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti....e buon anno a tutti gli astrofili!!Sarò breve.....ho un Dobson 16''....sto imparando,volevo sapere se esiste un qualche strumentino oltre agli atlanti,stellarium,etc....per avere una posizione precisa nella volta celeste....cioè che magari mi dia una posizione dell'altezza che magari con l'azimut potrei anche fare con la bussola.Grazie....

Cieli sereni......

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh l'altezza te la può dare un qualsiasi inclinometro... per qualcosa di più cerca in rete astrofix locator

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho provato a cercare qualcosa in rete su astrofix locator ma non mi da molto....hai magari qaulche sito nello specifico....grazie mille.

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.manortronics-force-gauges.com/Astro.html
è in sostanza un inclinometro digitale accoppiato ad un sensore per l'azimuth... ha dei grossi limiti ma come piccola spesa può andare bene, per il tuo 16" spendendo di più (molto di più) potresti pensare ad un qualche tipo di puntamento passivo...
Non ho però capito perchè ti serve un apparecchio simile :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Se hai StarMap pro oppure SkyVoyager su iPhone puoi attivare le funzioni di inclinometro e bussola e vedrai inquadrata la stessa zona di cielo che punti con liPhione (se hai un iPod touch c'è solo l'inclinometro).
Volendo ti fai una staffa sul telescopio e così è come se avessi un telrad elettronico.

http://itunes.apple.com/it/app/starmap- ... 67681?mt=8
http://itunes.apple.com/it/app/skyvoyag ... 59213?mt=8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 22:34 
Infatti, vai di Telrad e sei a posto
Aktrimenti ti monti un puntamento passivo.
La JMI ne fa uno proprio per i Lightbridge.
E' un sistema comodo, pratico e funzionale.
L'Astro-Fix è piuttosto "macchinoso" e necessita poi di un palmarino.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo imparare con un bestione da 16" :mrgreen:
comunque quoto Fede.
buon anno pureatte!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto ggrazie della risposta....ma volevo sapere il telrad necessita del programma sul computer per orientarsi?leggendo un pò sul forum alcuni astrofili "dobsoniani" utilizzano le coordinate azimutali stampando un "goniometro" e applicandolo alla base del dobson e poi un inclinometro.
A me piace far lo "Star Hopping" però in effetti a volte per trovare in maniera veloce un oggetto è necessario un piccolo aiuto!

Cieli Sereni......speriamo presto!!

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il telrad necessita solo di una mappa con gli appositi cerchi disegnati... che questa mappa sia di carta o il monitor di un portatile è indifferente. Quello che intendi tu è simile ai cerchi di una equatoriale e necessita per forza di cose di un portatile che ti fornisca in tempo reale le coordinate altazimutali dell'oggetto (che come sai variano in base al tempo), ovvio che un sistema simile non può avere una grande precisione quindi dovrai comunque rifinire la ricerca al cercatore o all'oculare... al posto tuo proverei con il telrad che da un cielo buio ti consente di trovare qualunque oggetto, al limite affiancato da un buon cercatore (ad esempio io ne ho uno da 80mm); se questo non dovesse bastarti allora, sempre secondo me, dovresti passare ad un sistema di puntamento passivo tipo quel JMI

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 10:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci vuole tanta pazienza e impegno. A mio parere cercare inclinometri, puntamenti passivi e pc quando bisogna imparare il cielo, vuole dire cercarsi scorciatoie.


Quello che ti consiglio io è di comprarti un buon libro: "astronomi per passione" di Thompson ti spiega punto per punto tutto quello che c'è da sapere sull'uso del dobson.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 91 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010