1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 80 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 9:46
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Eccomi di nuovo! Lo skywatcher mak 127 AZ GoTo può esser alimentato dal PowerTank 12V 7A? perchè vorrei evitare di spendere troppi soldi in pile.. :wink:
grazie!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
se l'elettronica che monta funziona a 12V (cosa piu' che probabile) si, perchè no?
fai attenzione alla polarità se il filo te lo costruisci tu!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Io consiglio un caricabatterie. Per non bruciare la pulsantiera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
:shock:
e perchè si dovrebbe bruciare la pulsantiera se si usa la tensione di alimentazione corretta?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
tuvok ha scritto:
:shock:
e perchè si dovrebbe bruciare la pulsantiera se si usa la tensione di alimentazione corretta?


Perché ho sentito dire di alcuni sbalzi di tensione che hanno bruciato la pulsantiera. In altri casi letti in rete. Poi non lo so. Io uso il caricabatterie e mi trovo benissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un "difetto" delle batterie ricaricabili è che sono da 1,2V contro 1,5 delle usa e getta. Il che significa che per arrivare allo stesso voltaggio devi cambiare lo "scatolotto" di alimentazione per contenere quelle in più che servono per pareggiare il conto.
L'altro è che a lungo andare si deteriorano e a volte basta che ce ne sia una rotta che non ti va più nulla.
Poi durano poco e quando non sono perfettamente cariche il goto inizia a dare i numeri.
Il vantaggio innegabile è che sono più leggere e meno ingombranti.
Devi anche ricaricarle all'ultimo momento perché perdono la carica abbastanza velocemente

Se non hai problemi di peso e ingombro, il Power Tank è sicuramente la soluzione più affidabile. Oltretutto è dotato di utili accessori, e spesso ha protezioni varie oltre che uscite a più voltaggi per attaccare anche altri strumenti.

Vai tranquillo con l'acquisto e le pile ricaricabili semmai prendile per emergenza.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Pennuto ha scritto:
Un "difetto" delle batterie ricaricabili è che sono da 1,2V contro 1,5 delle usa e getta.


Ti sbagli. Girovagando per la rete ho trovato queste.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io alimento la mia pulsantiera vixen DD2 e i due motori con una batteria ricaricabile al gel 12V 12A.
Ovviamente ho modificato il cavo di alimentazione visto che la batteria è provvista di faston,se consideri che ogni motore assorbe 0.8A a regime continuo e che su due motori è solo uno quello che è sempre alimentato,avrei una autonomia teorica di 15 ore,poi si sa che realmente non è cosi ma ho le spalle coperte per eventuali cali dovuti al freddo.
La batteria costa 35€

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fabius ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Un "difetto" delle batterie ricaricabili è che sono da 1,2V contro 1,5 delle usa e getta.


Ti sbagli. Girovagando per la rete ho trovato queste.


Direi che dalle specifiche non sembrerebbero affatto male. Non conoscevo questa nuova tecnologia, che sembra promettente, non tanto per gli 1,5V, quanto per il fatto che non si scaricano nel tempo. Il problema è il solito, che quando esce una ricaricabile nuova si devono buttare i vecchi caricabatteria :evil: . Speriamo che queste siano abbastanza definitive. Comunque prima di finire le vecchie ci metterò un pezzo, nonostante i diecimila apparecchi a batterie che ho in casa, tele compresi.

Riguardo ai tele, soprattutto per questioni di capacità, preferisco sempre il Power Tank o, in alternativa economica, la batteria al piombo, anche se ho sempre le ricaricabili pronte in tasca.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Pennuto ha scritto:
Direi che dalle specifiche non sembrerebbero affatto male. Non conoscevo questa nuova tecnologia, che sembra promettente, non tanto per gli 1,5V, quanto per il fatto che non si scaricano nel tempo. Il problema è il solito, che quando esce una ricaricabile nuova si devono buttare i vecchi caricabatteria :evil: .


Io devo ancora comprarle, perché le Duracel che ho messo inizialmente nel tele si sono quasi scaricate a via di inseguimenti e puntamenti.
E dato che il negoziante da cui mi servo non ne è a conoscenza di queste pile, penso proprio che le prenderò da lì, così da ritrovarmele.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010