Ciao a tutti.
Mi chiamo Manuel e sono un ragazzo di 19 anni di Roma. Fin da piccolino ho avuto la passione per gli oggetti celesti ma purtroppo non ho mai avuto occasione di osservare dal vivo in modo decente. Poi, poco tempo fa, casualmente trovai un piccolo binocolo 8 x 30 e con quello provo ad osservare le costellazioni e le stelle più famose, la luna e i pianeti, cielo e palazzi permettendo.
Credo di sapermi orientare abbastanza tra le stelle e di saperle riconoscere.
I miei genitori, vista la mia passione, mi hanno detto di iniziare ad informarmi per un eventuale telescopio da comprare, e così ho fatto.
Mi son messo a cercare nella rete, conscio di essere totalmente una tabula rasa su questi gioielli ottici. Ed infatti mi sono trovato davanti un mare di modelli, nomi che mi hanno confuso.
Ho letto che a seconda di cosa andremo ad osservare, cambia il modello di telescopio. Sinceramente io sono alla ricerca di un telescopio che mi permetta di osservare discretamente i pianeti e anche gli oggetti deep sky. Ovvio, non ci sarà un telescopio che permetterà ambedue le cose in modo perfetto e so anche che il Deep sky è fortemente influenzato dal cielo (che a Roma non è il massimo, il che mi costringerà a muovermi ogni qualvolta vorrò osservare qualche bella nebulosa...

); ma vorrei un telescopio che si avvicini a questo

Quindi navigando nella rete mi sono imbattuto in questo telescopio:
Skywatcher 130 EQ2 Motor:

E' un riflettore newtoniano di Diametro 130 mm e focale 900 mm
Oculare Super 10 e Super 25 da 31,8mm., lente di Barlow 2X
Cercatore 6X24 con supporto
Montatura EQ-2 con motorizzazione A.R. e pulsantiera
Treppiede in alluminio regolabile in altezza.
Cosa ne dite, può essere un buon punto di partenza, sopratutto per osservare sia pianeti che oggetti Deep sky?
Scusate se la mia domanda suonerà come la più ovvia per alcuni di voi, ma come ho detto sono i primi passi che compio verso un telescopio.
Grazie ancora, e scusate per il disturbo!