1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 86 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e mi considero neo-neofita(alle primissime armi). Da qualche mese a questa parte è esploso questo grande interesse per l'astonomia, seguendo i compiti di mio figlio alle elementari mi sono appassionato all'universo che ci circonda e ho cominciato ad alzare il naso in su e nel tempo libero, a documentarmi e a studiare le regole e le forze che muovono tutto ciò che ci circonda. Sto cercando di approfondire e di allargare il più possibile le mie conoscenze in tal senso.
Poi ho fatto la pazzia....mi spiego, in un momento di follia e senza avere alcuna esperienza nel campo dell'osservazione del cielo, ho acquistato un telescopio nuovo skywatcher 200/1000 f5 con montatura eq5 goto corredato di solo oculare da 28 mm 2". Spesa € 957,00; a parte ho preso un oculare da 5 mm 68° della baader planetarium ed un filtro moon skyglow sempre baader per ulteriori € 180,00 circa. Stavo anche per prendere una lente di barlow ma fortunatamente ho desistito attendendo di avere un minimo di esperienza in +.
Il tutto mi è stato recapitato a casa subito dopo natale. Mi aspettavo strumenti di precisione e ben fatti ma devo dire che sono rimasto un po deluso in quanto i materiali sembrano scarsini e la manifattura un po grossolana, inoltre la scritta made i china campeggia dovunque... parlo sempre dal punto di vista di un incompetente sia chiaro.
Vivo in provincia di Caserta, in semiperiferia e ho a disposizione uno spazio sotto casa aperto a nord est e ovest, meno a sud, inquinamento luminoso sostenuto da lampioni vari.
Dopo aver montato il tutto, al primo sprazzo di sereno (molto raro ultimamente) mi dedico alla prima osservazione, una bella luna piena che riesco facilmente ad inquadare e a fuocheggiare come si deve sia a 35x che a 200x. Grande emozione devo dire, poi mi dedico a qualche stella ma senza conoscerne il nome poi ho capito grazie anche all'aiuto di stellarium che erano capella, vega Belteguese polaris. E' una grande emozione riuscire per me anche solo ad inquadrare una stella, ma trovo molta difficolta con la strumentazione: non ho ancora settato il cercatore, ogni volta che ho provato a farlo con capella ad esempio al primo intoppo mi si calibra sempre anche perché il fissaggio mi sembra molto precario.
Ho provato ad utilizzare il goto e ho capito + o – come funziona ma ancora non riesco ad utilizzarlo per ovvi motivi. La montatura sembrava abbastanza solida in fase di montaggio ma vi chiedo è normale che si muova tanto? Basta un piccolo tocco che trema tutto. Come pianeti ho osservato solo giove per qualche istante ieri sera ma era piccolissimo e non riuscivo a metterlo a fuoco poi è scomparso dietro un palazzo.
Provo molte diffiolta ad ingrandimenti di 200x eppure l’oculare mi sembra di buona fattura.
Sicuramente lo skywatcher è scollimato perché c’e’ un puntino nero nello specchio primario che guardandolo senza oculare risulta essere è in alto a sinistra.
Insomma ragazzi per farla breve aiutatemi un po. Ho fatto una sciocchezza acquistando uno strumento cosi’ impegnativo? Forse era meglio farmi le ossa col rifrattorino da 4 soldi?
Comunque a me questa materia piace tantissimo, Vorrei imparare ad usare le coordinate celesti, sono pieno di buona volontà ed aperto a tutti i consigli e le ramanzine che vorrete farmi.
In attesa di vostre ambitissime risposte auguro un buon anno nuovo e cieli sereni a tutti.
Max.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Difficile aiutarti direttamente. Ti sei detto già tutto da solo, compreso il fatto che hai scelto uno strumento ostico, che potrà darti, però, soddisfazione.
Oltretutto la montatura è molto al limite già soltanto per il visuale. Il fatto che sia cinese è la regola ed è inutile nascondersi che sarebbe meglio di no. D'altronde lo hai pagato una cifra irrisoria rispetto alla tipologia di oggetto. Impara presto a usare il goto perché se vuoi imparare, in mancanza di amici astrofili, sarà il tuo insegnante per l'immediato futuro. Cerca di usarlo in questa maniera piuttosto che come sostituto alla tua mancanza di conoscenza del cielo, lacuna che in ogni caso devi cercare di colmare iniziando da subito.
L'altro tutor, direi indispensabile, è un buon planetario. Se non te ne hanno dato uno in bundle col tele, fai presto a scaricarti dalla rete Cartes du Ciel, Stellarium e similari. Molti sono gratuiti.
Inizia anche a comprare qualche rivista: Nuovo Orione è la più adatta a un principiante. Ne trovi anche una online gratuita all'indirizo http://www.astropublishing.com .
Tra l'altro proprio nel numero di gennaio c'è un articolo su come collimare un Newton.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Maxmannex ha scritto:
La montatura sembrava abbastanza solida in fase di montaggio ma vi chiedo è normale che si muova tanto? Basta un piccolo tocco che trema tutto.


Purtroppo la EQ5 con un tubo di tal fatta è sottodimensionata, ma la situazione è un filo migliore se le gambe sono di acciaio piuttosto che alluminio. I due materiali si distinguono dall'aspetto esteriore e dalla differente forma, l'acciaio ha le tre gambe gambe a sezione circolare, l'alluminio a sezione quadrata. Ti chiedo ciò perché mi è capitato di vedere vendere le EQ5 con gambe di alluminio, mntre in precedenza pensavo che lo davano solo per chi acquistava montature di livello inferiore.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max, proprio un inizio coi botti! Un Newton 200 f/5 è uno strumento eccellente, ti darà sicuramente grandi soddisfazioni, ma devi seguire alcuni punti chiave:

1) Il newton va collimato. Agendo sulle viti di specchio primario e specchio secondario devi portare il puntino nero al centro.

2) Per sfruttare in modo eccellente il goto devi fare mettere in polare e stazionare la montatura perfettamente.

3) Nel casertano c'è un noto rivenditore di materiale astronomico che potrebbe darti una mano se hai qualche dubbio sulla meccanica della montatura e/o info a riguardo. :wink:

PS: che zona di Caserta?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemo ha scritto:
Maxmannex ha scritto:
La montatura sembrava abbastanza solida in fase di montaggio ma vi chiedo è normale che si muova tanto? Basta un piccolo tocco che trema tutto.


Purtroppo la EQ5 con un tubo di tal fatta è sottodimensionata, ma la situazione è un filo migliore se le gambe sono di acciaio piuttosto che alluminio. I due materiali si distinguono dall'aspetto esteriore e dalla differente forma, l'acciaio ha le tre gambe gambe a sezione circolare, l'alluminio a sezione quadrata. Ti chiedo ciò perché mi è capitato di vedere vendere le EQ5 con gambe di alluminio, mntre in precedenza pensavo che lo davano solo per chi acquistava montature di livello inferiore.


la montatura è in acciaio ha un treppiedi con gambe tonde che sembravano molto robuste e solide ma evidentemente non e' abbastanza per il tubo in questione?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Ciao Max, proprio un inizio coi botti! Un Newton 200 f/5 è uno strumento eccellente, ti darà sicuramente grandi soddisfazioni, ma devi seguire alcuni punti chiave:

1) Il newton va collimato. Agendo sulle viti di specchio primario e specchio secondario devi portare il puntino nero al centro.

2) Per sfruttare in modo eccellente il goto devi fare mettere in polare e stazionare la montatura perfettamente.

3) Nel casertano c'è un noto rivenditore di materiale astronomico che potrebbe darti una mano se hai qualche dubbio sulla meccanica della montatura e/o info a riguardo. :wink:

PS: che zona di Caserta?


Zona Santa Maria Capua Vetere la conosci? Puoi dirmi il nome di questo rivenditore casertano? Vorrei provare la collimazione è molto difficile? domani e dopodomani avrei tutto il tempo di farlo ma ho paura di muovere quelle viti...

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Difficile aiutarti direttamente. Ti sei detto già tutto da solo, compreso il fatto che hai scelto uno strumento ostico, che potrà darti, però, soddisfazione.
Oltretutto la montatura è molto al limite già soltanto per il visuale. Il fatto che sia cinese è la regola ed è inutile nascondersi che sarebbe meglio di no. D'altronde lo hai pagato una cifra irrisoria rispetto alla tipologia di oggetto. Impara presto a usare il goto perché se vuoi imparare, in mancanza di amici astrofili, sarà il tuo insegnante per l'immediato futuro. Cerca di usarlo in questa maniera piuttosto che come sostituto alla tua mancanza di conoscenza del cielo, lacuna che in ogni caso devi cercare di colmare iniziando da subito.
L'altro tutor, direi indispensabile, è un buon planetario. Se non te ne hanno dato uno in bundle col tele, fai presto a scaricarti dalla rete Cartes du Ciel, Stellarium e similari. Molti sono gratuiti.
Inizia anche a comprare qualche rivista: Nuovo Orione è la più adatta a un principiante. Ne trovi anche una online gratuita all'indirizo http://www.astropublishing.com .
Tra l'altro proprio nel numero di gennaio c'è un articolo su come collimare un Newton.
Ciao
Maurizio

Grazie del consiglio acquistero' sicuramente quella rivista, per quanto riguarda il planetario sto usando stellarium che e stupendo semplice ed intuitivo basta quello o me ne consigli anche altri? Quindi quasi tutti i tele amatoriali sono made in China?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Maxmannex ha scritto:
Nemo ha scritto:
Maxmannex ha scritto:
La montatura sembrava abbastanza solida in fase di montaggio ma vi chiedo è normale che si muova tanto? Basta un piccolo tocco che trema tutto.

Purtroppo la EQ5 con un tubo di tal fatta è sottodimensionata, ma la situazione è un filo migliore se le gambe sono di acciaio piuttosto che alluminio. I due materiali si distinguono dall'aspetto esteriore e dalla differente forma, l'acciaio ha le tre gambe gambe a sezione circolare, l'alluminio a sezione quadrata. Ti chiedo ciò perché mi è capitato di vedere vendere le EQ5 con gambe di alluminio, mntre in precedenza pensavo che lo davano solo per chi acquistava montature di livello inferiore.

la montatura è in acciaio ha un treppiedi con gambe tonde che sembravano molto robuste e solide ma evidentemente non e' abbastanza per il tubo in questione?

Purtroppo no (ma almeno le gambe sono in acciaio), tutti quelli che nel mio gruppo hanno un ad un newton come il tuo lo hanno accoppiano con una HEQ5 (la montatura di livello successivo alla EQ5).
Io ho la tua stessa EQ5 ed ho anche acquistato, separatamente però, un rifrattore da 80 mm di obiettivo e 600 mm di focale. Ho preferito quindi avere un tubo di dimensioni ridotte, ma che non mi causasse vibrazioni.
Per ora prendi confidenza con il tuo telescopio così come è adesso, e poi magari fra qualche mese puoi provare varie soluzioni per ridurre le vibrazioni: costruire una colonna fissa, un pesante treppiede in legno o... sbolognare la EQ5 e pigliarti una una montatura più idonea. :P

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti mando un MP :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiedo aiuto...
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto nel forum!
Essendo il tuo strumento un newton che ha l'oculare in cima, ti conviene non estrarre completamente le gambe del treppiede. Guadagnerai qualcosa in stabilità.
Controlla anche che tutti i serraggi di treppiede e montatura siano ben stretti.
Sul sito della Ziel ci sono dei manuali pdf sull'uso dei telescopi, fatti abbastanza bene; scaricali e leggiteli.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 86 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010