1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 86 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve e tutti.....è da un po che smanetto con stellarium e mi ha particolarmente affascinato la grande nebulosa di Orione, ho preso il mio Newton e ho cominciato a cercare a cercare a cercare.....niente....non riesco proprio a vedere niente piu delle stelle, ora la mia domanda è....ma sono io che non ci riesco o è il telescopio che non me lo permette?? e se lo posso fare, mi date qualche dritta su come farlo?, che so magari qualche "trucco"!!! (ps: scusate la mia ignoranza in materia!!! :) )

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sicuramente nn hai puntato la zona giusta.
La nebulosa di orione (M42) si vede con qualsiasi telescopio, binocolo e occhio nudo .......ovviamente sotto un cielo almeno discreto e nn quello di citta'.
Se ha identificato bene la cintura con le 3 stelle in linea ,nn ti sara' troppo difficile identificare la nebulosa proprio "sotto" la cintura.
usa l'ingrandimento piu basso che hai o al limite se hai un binocolo cercala prima con quello per capire bene dove si trova.
Ecco una foto dove si capisce bene la zona da puntare (la macchioletta a sinistra della "sword"):
http://www.areavoices.com/astrobob/imag ... _11_26.JPG

(adesso con la lunaccia quasi piena nel mezzo e' piu difficile vederla bene)


Ultima modifica di Vale75 il mercoledì 30 dicembre 2009, 19:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai allineato bene il cercatore? Magari dipende da quello.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione....forse non è proprio la serata adatta, anche se il cielo è sereno, c'è la Luna!!!...riproverò quando le condizioni saranno più favorevoli....grazie mille, in ogni caso mi avete fatto capire che è osservabile!!!! grazie mille ancora a presto

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Avrei voluto osservare anche io Orione visto che dal mio balcone sono riuscito a localizzare le stelle centrali e Rigel, ma Betelgeuse è bassa e le stelle centrali si vedono appena sopra un palazzo. Pazienza.. Sono molto luminose, peccato che abiti in un condominio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente è osservabile, ma quando fai domande del genere è sempre meglio specificare che tipo di strumento hai e da dove osservi ( città, campagna, cielo suburbano etc..): a parte rari casi ( vedi M 42 appunto ) è difficile dare risposte univoche.
ed è importante verificare di aver allineato bene il cercatore.
comunque M 42 si vede dal centro di Milano ( difficile immaginare di peggio) con un telescopio di 9 cm. diamteri inferiori non ne ho ancora provati....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
emiliano.turazzi ha scritto:
.... con un telescopio di 9 cm. diamteri inferiori non ne ho ancora provati....


con sei centimetri da Teana è spettacolo... e ora mi viene il magone :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:56 
M42 la vedo ad occhio nudo dal balcone in città, anche con la Luna.
Suppongo quindi che tu stia in un posto con molto inquinamento luminoso, perchè appunto M42 non si cerca, la si punta direttamente col cercatore o il red dot...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma tu sai bene cosa aspettarti e osservi da trento mica da una città :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo dalla provincia di Catania, non è un posto molto luminoso!! non come una città....dopo riprovo cmq! anche se giuro ma ad occhio nudo non vedo nulla!

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 86 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010