1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari adatti
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 18:11
Messaggi: 7
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti,
per natale mi hanno regalato un telescopio...uno SkyWatcher 114 EQ1.
Dopo le prime difficolta sto cominciando a prenderci la mano..
con gli oculari in dotazione(un super 10mm,una lente di barlow e un Long Eye) vedo benissimo la luna..ma quando punto per esempio la nebulosa di orione
vedo solamente un puntino blu con un lieve alone intorno xD

quali oculari sono piu adatti per vedere nebulose e galassie?

Quali sono piu o meno i prezzi?

essendo neofita non vorrei spendere un occhio dalla testa per i miei primi oculari :D

grazie in anticipo

(ah.. buon anno a tutti!:] )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere le nebulose e gli oggetti del profondo cielo serve una cosa che non si può comprare: un cielo buio.
Io per osservare quegli oggetti di solito mi faccio almeno un'ora e passa di macchina, fuggo in montagna e lì al freddo e al buio sto benissimo.

Come segnale per capire se il cielo sopra la tua testa è buono oppure no per osservare gli oggetti del profondo cielo, almeno all'inizio puoi vedere se c'è la via lattea. Se non la vedi è dura vedere il resto.

Una volta che sei in un cielo buio, per osservare la nebulosa di orione ti consiglio di non salire molto di ingrandimenti, è un oggetto piuttosto vasto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:30 
A parte le cose che ha detto il Kappotto, sacrosante, io mi sto comvincendo sempre più di una cosa:
gli oculari migiliori per un neofita, per non svenarsi e per non scegliere un oculare "sbagliato", sono i Plossl...
decisamente migliori degli oculari che dano di serie coi telescopi entry level, permettono di vedere bene un po' di ttutto, e si trovano in diverse focali.
Senza svenarsi, un buon Plossl viaggia sui 30-50 euro a nuovo...
le focali le devi però decidere tu, rendendoti conto di quello che ti può offrire il tuo strumento ed il tuo cielo.
considera che, fpndamentalmente, con un telescopio entry level, indipendentemente da marca e modello, con aperture "normali" fra i 70 ed i 130, si va su due range di ingrandimenti, per imparare:
30-60 ingrandimenti per il deep, e 80-110 ingrandimenti per Luna e pianeti.
Fuori da questo range secondo me un neofita non è ancora in grado di "sfruttare"...

strumenti di apertura maggiore, come un 150, un 200 o anche oltre, necessitano di maggiore "attenzione" nella scelta degli oculari, perchè raccolgono decisamente più luce...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Per vedere le nebulose e gli oggetti del profondo cielo serve una cosa che non si può comprare: un cielo buio.
Io per osservare quegli oggetti di solito mi faccio almeno un'ora e passa di macchina, fuggo in montagna e lì al freddo e al buio sto benissimo.

Come segnale per capire se il cielo sopra la tua testa è buono oppure no per osservare gli oggetti del profondo cielo, almeno all'inizio puoi vedere se c'è la via lattea. Se non la vedi è dura vedere il resto.

Una volta che sei in un cielo buio, per osservare la nebulosa di orione ti consiglio di non salire molto di ingrandimenti, è un oggetto piuttosto vasto.


Aggiungo che puoi provare con dei plossl tipo gli Omni della Celestron che al momento sono in offerta da miotti.

P.S.: caspiterina ho scritto in contemporanea a fede67 :shock:

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
A parte le cose che ha detto il Kappotto, sacrosante, io mi sto comvincendo sempre più di una cosa:
gli oculari migiliori per un neofita, per non svenarsi e per non scegliere un oculare "sbagliato", sono i Plossl...
decisamente migliori degli oculari che dano di serie coi telescopi entry level, permettono di vedere bene un po' di ttutto, e si trovano in diverse focali.
Senza svenarsi, un buon Plossl viaggia sui 30-50 euro a nuovo...


Quoto in pieno Fede: con un Plossl non si sbaglia.

E con Kappotto: a volte chi compra il suo primo telescopio non è consapevole di quanta differenza faccia un cielo buio sulle nebulose!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raistlin85 ha scritto:
) vedo benissimo la luna..ma quando punto per esempio la nebulosa di orione
vedo solamente un puntino blu con un lieve alone intorno xD


Uno: da dove osservi?
Come ti hanno detto, serve cielo buio!

Due: le nebulose osservale quando non c'è la Luna!!!
Se c'è la Luna quasi piena, come questi giorni, difficilmente vedrai qualcosa di più anche se vai in cima al Monte Bianco.

PS: domani sera alle 20:30 c'è l'eclisse parziale di Luna, giusto in tempo per l'antipasto prima di andare al Cenone ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raistlin85, e buone feste.
Domanda, il 114eq1 è un f-500 o f-1000 ?

Gli oculari se sono come i miei, (H), non sono il massimo ma con H12.5mm (40 x), la Nebulosa di Orione l'ho vista anche con la Luna (non prorpio piena), non il massimo ma c'era, (attenzione se il tubo è lungo 40-50 cm ed è un f-1000 all'interno del focheggiatore c'e' già una lente di Barlow)
Un'altra cosa che ho dovuto fare, anche se ero restio, è stata la collimazione, la visuale ci ha guadagnato parecchio!!. Ho seguito i consigli di questo forum e cercato spiegazioni "visive" in rete.

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Per vedere le nebulose e gli oggetti del profondo cielo serve una cosa che non si può comprare: un cielo buio.
Cita:
divino....

Io per osservare quegli oggetti di solito mi faccio almeno un'ora e passa di macchina, fuggo in montagna e lì al freddo e al buio sto benissimo.
Cita:
estremamente divino

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raistlin85 ha scritto:
vedo solamente un puntino blu con un lieve alone intorno xD


io con 8" raccolgo + luce, ma è proprio quell'alone che mi fa stare seduto nel buio al freddo e nel silenzio più assoluto trattenendo il fiato tanto è bello!!... :P

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari adatti
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 18:11
Messaggi: 7
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanthz ha scritto:
Ciao Raistlin85, e buone feste.
Domanda, il 114eq1 è un f-500 o f-1000 ?


è un F-1000...come faccio a capire se è necessaria una collimazione?
e in piu... come si fa la collimazione?:D

Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli ^^


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010