1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Programma per appuntamenti celesti
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cieli sereni a tutti; sono un superneofita, incuriosito da decenni dall'astronomia, al massimo ho scrutato il cielo con un binocolo in qualche serata passata in montagna. Adesso (finalmente) mi piacerebbe tentare con un piccolo telescopio (avevo pensato al Konustart in regalo con l'abbonamento di Nuovo Orione); il dubbio però è questo: abito in città, piano rialzato di un condominio con di fronte una casa a sinistra e delle piante a destra ho un po' di spazio libero verso sud-sud-ovest; queste sere ho guardato Giove e la luna con il binocolino (ho saputo che era Giove con Stellarium). Adesso mi chiedevo: esiste un programma che mi possa dire quando potrò rivedere la luna e Giove in quella porzione di cielo e più o meno a quell'ora? Ossia, visto che non avrò tempo per parecchio di tornare fuori città alla sera, riuscirò a sfruttare il 60/700 qualche altra volta?
Spero di essermi spiegato :?

Grazie e ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
lo stesso stellarium o cartes du ciel anche esso free possono darti la posizione precisa di luna e pianeti; devi solo settare la tua posizione in lat e long e poi simuli il cielo alla data che ti interessa; oppre puoi tenere il programma puntato a sud ovest e far scorrere velocemente il tempo per vedere cosa passa nella finestra cittadina che hai a disposizione. Ora spero di essermi spiegato io :?
Pe rquanto riguarda il telescopio aspetta ad acquistarlo; il 60/700 è veramente un po' piccolo anche per iniziare, con un piccolo sforzo in più potresti arrivare ad un 90mm che è già una buona apertura per oggetti del sistema solare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Si, ho visto che Stellarium può far scorrere il tempo velocemente; speravo di trovare un programma che, impostando i gradi da - a - (ipotesi da 160° a 190°) ed impostando "Giove" mi dicesse quando si sarebbe potuto vedere; ma non so se esiste.

Cita:
Pe rquanto riguarda il telescopio aspetta ad acquistarlo; il 60/700 è veramente un po' piccolo anche per iniziare, con un piccolo sforzo in più potresti arrivare ad un 90mm che è già una buona apertura per oggetti del sistema solare.

Ho il problema che un'abbonamento ad una rivista potrebbe passare, l'acquisto di un telescopio, seppure economico, probabilmente mi vedrebbe finire me, il telescopio, la macchina fotografica etc direttamente giù dal balcone :mrgreen:
scherzo, ma, almeno per ora sarebbe un extra un po' troppo extra.
Un 60/700 sarebbe veramente troppo poco, tenendo conto che verrebbe utilizzato solo in città dal balcone, giusto per iniziare?

Grazie e ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco, l'importante è avere consapevolezza di come si spendono i soldi in relazione alle aspettative. Un 60/700 è divertente sulla luna, ti permette di vedere le fasi di Venere, gli anelli di saturno e su giove i satelliti principali e forse un paio di bande. Poi qualche stella doppia non troppo stretta e, sotto un ottimo cielo, qualche oggetto messier tra i più luminosi ma senza alcun dettaglio. Il punto debole è la montatura che traballa al respirare. D'altra parte, ti porti a casa due anni di nuovo orione e intanto metti da parte i soldi: se la passione crescerà - e in questo l'interesse per la rivista ti farà da termometro - potrai sempre acquistare qualcosa di più performante in futuro. L'importante, ripeto, è non perdere la passione per un acquisto che delude le aspettative, allora è meglio un bel binocolo ma quello con nuovo orione non lo danno più.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
Un 60/700 è divertente sulla luna, ti permette di vedere le fasi di Venere, gli anelli di saturno e su giove i satelliti principali e forse un paio di bande.

Già mi basterebbe per iniziare, poi ... :D
(ho paura che anche acquistando qualcosa di meglio, dal balcone di casa mia non riuscirei a vedere molto di più)

Ciao e grazie ancora
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Io ho iniziato con un 60/600 su quello schifo di montatura altaz di corredo.
Come dice L127 il maggior problema è proprio lì. Quando dopo due anni l'ho messo su una eq3 presa d'occasione, mi ha rivelato doti che non mi aspettavo più. Ricordo in particolare le visioni del transito di Venere sul Sole e Marte nell'opposizione del 2004.
Comunque ti consiglio di cominciare almeno con un 70mm, che mostra già molto di più.
Pino
Ps: ce l'ho ancora. L'ho specializzato per le osservazioni solari.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Ho capito che mi conviene aspettare :(
Avevo immaginato i problemi di montatura, speravo che la messa a fuoco elettrica potesse, almeno in parte, sopperire :?
Continuerò a guardarmi in giro se riesco a trovare qualcosa di molto, ma molto, economico da recuperare :D

ciao e grazie
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
di che città sei?
In genere nelle città ci sono almeno un paio o una manciata di gruppi astrofili.
Se sei interessato anche a un telescopietto d'occasione, ti conviene contattarne qualcuno, partecipare a qualche incontro, conferenza o serata, e chiedere aiuto per il telescopio. Non è raro che nei circoli si trovino telescopietti e accessori usati a prezzi interessanti, e puoi toccarne con mano i limiti.

Anche io sono dubbioso sul 60mm e sulla sua montatura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Sono di Parma; so che c'è un gruppo di astrofili, potrei provare a chiedere a loro, non si sa mai che qualcuno venda qualcosa che non usa più :mrgreen:

Grazie e ciao,
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per farti un esempio:
http://www.otticasanmarco.it/70EQ.htm
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1640/Bresser-R-80-Messier-Ache-80-800.html

E se non hai problemi ad ordinare all'estero
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p670_Einsteiger-Fernrohr-70-900mm-mit-Montierung---Stativ---ab-7-J-.html
Se giri nei negozi on line vedrai che troverai molti altri modelli entry level su montatura eq

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010