1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera :mrgreen: ,
da buon neofita, vi espongo una mia idea in modo che voi mi diate qualche buona dritta!
Vorrei acquistare un bel Takahashi mod. FS-60CB (un tubetto da 60 mm per intenderci) cui abbinare una montatura SkyWatcher EQ 6 PRO.
Col piccolino ci farei esperienza (è il più piccolo rifrattore nipponico se non vado errato) per poi, in futuro, utilizzarlo come cercatore per un tubo più impegnativo (da qui la scelta della montatura molto sovradimensionata).
Detto questo, mi piacerebbe capire cosa si può fare con detto oggettino ... si riesce ad esempio a fare un pò di astrofotografia decente?
Ho già una relex digitale di fascia alta ...
Vorrei avere qualche parere NON teorico, soprattutto di chi già possiede questo tubo :lol:
Anticipatamente grazie a tutti voi e :wink: Buon Anno Nuovo!
Cieli Sereni :mrgreen:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Cicetti:
Cita:
Vorrei acquistare un bel Takahashi mod. FS-60CB (un tubetto da 60 mm per intenderci) cui abbinare una montatura SkyWatcher EQ 6 PRO.
Col piccolino ci farei esperienza (è il più piccolo rifrattore nipponico se non vado errato) per poi, in futuro, utilizzarlo come cercatore per un tubo più impegnativo (da qui la scelta della montatura molto sovradimensionata).
Detto questo, mi piacerebbe capire cosa si può fare con detto oggettino ... si riesce ad esempio a fare un pò di astrofotografia decente?
Ho già una relex digitale di fascia alta ...
Vorrei avere qualche parere NON teorico, soprattutto di chi già possiede questo tubo


La tua richiesta di informazioni può avere una doppia lettura:

Da una parte di compiacimento per la scelta di un ottimo rifrattorino, eccellente sotto tutti i punti di vista,(che ho avuto modo di possedere ed apprezzare e poi ho dato via), e di una montatura con ottimo rapporto qualità/prezzo che ti permetterà di divertirti per parecchio tempo a venire, con strumenti molto più impegnativi.
Dall'altra di perplessità, perchè , se ho ben capito, il piccolo Taka sarebbe il tuo solo ed unico strumento.Ora, per l'osservazione visuale che non sia quella di vasti campi stellari ed oggetti molto estesi, 355 mm di focale sono ,a mio avviso, assolutamente insufficienti, specie per oggetti a ridotta estensione angolare come nebulose planetarie e pianeti.Quindi l'esperienza che potresti farti con uno strumento del genere sarebbe molto limitata.
Per uso fotografico, inoltre, per coprire abbastanza bene il formato APS delle DSLR il Taka necessita dello spianatore di campo dedicato, del costo di circa 180€.In tutto, quindi, tra tubo e spianatore, il costo dello strumento andrebbe sui 780 € (600 + 180, listino Ottica Deneb).Ora, in questa fascia di prezzo esiste una vasta schiera di strumenti, ad es Schmidt Cassegrain e Matsukov Cassegrain da 150 mm, rifrattori apo da 100 mm, per non parlare dei newton da 200 -250 mm, tutti strumenti che ti permetterebbero di vedere (ed eventualmente riprendere) molto di più del pur ottimo Taka, sia per il cielo profondo che per luna , sole (con filtri) e pianeti.
Ove tu possieda già uno strumento più grande e voglia semplicemente affiancarvi il Taka 60, tale discorso ovviamente non vale, a patto che non lo declassi a cercatore, funzione a cui destinare ottiche molto meno blasonate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signor Fulvio,
La ringrazio per la sua cortese risposta (e le faccio i complimenti per il suo sito che ho avuto modo di vedere).
Apprezzo e tengo ovviamente conto dei suoi consigli visto che ho tanto entusiasmo anche se sono alle prime armi.
Sa, leggendo qua e là, uno poi mette tutto insieme e nel mio caso il risultato è che ... sono ancora più confuso che all'inizio!
Premesso che l'eventuale acquisto del piccolo Taka è da vedersi nell'ottica del successivo "upgrade", visto che so che come strumento (per ciò che intendo fare) è in ogni caso, alquanto limitato.
Due informazioni aggiuntive: vorrei rimanere su di un prodotto giapponese (lo so che la qualità, il marchio ed il prestrigio si pagano... :cry: :cry: :cry: ) ma anche su di un oggetto trasportabile, quindi sarei propenso per un buon/ottimo rifrattore :mrgreen:
Con uno di questi, con diamentro ad esempio di 100 mm, sarei "a posto" per quanto riguarda osservazione visuale/fotografia/deep serio?
Cortesemente, se ne ha voglia, più farmi qualche esempio di strumento "di qualità" tipo Schmidt Cassegrain, Matsukov Cassegrain da 150 mm, rifrattori apo da 100 mm? :roll:
Come ultima info, essendo già appassionato di fotografia ho due corpi macchina (una digitale 5D Mark II + 1V analogica), quindi nel formato pieno.
Grazie mille!

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 13:13 
Mah... secondo me quello di voler restare su un "giapponese" è un "capriccio"...
ora, bisogna capire se vuoi uno strumento giapponese o se vuoi uno strumento per "vedere roba"...
quoto quanto dice Fulvio:
se sei agli inizi e vuoi un buono strumentino per orsservare, prenditi un 66/400 dei soliti, che costa una cippa ed è pronto all'uso, e ti assicuro che in visuale è più che ottimo, tant'è che molti lo usano anche per farci foto...
oltretutto c'era un bel test di uno Scopos66 vs Taka60 (mi pare proprio di Fulvio...), ad uso visuale, e la differenza fra i due non giustificava il prezzo...
se però buoi "vedere di più" e vuoi stare su un apo, è d'obbligo il 4"...
se invece vuoi proprio una "roba giapponese", beh, c'è anche il Borg...
tuttavia mi sento in tuitta onestà di sconsigliarti vivamente uno strumento così "dedicato" per un eventuale futuribile utilizzo fotografico...
ma se proprio vuoi intraprendere questa strada, almeno prendi un Pentax 75, che in visuale ti da un pochino di più respiro...
se invece hai già deciso per il Taka, beh, allora è inutile perdere tempo, sia tu a chiedere che noi a rispondere...
imho...
PS: il taka 60 non è il giapponese più piccolo, il Borg 45 è più piccolo ancora... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cicetti, ti aspettiamo a Rozzano per il nuovo anno (vedi sito sotto in firma), dove alcuni soci hanno utilizzato quel tubetto per diverse foto : ci siamo tutti i Giovedì alle 21 !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Come detto, vorrei un giapponese :mrgreen: per veder "roba" :wink:
Scusatemi ma col "Made in Japan" mi sono sempre trovato ottimamente e poi che dire, la qualità si paga, no? :roll:
E' una mia fissa! :lol:
Che vuol dire:


tuttavia mi sento in tuitta onestà di sconsigliarti vivamente uno strumento così "dedicato" per un eventuale futuribile utilizzo fotografico...

Con un rifrattore da 100 mm apo (giapponese) non posso fare adeguatamente visuale/astrofotografia/deep?
Fatemi capire... e scutemi gli eventuali errori di gioventù :!:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Due informazioni aggiuntive: vorrei rimanere su di un prodotto giapponese (lo so che la qualità, il marchio ed il prestrigio si pagano... ) ma anche su di un oggetto trasportabile, quindi sarei propenso per un buon/ottimo rifrattore
Con uno di questi, con diamentro ad esempio di 100 mm, sarei "a posto" per quanto riguarda osservazione visuale/fotografia/deep serio?
Cortesemente, se ne ha voglia, più farmi qualche esempio di strumento "di qualità" tipo Schmidt Cassegrain, Matsukov Cassegrain da 150 mm, rifrattori apo da 100 mm?


Ciao
Beh, certo con un rifrattore apo giapponese, Taka , Pentax o altro, saresti a posto per riprese CCD o DSLR del cielo profondo, nel presupposto che tu non voglia strumenti di un certo diametro per via dell'ingombro.
Tieni conto, tuttavia, che neanche la qualità può violare le leggi dell'ottica, ed un rifrattore da 10 cm, per quanto eccellente, sarà sempre un 10 cm, e non potrà mai competere quanto a risoluzione, se non in rare circostanze, con un 20 o 25 cm, anche se di diversa configurazione ottica (newton, catadiottrici, etc).
Ora, facendo un esempio sul Taka da 102 mm, un ottimo strumento, il suo costo solo tubo è superiore ad uno Schmidt Cassegrain da 235 mm, e si giustifica solo nell'ipotesi che l'acquirente voglia dedicarsi (con lo spianatore dedicato) ad astrofotografia del cielo profondo a campo largo -medio (nebulose, galassie di medie dimensioni, etc).Ora, nel tuo caso di neofita, si presuppone che tu non abbia interessi così specifici, ed intenda rivolgerti ad osservazioni di carattere generale (un pò di tutto, cielo profondo, luna , pianeti etc) nel qual caso avresti bisogno di uno strumento "tuttofare", di dimensioni non eccessive.
Nello specifico, ti consiglierei quindi, nel caso tu voglia dedicarti sia al Deep Sky che al Planetario per visuale e/o foto, uno Schmidt Cassegrain da 20 cm (Meade o Celestron), ovvero, nel caso preferisca i pianeti e l'alta risoluzione, Un Matsukov Cassegrain da 15-18 cm (Skywatcher o marche analoghe)ovvero, per una qualità (ed un prezzo) superiori, Mak da 15-18 cm Intes Micro.
Naturalmente, una volta fatte le ossa, nulla vieta che tu possa passare a strumenti di diametro superiore, dato che la montatura Eq 6 lo permette senza alcun dubbio.Il Taka 60 lo vedrei bene affiancato ad uno degli strumenti che ti ho citato, come strumento dedicato alle riprese DSLR a largo campo del cielo profondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si può aggiungere altro. Quello che ha detto fulvio mete è sacrosanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Sig. Flavio,
sul sito della Takahashi ho visto un tubo "Melow 210"...
Lei, come lo giudica?
Potrebbe essere lo strumento "definitivo" per visuale/foto/deep?

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 16:11 
Cicetti70 ha scritto:
Con un rifrattore da 100 mm apo (giapponese) non posso fare adeguatamente visuale/astrofotografia/deep?
Fatemi capire... e scutemi gli eventuali errori di gioventù :!:


Mi spiego meglio:
con un 60 "costoso" vedresti lo stesso che con un 60 "economico", mentre in fotografia quello "costoso" è decisamente meglio...
quindi se prendi un 60 oggi per il visuale, pensando eventualmente di fare foto in futuro, spendi un mucchio di soldi inutilmente, senza avere realmente vantaggi nel visuale rispetto ad un piccolo economico apo cinese.
Un 4" invece permette già decisamente maggiori soddisfazioni in visuale,
sia da un balcone per Luna e pianeti, sia da un cielo buio nel deep.
Ma come detto, il deep che può fare un 10cm è un deep da Rich Field, campi larghi e bassi ingrandimenti...
per capirsi, nel deep vedi di più con un acromatico cinese da 15cm, 300 euro, che con un NP101 da 10cm, 3000 euro...
quindi secondo me il reale rischio nell'acquistare un "costoso piccolo ottimo giapponese" è quello di ottenere una delle maggiori delusioni della tua vita...
vuoi prevare l'ebrezza di un 66, di un 80 o di un 100?
Prendi un bel cinesonoe a po, che costa poco e vale più di quanto costa...
se non ti soddisferà come "quantità", potrai cambiare strada senza esserti svenato con un telescopio "sbagliato"...
se invece ti soddisferà pienamente, puoi metterti alla ricerca, con calma, di un buon giapponese usato con le stesse carateristiche, e rivendere il cinesino senza averci smenato soldi...


imho...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010