1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Equatoriale o azimutale?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Seguendo i vostri consigli, sono andato alla Lidl e finalmente ho il mio primo telescopio (che ho spianato ieri sera con la luna).
Ora il mio dubbio è: visto che ha una montatura che si può mettere come equatoriale, per luna e Giove val la pena o mi conviene usarla come azimutale?
Voglio dire (non sono assolutamente esperto) l'equatoriale non conviene solo con le stelle etc che seguono il loro percorso intorno alla polare, o va bene anche per i pianeti che hanno un'orbita loro?
Cercando su internet non mi sono chiarito le idee, ho letto che consigliano l'equatoriale anche per i pianeti, perche?

Grazie a tutti
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale o azimutale?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il "moto" dei pianeti rispetto alle stelle è parecchio lento e lo sia apprezza in un tempo di giorni, pertanto di fatto i pianeti girano da est a ovest come le stelle. Nel caso della Luna, girando attorno alla terra ed essendo relativamente vicina, la differenza rispetto alle stelle si nota già al passare delle ore ed è per quello che le montature motorizzate sopra il livello minimo prevedono almeno un inseguimento siderale e uno lunare.
La montatura del Lidlscopio puoi usarla indifferentemente in EQ o alt-az, a seconda di come ti trovi comodo. Di fatto è più adatta per essere usata nella seconda maniera, almeno per trovare gli oggetti. Tieni, però conto, che a quel punto per inseguire dovrai correggere ogni tanto anche in azimut, altrimenti l'oggetto tenderà ad uscirti dall'alto o dal basso, a seconda se usi o meno il diagonale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010