1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 3
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vi chiedo subito un aiuto. Vorrei acquistare un telescopio che mi permetta provare a fotografare. Il mio interesse è per la luna e i pianeti, per adesso non mi interessa il deep. Qualche anno fa avevo un 114 che mi ha fatto muovere i primi passi sia nel visual che nel fotografare la luna.
Dopo un periodo di stop vorrei riprendere a guardare e fotografare.
Cosa mi consigliate?

Vi ringrazio per le risposte e intanto vi auguro buone feste
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ti do il benvenuto, per i consigli aspetta i più esperti :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto, aspettando i consigli di chi ne sa di più di me inizierei a consigliarti un mak :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ti do il benvenuto in questo magnifico forum e in attesa di pareri più autorevoli ti consiglio di specificare anche il budget che vorresti spendere :D

_________________
Montatura CG-5 Advanced GT
Newton 200/1000 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un benvenuto anche da parte mia. Ma quanti "denari" vuoi mettere in campo per l'acquisto della strumentazione?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 3
Hai ragione Gaetanodis, il budget stanziato è di 1000€ chiavi in mano, devo cioè prendere il tele e tutti gli accessori per collegare la macchina fotografica.
La mia idea è quella di prendere un rifrattore (mi sembra siano i più adatti per lo scopo) e girovagando per la rete avevo visto lo Sky-watcher 80 oppure Williams Optics Zenitstar 80 II. Di questi avevo guardato solo il tubo ottico perchè pensavo di utilizzare la montatura fotografica per cominciare a fare qualche prova e prendere in seguito una montatura ad hoc.

Prima di scrivere questo post ho dato un'occhiata al forum per vedere se qualcuno aveva già trattato l'argomento e, leggendo qua e la, mi sono fatto l'idea che forse sto' esagerando con le pretese, per questo vi chiedo consiglio.

Di contro però non vorrei fare una spesa che dopo qualche tempo risultasse fine a se stessa, non vorrei cioè dover ricomprare tutta l'atrezzatura per fare il salto di qualità; mi spiego con un esempio: sono stato dal mio fotografo di fiducia e mi ha proposto il Cosmo 2 e il Cosmo 3 della Ziel, telescopio completo ma con la montatura non motorizzata (sono "avanzi " di magazzino che hanno 2 o 3 anni), secondo voi farei un' affare o mi conviene stare solla mia idea iniziale descritta sopra? Tenendo conto che i due rifrattori descritti all'inizio sono " da viaggio" e che potrei sfruttarli anche come tele per fotografia terrestre.

Qui mi fermo a lascio a voi le risposte
Ciao
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è vero che i rifrattori sono molto adatti all'osservazione e alle riprese in alta risoluzione, quindi diciamo Sistema Solare, è altrettanto vero, però, che i due rifrattori che tu hai preso in considerazione (lo Skywatcher ed il Williams) non sono assolutamente adatti al tuo scopo poiché hanno una focale troppo corta e come puoi vedere girando per il forum, utilizzati soprattutto per le riprese a largo campo!
Questo non vuol dire che non puoi utilizzarli per riprendere i pianeti, ma semplicemente che non sono il massimo!
Il tuo ragionamento di non voler spendere dei soldi per poi "buttare" tutto quando si vuol fare il salto di qualità è corretto, ma per esperienza ti posso dire che prima di fare questo salto, è conveniente sfruttare bene la propria strumentazione ottenendo il massimo e questo non è facile, quindi poterebbero passare anni ed il discorso del buttare tutto cambia, no?
Insomma il mio consiglio è di non correre dietro a strumenti sempre più grandi senza aver prima dato fondo a tutte le potenzialità del proprio strumento.
Se io fossi interessato alla fotografia astronomica dei pianeti e dovessi scegliere un primo telescopio restando intorno a 1000 euro penserei ad un bel rifrattore come lo Ziel "Cosmo 3 evolution", diametro di 150 mm, focale di 1200 mm, con montatura HEQ5 con doppia motorizzazione. Se domani vorrai dedicarti al profondo cielo, potresti pensare di dotare la montatura del Synscan e staresti a cavallo.
Se vuoi spendere di meno non è male il Maksutov-Cassegrain MC127 della Skywatcher e con circa 550 euro ti porti a casa un 127mm di diametro, con focale di 1500mm, montatura eq3.2 con doppia motorizzazione.

Io opterei per quest'ultima soluzione, il telescopio è molto trasportabile (cosa da non sottovalutare), ha una montatura di tutto rispetto (relativamente al telescopio montato su, ovviamente) e in futuro la potresti utilizzare per il deep (con alcune modifiche) a largo campo senza problemi, ma con un po' di pazienza e attenzione anche per riprese a campo più stretto, senza esagerare ovviamente!

Insomma andare avanti seguendo un passo non troppo veloce secondo me è la soluzione migliore ed è soprattutto l'unico metodo (almeno di mia conoscenza) per non perdere la passione e non rimaner delusi dai risultati.

Ciao!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, intorno ai 1000 euro puoi trovare anche un interessante Mak della Konus, 150 mm di diametro e 1800 di focale su montatura con doppia motorizzazione di buona qualità. Da farci un pensiero!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un primo passo potrebbe essere l'acquisto di una montatura HEQ5, si mangia quasi tutto il budget, ma è una montatura con cui si possono fare le foto. Sopra ci puoi montare anche la macchina fotografica con il suo obiettivo e fare foto a largo campo. Poi in un secondo tempo prendi un telescopio da metterci sopra, se vuoi fare foto ai pianeti e alla Luna magari un Maksutow, anche usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010