Ciao lanthz,
concordo con quanto riportato da Emiliano, l'unico punto da chiarire è il seguente:
emiliano.turazzi ha scritto:
...( se non sbaglio il tuo tele ha 900 di focale dichiarata - il che vuol dire che ha una barlow interna che ne raddoppia la focale).
infatti esistono due Newton (in realtà molti di più, ma per quel che ci interessa parleremo solamente di due), uno che ha una focale come dice Emiliano di 900 mm (o 1000 mm) ma è un tubo corto poiché utilizza sul cammino ottico una barlow per allungare la focale con tutte le conseguenze del caso, tipo cromatismo e campo mal corretto ed un altro (che dovrebbe essere proprio il tuo) che effettivamente è un parabolico 114/500. Il 114/500 funziona bene, io ne posseggo uno che utilizzo come telescopio fotografico a corta focale e nonostante l'abbia pagato 40 euro, una volta collimato e sistemato lavora come mi aspettavo.
Altra cosa da aggiungere a quanto detto da Emiliano, ma che oculare da 4 mm hai utilizzato? Quelli in dotazione col telescopio in genere non erano molto "buoni" e con una focale così corta le cose peggiorano ancora!
Per finire, con 500 mm di focale direi che non hai tra le mani un telescopio per alta risoluzione, quindi devi accontentarti per quanto riguarda i pianeti, puoi ottenere di più dal Sole e dalla Luna e sicuramente grandi soddisfazioni dagli oggetti estesi tipo ammassi stellari e nebulose (la visione della Nebulosa di Orione con questo piccolo telescopio ti assicuro è tale da lasciarti senza fiato!
Per darti un'idea del tuo telescopio, qui allego un'immagine della galassia NGC 7331 e del Quintetto di Stephan ripresa col 114/500 che utilizzo io.
Mi fa piacere sapere che stai riprendendo "l'attività", in questo forum troverai sempre molto aiuto e non demordere!
Un salutone.
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA