1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, nuovo iscritto che si ritrova con le problematiche di un Newton, per giunta "corto" ma volevo luminosità senza spendere quindi :roll: , per ri-iniziare però va bene, decenni fà iniziai con un rifrattorino giapponese ma prorio ino(50/650), l'ho ancora. Visto che ci sono faccio gli Auguri di Buon Natale a tutti.

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Benvenuto :!:
E buon Natale anche a te.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e ma che newton corto hai?
benvenuto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah un Skywatcher 114/500, quello colorato in azzurro, la montatura eq1 non mi preoccupa, non ci devo fare fotografie e nell'inseguimento mi può andare ( bisogna essere un pò delicati ), il fuoco è difficile ma ho molta pazienza, quello che mi fà pensare è lo specchio, preoccupato per aver letto alcune cose su questo modello ( specchio no parabolico) prima di acquistarlo mi sono raccomandato, ma dopo varie prove sul campo
i dubbi aumentano ( stelle non puntiformi ma piene di "raggetti") e Giove visto allo zenith con un oculare da 4mm ben a fuoco si vede solo come un piccolo disco giallo, con una pennellata di luce su di un lato il doppio del diametro (mah, tornando su oculare da 12.5 ho visto che la pennellata ce', 1/2 del diametro) tutte verifiche fatte in diverse serate e diversi seeing, altra cosa volevo provare a collimare per vedere se si sistemava qualcosa, già il secondario non è propriamente visto circolare dal fuocheggiatore, ma sorpresa,la vite centrale del secondario sembra bloccata, non si svita neanche a fare forza ( non ho esagerato per paura di disassare tutto) quindi niente collimazione, ho deciso che dopo le feste riporto tutto da chi l'ho comprato e gli chiedo di verificarmelo.
Non pretendevo molto dallo strumento (devo ricominciare quasi da zero), ma sembra iniziare male.

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok una cosa per volta

1) le stelle puntiformi le vedrai sooo su telescopi senza ostruzione ( rifrattori o riflettori con schemi un po' esotici)

2) i raggetti sono dovuti ai sostegni del secondario, gli speikes. inevitabili in riflettori newton

3) giove. ormai è basso e lontano se osservi dalla città è particolarmente esposto ai moti convettivi dovuti al riscaldamento delle case, quindi la turbolenza ne disturba molto la visione. se puoi consolarti un paio di settimane fa con il mio SC da 20 cm intorno alle 7 del mattino marte era un disastro impastato e quasi privo di dettagli.

4) il tuo tele ti permette circa 228 ingrandimenti ( il doppio dell'apertura espressa in millimetri), in realtà il più delle volte osserverai molto al di sotto di tale limite.
l'oculare da 4 mm dovrebbe darti più o meno tale limite ( se non sbaglio il tuo tele ha 900 di focale dichiarata - il che vuol dire che ha una barlow interna che ne raddoppia la focale). probabilmente un po' troppo nella maggior parte delle occasioni osservative

5) se il secondario non è circolare, be' vuol dire che siamo belli scollimatucci...
di solito si cerca di non toccare la vite centrale: è il sostegno dello specchio potresti farlo cadere - lavora sulle altre viti per il momento, tenendo il telescopio orizzontale di modo che se qualcosa va storta lo specchio non ti cada sul primario.

Emiliano

ehm buone feste dimenticavo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao lanthz,

concordo con quanto riportato da Emiliano, l'unico punto da chiarire è il seguente:

emiliano.turazzi ha scritto:
...( se non sbaglio il tuo tele ha 900 di focale dichiarata - il che vuol dire che ha una barlow interna che ne raddoppia la focale).


infatti esistono due Newton (in realtà molti di più, ma per quel che ci interessa parleremo solamente di due), uno che ha una focale come dice Emiliano di 900 mm (o 1000 mm) ma è un tubo corto poiché utilizza sul cammino ottico una barlow per allungare la focale con tutte le conseguenze del caso, tipo cromatismo e campo mal corretto ed un altro (che dovrebbe essere proprio il tuo) che effettivamente è un parabolico 114/500. Il 114/500 funziona bene, io ne posseggo uno che utilizzo come telescopio fotografico a corta focale e nonostante l'abbia pagato 40 euro, una volta collimato e sistemato lavora come mi aspettavo.

Altra cosa da aggiungere a quanto detto da Emiliano, ma che oculare da 4 mm hai utilizzato? Quelli in dotazione col telescopio in genere non erano molto "buoni" e con una focale così corta le cose peggiorano ancora!

Per finire, con 500 mm di focale direi che non hai tra le mani un telescopio per alta risoluzione, quindi devi accontentarti per quanto riguarda i pianeti, puoi ottenere di più dal Sole e dalla Luna e sicuramente grandi soddisfazioni dagli oggetti estesi tipo ammassi stellari e nebulose (la visione della Nebulosa di Orione con questo piccolo telescopio ti assicuro è tale da lasciarti senza fiato!

Per darti un'idea del tuo telescopio, qui allego un'immagine della galassia NGC 7331 e del Quintetto di Stephan ripresa col 114/500 che utilizzo io.

Mi fa piacere sapere che stai riprendendo "l'attività", in questo forum troverai sempre molto aiuto e non demordere!

Un salutone.


Allegati:
ngc7331_quintetto_sito.jpg
ngc7331_quintetto_sito.jpg [ 205.14 KiB | Osservato 656 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non pensavo ci fosse una versione così "corta" del 114 SW ...
si è un particolare importante che va chiarito.
certo che se così fosse ( focale 500) la collimazione potrebbe essere un po' problematica...

forse è meglio se specifichi che il quintetto è quello in basso a destra :)
per il resto la tua foto è la dimostrazione di come si possano spremere gli strumenti senza farsi prendere dalla frenesia degli acquisti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente è un f/4.3, quindi da collimare con un po' di pazienza.

Per quanto riguarda la frenesia degli acquisti, mi fa molto piacere vedere ogni tanto che c'è qualcuno che la pensa come te, caro Emiliano.

Per me, ma è un punto di vista assolutamente personale e quindi totalmente opinabile, il divertimento lo trovo solamente quando ottengo il massimo (che poi è difficile sapere qual è per fortuna!) dagli strumenti che ho e non il massimo assoluto poiché questo richiederebbe l'acquisto dell'Hubble!! :D
Scusate l'OT, chiudo qui!

Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, ok quindi per un newton i "raggetti" sono normali, il problema con Giove non è tanto il disco giallo o arancione, con il rifrattorino è lo stesso ( specifico che la marca non la ricordo, c'e' scritto solo made in Japan e che purtroppo la lente principale ha 2 rigature (dove e quando è successo non lo so, se inquadro una stella ne vedo tre :x, però come riferimento va bene lo stesso), oops mi dilungo troppo, quello che mi fa pensare è quella "pennellata" di luce che parte da l pianeta, sò comunque che gli oculari in dotazione non sono per niente buoni h20, h12.5 e sr4, (però con il rifrattore oculare in plastica (1 solo) da 12.5, a due lenti in vetro, la resa sembra migliore) è come vedere Giove con un'altra immagine dello stesso allungata e con meno contrasto.
il Newton è proprio un 114 di diametro con focale di 500 mm quindi con sr4 arrivo a 125 ingrandimenti,.
Comunque quando il tempo me l'ha permesso non mi sono fermato nell'osservare,
m42 e m43 me le sono godute comunque (faceva un freddo!! -6°).
Parto sempre un prevenuto sui nuovi acquisti, ma finchè non quadra qualcosa :evil:
Di Nuovo Buone feste a tutti del forum, non esagerate con il cenone!!

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto e auguri! :)
Per il discorso degli oculari, con una spesa non eccessiva puoi prendere dei plossl che sono migliori degli oculari che hai e che miglioreranno un pò le tue visioni.
Nelle focali troppo basse (4-5-6mm) i plossl hanno estrazione pupillare ridotta.....eventualmente puoi prendere focali più lunghe e poi "abbassare" le focali con una barlow.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010