1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che filtro prendere?
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici astrofili,mi chiamo Giuseppe e sono di Cosenza.Sono un appassionato del cielo fin da quando ero piccolo...una passione che ho sempre voluto coltivare,ma non ho potucncretamente realizzare appieno.Qest'anno tuttavia ho deciso di riprendere la mia passione,non so cosa mi ha mosso,ma finalmente ce l'ho fatta a vincere la pigrizia e mettermi sui libri ogni sera dopo il lavoro a studiare il cielo,a volte ad osservarlo tempo permettendo,e soprattutto mi sono deciso a comprare il telescopio.Quindi ho preparato la valigia e sono volato a Forlì il 5 e 6 Dicembre alla fiera di astonomia per acquistare il mio telescopio.C'erano strumenti davvero stupendi,di tutte le grandezze e lunghezze...mamma mia,sono rimasto imppressionato!Quindi ho cominciato a chiedere ad un pò di astrofili lì presenti quali fossero le mie prerogative per l'acquisto...(pianeti,luna ma soprattutto deepsky)...e quindi tutti mi hanno indicato che forse lo strumento migliore era il Dobson.Quindi hoo acquistato il mio Dobson....e dato che fortunatamente ho potuto mettere qualche soldino da parte,ho preso il LightBridge 16'' con oculari SWA 16 mm,28 mm,5.5 mm,9 mm più la lente di Barlow.Tuttavia dovevo prendere anche il filtro Astronomik O-3 visual 2'' ma purtroppo non l'avevano nel magazzino...potreste consigliarmi voi un buon filtro per nebulose,pianeti,etc...?
Cosa ne pensate della scelta del telescopio che ho fatto?Premetto che sono un tipo paziente e non mi stanco di montare e smontare...la collimazione sarà un piccolo problema perchè non l'ho mai fatta...mi hanno detto che si fa con i portarullini..però non credo sarà facile,ma spero di riuscirci!IL telescopio mi arriverà in questa settimana tramite corriere...wow non vedo l'ora!!
Grazie a tutti voi per questo utilissimo forum,mi sono iscritto qualche giorno fa e credo sia molto bello e importante per scambiarsi tutte le informazioni e consigli che sono utili soprattutto per chi come me muove i primi passi.
Giuseppe.

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che filtro prendere?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao giuseppe e benvenuto nel forum.
il telescopio che hai preso va bene per un neofita, forse è un po' piccolo.... :lol:
naturalmente scherzo, l'apertura che hai preso per iniziare è, per molti astrofili, un punto di arrivo spesso irragiungibile!
il mio consiglio è quello di lasciar perdere filtri ed ammenicoli vari e cominciare a prendere confidenza con lo strumento, soprattutto se puoi osservare da zone buie (che dalle tue parti certo non mancano!).


anche il discorso collimazione è piu' difficle da spiegare che da fare direttamente, anche in questo caso io ti direi di lasciar perdere i portarullini ma di collimare su una stella o, al limite, di comprare un collimatore laser per "il grosso" e poi affinare sulla stella.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che filtro prendere?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo OT, ma per la collimazione ti consiglio di investire ancora qualche soldino e di prendere il collimatore laser Hotec. Ti risparmia un sacco di tempo ed e' molto piu' preciso del portarullino bucato.
Per essere sicuro che il secondario sia centrato nel focheggiatore invece ti serve un oculare Cheshire sightube.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che filtro prendere?
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai mai messo occhio in un telescopio e ti sei preso un 16"?? complimenti! spero tu abbia almeno visto dal vivo il dobson altrimenti potrebbe venirti un infarto quando ti arriverà a casa...
Per il filtro lascia stare (tanto lo puoi comprare in qualsiasi momento) e come detto acquisisci esperienza... il resto verrà da se :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che filtro prendere?
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti voi per avermi risposto.Si,si l'ho visto un dobson da 16'' perchè ho partecipato ad uno star party e quindi ho potuto osservare con quel tipo di telescopio.
In ogni caso volevo chiedere a IllusionTrip che tipo di collimatore laser dovrei prendere se un 1.25'' o un 2'' e l'oculare di chesire è universale oppure l'unico che ho visto è 31.8?
Grazie in anticipo!

Cieli sereni....

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che filtro prendere?
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso l'Hotec da 1,25", tornassi indietro prenderei il 2", infatti quando dovro' fare un ordine da Giuliano (non ho fretta e non e' sicuramente indispensabile) vedro' di farmi mandare l'adattatore a 2" (anche il 2" che compri e' l'1,25" + adattatore)
Il cheshire non so se esiste da 2", io l'ho preso da 1,25" della Orion.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010