Lo Star Hopping è semplice e immediato, se però ami "guastarti la vita" o se vuoi imporare qualcosa di nuovo imparara ad usare i cerchi orari

.
Questi si utilizzano per cercare oggetti deboli, quali le nebulose o le galassie.
Per farti capire il concetto ti propongo un esecizietto semplice e veloce:
*Staziona ed allinea il telescopio.
*Punti con un basso ingrandimento Vega della costellazione della Lira, la metti al centro del campo che vedi col telecopio e serri le manopole in ascensione retta e declinazione.
*Prendi l'atlante, cerchi Vega e troverai che in ascensione retta hai i valori 18h e 37m (fonte Stellarium)
*Allenta la vite che tiene bloccato il cerchio orario, giri il cerchio finchè l'indice non punta 18h 37 e stringi la vite. Fatto questo hai "calibrato" il cerchio orario.
*Vicino alla costellazione della Lira abbiamo un oggetto Messier (M57) che ha coordinate DEC: 33° AR:18h 52m (fonte Stellarium).
*Allenta la manopola di declinazione e ruota finchè l'indice di declinazione non punta 33°. Serra la manopola in declinazione.
*Allenta la manopola di ascensione retta (
NON la vite del cerchio orario) e ruota il telescopio finquando l'indice di ascensiore retta punta 18h 52m. Ora serra la manopola.
A questo punto nell'oculare dovresti vedere M57; se non la vedi, spostati un po' con le manopole micrometriche.
Spero di esserti stato utile

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.
Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com