1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come orientarsi con le carte stellari
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Ciao ho comprato un atlante dell'universo nuovo dove ci sono le carte cilindriche, mi potete spigare come si usano se sul meridiano c'è scritto i gradi e sui paralleli le H e come si fa a orientare il telescopio secondo queste cordinate? ah considerate ce il telescopio daorientare sia unEQ2...
grazie


Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Le coordinate equatoriali (ascensione retta in h,m,s, e declinazione in gradi primi e secondi) servono appunto a rintracciare gli oggetti celesti. Per fare ciò bisogna orientare l'asse polare della montatura verso il polo in modo abbastanza preciso, poi puntando una stella nota bisogna "settare" i cerchi graduati sulle coordinate della stella puntata. Fatto questo si possono rintracciare gli altri oggetti.
Non conosco la eq2, ma presumo sia una montatura abbastanza economica e non so se val la pena di fare uno stazionamento polare. Forse è piu conveniente fare la star hopping.....
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verifica l'altitudine dal tuo paese, da me ad esempio è 45°.
Alza a 45° l'asse polare, orienta il N che troverai sulla montatura verso Nord con una bussola, nel cercatore dovresti già trovare la polare.
Al limite centrale nel cercatore (dopo averlo collimato). Per il visuale va già bene.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
misteryboy ha scritto:
Ciao ho comprato un atlante dell'universo nuovo dove ci sono le carte cilindriche, mi potete spigare come si usano se sul meridiano c'è scritto i gradi e sui paralleli le H e come si fa a orientare il telescopio secondo queste cordinate? ah considerate ce il telescopio daorientare sia unEQ2...


Se la montatura è EQ2 la puoi orientare in maniera molto approssimativa.
Semplicemente, i cerchi che ha non sono abbastanza precisi per trovare un oggetto solo con quelli.

La procedura migliore se vuoi provarci è:
- fare lo stazionamente orientando l'asse polare come ti è stato detto dagli altri;
- decidere quale oggetto vuoi cercare;
- puntare una stella luminosa molto vicina all'oggetto che cerchi;
- regolare i cerchi graduati (controlla, possono girare per essere tarati) fino a leggere i valori di AR e Dec giusti per quella stella; attento a non muovere la montatura mentre lo fai;
- muovere il telescopio fino a leggere le coordinate dell'oggetto che cerchi sui cerchi (scusa il gioco di parole :) ). Ma siccome la precisione dei cerchi è quella che è, assicurati di usare pochissimi ingrandimenti.

Alla fine, con una EQ2 è più facile usare lo star-hopping.

La cosa buffa è che le montature con il cannocchiale polare e i cerchi abbastanza precisi da essere usati per il puntamento ormai sono tutte equipaggiate col go-to :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
e come si attua questa tecnica dello star-hopping?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 14:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
misteryboy ha scritto:
e come si attua questa tecnica dello star-hopping?


Se hai un atlante stellare mediamente preciso a disposizione puoi saltare di stella in stella (star-hopping, appunto) fino al raggiungimento dell'oggetto cercato buttando l'occhio all'oculare o, molto più spesso, al cercatore.
Il trucco è cercare dei riferimenti facili (stelline brillanti, concatenazioni di stelline facilmente riconoscibili, ecc..)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
ho avuto una eq2 fino a poco tempo fa e posso tranquillamente dirti di lasciar perdere i cerchi graduati invece grazie al sistema dello star hopping sono riuscito a vedere parecchi oggetti. a mio parere è un esercizio molto utile anche per conoscere meglio le costellazioni con le stelle e gli oggetti che contengono. Dovrai metterci un po di pazienza perchè non sempre si riesce a individuare l'oggetto che cerchi al primo tentativo ma dopo diventerà una pratica divertente oltre che istruttiva.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
praticamente basta che oriento l'asse polare alla polare poi metto in atto la tecnica star-hopping per guardare il cielo. non sembra difficile grazie per l'aiuto....

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Star Hopping è semplice e immediato, se però ami "guastarti la vita" o se vuoi imporare qualcosa di nuovo imparara ad usare i cerchi orari :wink: .
Questi si utilizzano per cercare oggetti deboli, quali le nebulose o le galassie.

Per farti capire il concetto ti propongo un esecizietto semplice e veloce:
*Staziona ed allinea il telescopio.
*Punti con un basso ingrandimento Vega della costellazione della Lira, la metti al centro del campo che vedi col telecopio e serri le manopole in ascensione retta e declinazione.
*Prendi l'atlante, cerchi Vega e troverai che in ascensione retta hai i valori 18h e 37m (fonte Stellarium)
*Allenta la vite che tiene bloccato il cerchio orario, giri il cerchio finchè l'indice non punta 18h 37 e stringi la vite. Fatto questo hai "calibrato" il cerchio orario.
*Vicino alla costellazione della Lira abbiamo un oggetto Messier (M57) che ha coordinate DEC: 33° AR:18h 52m (fonte Stellarium).
*Allenta la manopola di declinazione e ruota finchè l'indice di declinazione non punta 33°. Serra la manopola in declinazione.
*Allenta la manopola di ascensione retta (NON la vite del cerchio orario) e ruota il telescopio finquando l'indice di ascensiore retta punta 18h 52m. Ora serra la manopola.

A questo punto nell'oculare dovresti vedere M57; se non la vedi, spostati un po' con le manopole micrometriche.
Spero di esserti stato utile :wink:

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010