Ciao,
Auguri per il nuovo strumento. Ricordati però di specificare la prossima volta anche la lunghezza focale (500mm o 900mm?)
Questo:
http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/11690_1.jpgoppure questo?
http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/4251_1.jpg così puoi avere più info.
Innanzittutto ti consiglierei di seguire le istruzioni allegate per il montaggio (se non le hai le puoi trovare in rete). Personalmente io lo uso trasformando la montatura equatoriale in altazimutale per questioni di velocità di puntamento.
La prima cosa da fare è quella di allineare il cercatore con il telescopio( consiglio di farlo nelle ore diurne): metti l'oculare di focale media e punta un riferimento (campanile, segnale stradale, lampione ecc. e poi allinea il cercatore con le tre vitine a 120°. Inizia a guardare con l'oculare da 20mm e impara a osservare sui campi larghi, poi quando hai maggior confidenza col puntamento con i i movimenti della montatura e... col focheggiatore, passa a oculari più spinti: il 12.5 o il 4 mm.
Per il momento ti consiglierei di non toccare le regolazioni dello specchio secondario (specie se è il modello corto) perchè non è proprio alla portata di neofita. Le tre viti del primario invece le puoi regolare tranquillamente nel caso abbia l'impressione di avere lo strumento scollimato. Procurati un buon atlante celeste (ne trovi in rete gratuiti) e affianca al tuo strumento quando puoi un binocolo (va benissimo anche il Lidl 10x50 da 20 Euro, credimi).
Quando ti capita l'occasione, prova il tuo telescopio con altri oculari e valuta se in futuro vorrai cambiare quelli che hai in dotazione: spesso non sono il massimo.
Per ora divertiti e spremi lo strumento come un limone.
Ciao, Carlo