1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: utilizzo primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 18:11
Messaggi: 7
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Mi sto avvicinando da poco all'astronomia,sono un neofita alle prime armi e mi hanno regalato per natale uno skywatcher 114 (ho scartato il regalo in anticipo;P)
ora ho un po di problemi col capire COME devo utilizzare il mio primo strumento.che tipi di lenti e oculari devo montare?come si procede col puntamento di un oggetto celeste?è normale che metto l'occhio nell'oculare e vedo tutto nero?XD

Insomma piu consigli e nozioni potete darmi meglio è :D

grazie a tutti in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao,

Auguri per il nuovo strumento. Ricordati però di specificare la prossima volta anche la lunghezza focale (500mm o 900mm?)

Questo: http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/11690_1.jpg
oppure questo? http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/4251_1.jpg
così puoi avere più info.


Innanzittutto ti consiglierei di seguire le istruzioni allegate per il montaggio (se non le hai le puoi trovare in rete). Personalmente io lo uso trasformando la montatura equatoriale in altazimutale per questioni di velocità di puntamento.
La prima cosa da fare è quella di allineare il cercatore con il telescopio( consiglio di farlo nelle ore diurne): metti l'oculare di focale media e punta un riferimento (campanile, segnale stradale, lampione ecc. e poi allinea il cercatore con le tre vitine a 120°. Inizia a guardare con l'oculare da 20mm e impara a osservare sui campi larghi, poi quando hai maggior confidenza col puntamento con i i movimenti della montatura e... col focheggiatore, passa a oculari più spinti: il 12.5 o il 4 mm.

Per il momento ti consiglierei di non toccare le regolazioni dello specchio secondario (specie se è il modello corto) perchè non è proprio alla portata di neofita. Le tre viti del primario invece le puoi regolare tranquillamente nel caso abbia l'impressione di avere lo strumento scollimato. Procurati un buon atlante celeste (ne trovi in rete gratuiti) e affianca al tuo strumento quando puoi un binocolo (va benissimo anche il Lidl 10x50 da 20 Euro, credimi).
Quando ti capita l'occasione, prova il tuo telescopio con altri oculari e valuta se in futuro vorrai cambiare quelli che hai in dotazione: spesso non sono il massimo.
Per ora divertiti e spremi lo strumento come un limone.



Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, credo che tu possa cominciare leggendo qualcosa... ad esempio questo è un buon punto di partenza http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010