ciao, io pratico da poco

però posso darti un piccolissimo contributo con la mia esperienza personale.
un paio di mesi fa, dopo essermi informato rompendo le pa**e a tutti con mille domande e soprattutto mille dubbi (anche qui sul forum) mi sono deciso ad acquistare un newton da 20cm su una montatura equatoriale che tutti mi hanno indicato come al limite per l'uso visuale, quindi sottodimensionata per uso fotografico.
per ora devo dire che in visuale mi trovo più che bene, anche perchè passando da un konustart giocattolo a quest'altro modello ho fatto un salto di qualità talmente grande (per me) che eventuali difetti non li noto nemmeno....per ora.
ho fatto questa scelta perchè:
-ho uno strumento di buone dimensioni (20cm sono abbastanza anche per cominciare ad osservare un pelinoinoino meglio oggetti del cielo profondo -galassie, ammassi, nebulose-)
-un newton è lo schema ottico più economico a parità di apertura (il diametro è un parametro importante...anche in astronomia le dimensioni contano purtroppo) e i primi tempi è meglio spendere cifre abbordabili per capire se quello strumento è davvero quello che fa per noi
per la montatura ho speso di più perchè un domani posso cambiare l'ottica, magari per fare astrofotografia, ma tenere la stessa montatura, che per uno strumento più leggero e compatto di un newton 200/1000 va benissimo (anche se non è ovviamente il top di gamma); nel caso, appunto, un domani decidessi di cambiare ottica, posso sempre usare il newton come dobson comprando un'apposito sostegno....
ti dico anche che se devi fare solo visuale, quella dobson è la configurazione più pratica per un newton...ora che ne uso uno ma su equatoriale capisco perchè: praticamente a volte ti troveresti in posizioni scomode per poter appoggiare l'occhio all'oculare perchè il focheggiatore non si trova sul fondo del telescpio, ma di lato.
ogni schema ottico e montatura ha i suoi pro e i suoi contro, quindi devi scegliere un'accoppiata che ti garantisca i compromessi che rispondano meglio alle tue esigenze (non esiste uno strumento perfetto, e se c'è costa troppo purtroppo).
nel mio caso per risparmiare e farmi le ossa, ho scelto un newton che però su equatoriale non è il massimo della praticità (come detto sopra), pesa sui10Kg ed è lungo una90ina di cm....quindi non è nemmeno il massimo per quanto riguarda la trasportabilità!però pensare che uno Schmidt-Cassegrain sempre da 20cm e5.6Kg di peso costi 5volte di più è stato un motivo più che convincete...

per me che sono ancora uno studente. sicuramente un altro che ha uno stipendio fisso e preferisce la trasportabilità, il minor ingombo ed una focale maggiore prenderà il C8 invece che il newton...
per tutti questi motivi è caldamente consigliato frequestare un gruppo di astrofili per farti un'idea prima dell'acquisto.
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721