1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 22:06
Messaggi: 3
salute a tutti...vengo subito al dunque : appassionato di tutto ciò che riguarda quello che sta sulla nostra testa, sia lo studio della cosmologia e scienze relative che il puro e semplice osservare il cielo stellato , mi sono deciso ad approfondire l'osservazione acquistando il telescopio...argomento di cui conosco quasi nulla.....la mia idea è avere uno strumento che mi permetta un ampio campo di osservazione, e con questo intendo che vorrei ossevare: dai pianeti agli oggetti profondi nonchè le principali stelle binarie senza escludere il nostro satellite ...eventualmente vorrei un telescopio in grado di permettermi anche il passaggio successivo...la fotografia
budget :5/600 euro
che ne pensate del bresser messier N-203?
altre idee? qual'è il prodotto migliore?
Ringrazio anticipatamente per gli eventuali aiuti.Grazie
Fabri (To)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :wink: .
Prima di incasinarti le idee perchè non cominci con un buon libro che ti chiarirà per benino le idee come "astrofili per passione" della Apogeo?
In più ti consiglio di contattare l'associazione astrofili più vicina a te e vedere con i tuoi occhi quale potrebbe essere lo strumento che più si avvicina ai tuoi gusti.
Lo strumento universale non esiste (vedi firma mia :mrgreen: ).

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 22:06
Messaggi: 3
ok perfetto..e questo è già una cosa che farò volentieri, nel frattempo sto leggendo altri messaggi postati sullìargomento...in effetti non è chiariscano le idee...ma come penso di aver intuito non è neppure facile rispondere..vista la vastità del campo di applicazione...ma diciamo così...se volessi un automobile che mi permetta di andare lontano lontano e di poter visitare dalle grandi metropoli ai paesini di montagna e di fermarmi agli autogrill..quale dovrei acquistare? chissà magari così capisco...
grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, provo a rispondere :wink: .
Un SUV :mrgreen:
Scherzi a parte un tele che vada bene per tutto ma non eccelle in nessuno dei campi di applicazione esiste (tutta questione di compromessi), ma è fuori budget (parlo del C8 su montatura equatoriale motorizzata). Quindi iniziamo con i compromessi ulteriori. Diciamo che per il momento potresti lasciar perdere il fattore foto in quanto l'attrezzatura da utilizzare costicchia un tantino. Il bresser da te proposto potrebbe andare bene, ma prima ti consiglio di conoscere i diversi schemi ottici con pregi e difetti ed i tipi di montature AltAz o Equatoriale, giusto per farti un idea a che cosa vai in contro.
Io sono un neofita come te e non mi sbilancio più di tanto a consigliarti un tele piùttosto che un altro, ti consiglio solo di cercare di capire quanto più puoi per poter effettuare un acquisto ponderato.

Ciao

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Fabri:
Cita:
salute a tutti...vengo subito al dunque : appassionato di tutto ciò che riguarda quello che sta sulla nostra testa, sia lo studio della cosmologia e scienze relative che il puro e semplice osservare il cielo stellato , mi sono deciso ad approfondire l'osservazione acquistando il telescopio...argomento di cui conosco quasi nulla.....la mia idea è avere uno strumento che mi permetta un ampio campo di osservazione, e con questo intendo che vorrei ossevare: dai pianeti agli oggetti profondi nonchè le principali stelle binarie senza escludere il nostro satellite ...eventualmente vorrei un telescopio in grado di permettermi anche il passaggio successivo...la fotografia
budget :5/600 euro
che ne pensate del bresser messier N-203?
altre idee? qual'è il prodotto migliore?
Ringrazio anticipatamente per gli eventuali aiuti.Grazie


Il Bresser 203 è un buon strumento, di discreto diametro per cominciare , per le osservazioni visuali sia di oggetti del cielo profondo che di luna , sole (con filtri adeguati) e pianeti.
Per la fotografia, lo puoi utilizzare per luna, sole e pianeti, ma non per oggetti deep sky, data l'insufficienza della montatura in rapporto al peso ed al braccio di leva dello strumento, senza contare le notevoli difficoltà per incominciare a fotografare con focali di 1000 mm.Potresti provare, tuttavia, a mettere in piggy back sul telescopio una camera,(reflex digitale od altro) con obiettivi a corta focale (da 50 a 100 mm) utilizzando il telescopio principale come strumento di guida.Ovviamente per usi fotografici la montatura deve essere motorizzata in entrambi gli assi.
Potresti anche, in alternativa, iniziare con osservazioni visuali mettendo in conto in un futuro la sostituzione della montatura con una più adeguata alle caratteristiche dell'ottica per effettuare al meglio riprese CCD del cielo.Io prenderei per tale scopo una Eq6 (con o senza sistema di go-to, eventualmente anche d'occasione) che sarebbe più che adeguata per una simile ottica, cannocchiale di guida, etc.
Concludendo, anche se lo avrai già capito, per osservazioni visuali l'ottica può anche avere una (modesta ) precedenza sulla montatura che la regge, mentre in fotografia è vero esattamente il contrario, e la montatura deve essere sovradimensionata, come struttura e prestazioni, rispetto all'ottica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 22:06
Messaggi: 3
Fulvio..Alberto...GRAZIE...oltre ad essere simpatici, mi state aiutando parecchio.
Grazie ancora...ora ho alcuni elementi in più...che bello che bello..non vedo l'ora...
Dunque se non sbaglio devo prendermi questo suv...;-)
Ok diciamo che Fulvio sei andato parecchio sul tecnico, questo mi piace, ora mi studio per benino tutto quello che hai detto e vedo se le caratteritiche corrispondono con il bresser che ho proposto, dopodichè credo che continuerò a chiedervi pareri sun pareri...ma non prima di contattare un gruppo astrofili nei dintorni....qualcosa relativo alle caratteristiche tecniche dei tele l'ho già studiato, ovvio che non si finisce mai...mmm...ok mi rifaccio vivo al più presto nel frattempo ...grazie ancora!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ciao, io pratico da poco :mrgreen: però posso darti un piccolissimo contributo con la mia esperienza personale.
un paio di mesi fa, dopo essermi informato rompendo le pa**e a tutti con mille domande e soprattutto mille dubbi (anche qui sul forum) mi sono deciso ad acquistare un newton da 20cm su una montatura equatoriale che tutti mi hanno indicato come al limite per l'uso visuale, quindi sottodimensionata per uso fotografico.
per ora devo dire che in visuale mi trovo più che bene, anche perchè passando da un konustart giocattolo a quest'altro modello ho fatto un salto di qualità talmente grande (per me) che eventuali difetti non li noto nemmeno....per ora.
ho fatto questa scelta perchè:
-ho uno strumento di buone dimensioni (20cm sono abbastanza anche per cominciare ad osservare un pelinoinoino meglio oggetti del cielo profondo -galassie, ammassi, nebulose-)
-un newton è lo schema ottico più economico a parità di apertura (il diametro è un parametro importante...anche in astronomia le dimensioni contano purtroppo) e i primi tempi è meglio spendere cifre abbordabili per capire se quello strumento è davvero quello che fa per noi

per la montatura ho speso di più perchè un domani posso cambiare l'ottica, magari per fare astrofotografia, ma tenere la stessa montatura, che per uno strumento più leggero e compatto di un newton 200/1000 va benissimo (anche se non è ovviamente il top di gamma); nel caso, appunto, un domani decidessi di cambiare ottica, posso sempre usare il newton come dobson comprando un'apposito sostegno....

ti dico anche che se devi fare solo visuale, quella dobson è la configurazione più pratica per un newton...ora che ne uso uno ma su equatoriale capisco perchè: praticamente a volte ti troveresti in posizioni scomode per poter appoggiare l'occhio all'oculare perchè il focheggiatore non si trova sul fondo del telescpio, ma di lato.
ogni schema ottico e montatura ha i suoi pro e i suoi contro, quindi devi scegliere un'accoppiata che ti garantisca i compromessi che rispondano meglio alle tue esigenze (non esiste uno strumento perfetto, e se c'è costa troppo purtroppo).
nel mio caso per risparmiare e farmi le ossa, ho scelto un newton che però su equatoriale non è il massimo della praticità (come detto sopra), pesa sui10Kg ed è lungo una90ina di cm....quindi non è nemmeno il massimo per quanto riguarda la trasportabilità!però pensare che uno Schmidt-Cassegrain sempre da 20cm e5.6Kg di peso costi 5volte di più è stato un motivo più che convincete... :mrgreen: per me che sono ancora uno studente. sicuramente un altro che ha uno stipendio fisso e preferisce la trasportabilità, il minor ingombo ed una focale maggiore prenderà il C8 invece che il newton...

per tutti questi motivi è caldamente consigliato frequestare un gruppo di astrofili per farti un'idea prima dell'acquisto.

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ok diciamo che Fulvio sei andato parecchio sul tecnico, questo mi piace, ora mi studio per benino tutto quello che hai detto e vedo se le caratteritiche corrispondono con il bresser che ho proposto, dopodichè credo che continuerò a chiedervi pareri sun pareri...


Chiedi pure

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010