Beh, la questione è difficile.
Vuoi fare osservazioni visuali, non vuoi usare una montatura equatoriale, hai un buon cielo.
Tutto fa propendere per il Dobson.
Però hai il cuore che dice rifrattore...
Ora hai scritto:
GiuPeppe ha scritto:
Solo che parecchi sconsigliano il rifrattore come primo strumento, dato che, come in tanti dicono, soffrirebbe parecchio su galassie e nebulose, ovviamente parlo di strumenti accessibili come prezzo e livello di esperienza.
Il rifrattore non "soffre" su nebulose e galassie, anzi. Il punto è che con gli 800 Euro che hai preventivato ci compri un Dobson con un diametro molto maggiore del rifrattore dello stesso prezzo, e un diametro molto maggiore permette di vedere meglio soprattutto galassie e nebulose.
Però valuta anche il fattore "affettivo". Se il Dobson non ti piace per qualche motivo viscerale, se ti attira il rifrattore e non riesci a convincerti a prendere un Newton...valuta bene la scelta.
Con quella somma sicuramente prendi un rifrattore più "piccolo" rispetto a un Dobson, ma se sei consapevole dei limiti della tua scelta (non vedrai alcuni oggetti deboli, o li vedrai "peggio") e sai che con un Dobson non osserveresti con la stessa serenità con cui ti godresti il rifrattore, vai a simpatia e prenditi il rifrattore. Vedrai un po' di meno, ma osserverai più convinto, e ti gusterai di più il tuo hobby.
Alla fine si tratta di un passatempo, bisogna affrontarlo come meglio si crede, se un rifrattore ti permette di godertelo con meno problemi e più serenità, procedi a scegliere il rifrattore migliore che puoi acquistare col tuo budget.
Hai scritto anche che hai le idee confuse e che cambi idea da un giorno all'altro: ecco, prenditi tempo e decidi con calma prima di spendere gli 800 Euro, che sono comunque una bella sommetta. Fallo solo quando sarai convinto. Con 800 Euro puoi fare due cose:
1) ti compri un rifrattore sui 100mm e lo metti su una montatura altazimutale tipo Giro, Easy Touch, Voyager, ci compri qualche accessorio, e ti avanza qualcosa. Hai un bel telescopio (un rifrattore da 100mm è sempre un bel telescopio, tranquillo), ti piace, è anni luce migliore del cannocchiale terrestre da 40mm che stai usando.
2) ti compri un Dobson da 250mm o anche 300mm, qualche accessorio, e ci vedi molte più cose che con il rifrattore da 100mm. Però lo devi collimare e uno specchio da 250mm ci mette un po' ad andare in temperatura mentre un rifrattore da 100mm ci va quasi subito (avevi scritto che ti interessava anche questo fattore).
Ripeto, non è che il rifrattore sia da buttare, non è che non ci vedi nulla, è che la differenza tra 100mm e 250mm è veramente notevole. Ma non toglie niente al fatto che con un rifrattore da 100mm ti ci puoi divertire parecchio.
Ma se ti piace il rifrattore, perchè ti piace, perchè è più "immediato" da usare, per altri cavoli tuoi, nessuna legge ti impone di scegliere il Dobson, l'importante è che sei consapevole che hai un bel telescopio, ma che raccoglie meno luce di un Dobson allo stesso prezzo.
L'importante è che la scelta sia consapevole.
Nel forum siamo tutte persone che "giochiamo" con degli strumenti scientifici e lo facciamo per passione e per divertirsi, anche chi si "diverte" a scoprire comete e asteroidi (e ogni tanto ne scopre una): scegliti il giocattolo che preferisci e divertiti con quello

PS: a me piacciono i Dobson
