1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 ottobre 2009, 11:11
Messaggi: 11
Località: Catanzaro (provincia)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi amici del forum, vi seguo da tantissimo tempo e questo è il mio primo messaggio qui.
Colgo l'occasione quindi per salutare tutti e presentarmi.
Sono un appassionato di vecchia data, ma solo all'inizio di quest'anno ho iniziato a pensare all'acquisto di un telescopio. Quindi è da un bel pò che ci penso su senza però giungere ad una conclusione per via delle tante scelte, e conseguenti errori, che si possono fare: davvero uno che non ne capisce si trova completamente disorientato tra la marea di modelli che offre il mercato.
Mi "sento" un visualista, mi piacciono le osservazioni non programmate (nel senso, stasera mi va di osservare? ok, prendo il tele e osservo), mi piace osservare, come ogni neofita assetato di sang... :) ehm di cielo, sia i pianeti che il deep, ho un cielo discreto da casa (stimo una mag di 5, e forse pure di più allo zenith), ho già un binocolo (il famoso lidl-binocolo) e un rifrattore (a dire il vero ad uso terrestre, da 40mm e zoom 8-24x) con cui osservo saltuariamente, riconosco le principali costellazioni ed infine... non amo (per non dire odio) le montature equatoriali :D .

Ecco, se io volessi prendere uno strumento che mi permetta di osservare saltuariamente, di uso diciamo generico, rapido da montare e che richieda (possibilmente, ma non necessariamente) un tempo minimo di acclimatamento, su cosa mi potrei orientare?
A me piacciono i rifrattori, credete che questo tipo di telescopio vada bene? Ve lo chiedo perchè (forse a causa del fatto che ne possiedo uno), gira e rigira vado a finire sempre lì. Solo che parecchi sconsigliano il rifrattore come primo strumento, dato che, come in tanti dicono, soffrirebbe parecchio su galassie e nebulose, ovviamente parlo di strumenti accessibili come prezzo e livello di esperienza. Il rifrattore sembrerebbe dunque, prettamente votato ad un utilizzo su pianeti e stelle doppie.

Vorrei evitare di prendere uno strumento troppo costoso, sia per ragioni di budget (il limite è intorno agli 800€, 1000 con gli accessori, ma siamo già oltre il limite), che per il fatto che ho paura di fare il passo più lungo della gamba. Praticamente cambio idea ogni 10 giorni perchè non ho una guida e purtroppo, non ho la possibilità di avere amici astrofili o circoli nelle vicinanze.
Le domande e i dubbi che ho in testa sono tantissimi, ma iniziamo con quello che vi ho chiesto, per ora :P

Grazie a tutti, Giuseppe

_________________
Di giorno gli aerei, di notte le stelle. Ma sto sempre col naso all'insù?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuseppe, e benvenuto :D

Se fai solo visuale (non fotografia), hai un cielo discreto e "odi" le equatoriali, secondo me lo strumento ideale è il dobson.

Si appronta in 2 minuti e per 800 euro ti fai una signora apertura completa degli accessori indispensabili. Ottimo per il deep e (per me) anche per luna e pianeti

Svantaggi:
1) essendo un Newton, ha bisogno di essere collimato ogni tanto (operazione che però si impara senza troppi problemi)
2) l'acclimatamento non è proprio rapido, va messo fuori un po' prima (tieni però presente che acclimatamento completo e collimazione precisa sono importanti soprattutto per osservare ad alti ingrandimenti)
3) Il movimento è puramente manuale, non hai computer o altro che ti aiutano nel puntamento, e quindi devi saperti orientare bene nel cielo (ma questo per me fa parte del fascino di osservare)

Se poi riesci ad aggregarti per una serata a qualche gruppo di astrofili, la cosa migliore è senz'altro provare i loro strumenti "dal vivo". Qui sul forum c'è gente da ogni parte di Italia, mi pare strano che nessuno sia nelle tue vicinanze...

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la spartanità del Dobson non ti soddisfa ci sono altre possibilità. Perchè non un Meade ETX 125? Pregi e difetti. Lo strumento è molto compatto, prende pochissimo posto ed è molto trasportabile, il cavalletto è in una pratica borsa con tracolla. E' un Maksutow con un'ottica di grande qualità. Non ha nessun cromatismo, non necessita praticamente di acclimatazione. Ha un goto che ti permette di stazionarlo in due minuti e poi punta quello che vuoi. Lo puoi anche collegare al computer. Si può anche usare appoggiato su un tavolino senza necessariamente montalo sul cavalletto. Non c'è da fare nessuna collimazione. Per il planetario è eccezionale, per le nebulose e galassie è limitato dalla relativamente piccola apertura. Io ho l'ETX 105 (ora non più in produzione) e da cieli limpidi si vedono comunque benissimo molti oggetti deep. Gli ammassi sono molto gratificanti. La Luna si vede senza nessun cromatismo sui bordi: uno spettacolo. Quando comprerai un telescopio più grosso lo terrai proprio per la sua versatilità/trasportabilità. Se vuoi fare foto, se vuoi vedere principalmente nebulose e galassie allora non è lo strumento adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
io come te all'inizio ero molto indeciso e poi dopo mesi mi sono deciso e ho preso un dobson...ne sono molto soddisfatto.
Lo prendi, lo poggi sulla base e sei pronto...niente cavi, stazionamenti e poi la spensieratezza di manovrarlo come vuoi è impagabile!!
Con il tuo budget ti prendi almeno un 10" e ti diverti alla grande :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Prima di tutto benvenuto anche da parte mia :wink:
Date le tue richieste mi vien da dire che ciò che cerci è un dobson come già ti hanno detto Andrea e Vilipino!! Godi di grossi diametri a prezzi abbordabili!
Buona fortuna!!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, la questione è difficile.

Vuoi fare osservazioni visuali, non vuoi usare una montatura equatoriale, hai un buon cielo.
Tutto fa propendere per il Dobson.

Però hai il cuore che dice rifrattore...

Ora hai scritto:
GiuPeppe ha scritto:
Solo che parecchi sconsigliano il rifrattore come primo strumento, dato che, come in tanti dicono, soffrirebbe parecchio su galassie e nebulose, ovviamente parlo di strumenti accessibili come prezzo e livello di esperienza.


Il rifrattore non "soffre" su nebulose e galassie, anzi. Il punto è che con gli 800 Euro che hai preventivato ci compri un Dobson con un diametro molto maggiore del rifrattore dello stesso prezzo, e un diametro molto maggiore permette di vedere meglio soprattutto galassie e nebulose.

Però valuta anche il fattore "affettivo". Se il Dobson non ti piace per qualche motivo viscerale, se ti attira il rifrattore e non riesci a convincerti a prendere un Newton...valuta bene la scelta.
Con quella somma sicuramente prendi un rifrattore più "piccolo" rispetto a un Dobson, ma se sei consapevole dei limiti della tua scelta (non vedrai alcuni oggetti deboli, o li vedrai "peggio") e sai che con un Dobson non osserveresti con la stessa serenità con cui ti godresti il rifrattore, vai a simpatia e prenditi il rifrattore. Vedrai un po' di meno, ma osserverai più convinto, e ti gusterai di più il tuo hobby.
Alla fine si tratta di un passatempo, bisogna affrontarlo come meglio si crede, se un rifrattore ti permette di godertelo con meno problemi e più serenità, procedi a scegliere il rifrattore migliore che puoi acquistare col tuo budget.

Hai scritto anche che hai le idee confuse e che cambi idea da un giorno all'altro: ecco, prenditi tempo e decidi con calma prima di spendere gli 800 Euro, che sono comunque una bella sommetta. Fallo solo quando sarai convinto.

Con 800 Euro puoi fare due cose:

1) ti compri un rifrattore sui 100mm e lo metti su una montatura altazimutale tipo Giro, Easy Touch, Voyager, ci compri qualche accessorio, e ti avanza qualcosa. Hai un bel telescopio (un rifrattore da 100mm è sempre un bel telescopio, tranquillo), ti piace, è anni luce migliore del cannocchiale terrestre da 40mm che stai usando.

2) ti compri un Dobson da 250mm o anche 300mm, qualche accessorio, e ci vedi molte più cose che con il rifrattore da 100mm. Però lo devi collimare e uno specchio da 250mm ci mette un po' ad andare in temperatura mentre un rifrattore da 100mm ci va quasi subito (avevi scritto che ti interessava anche questo fattore).

Ripeto, non è che il rifrattore sia da buttare, non è che non ci vedi nulla, è che la differenza tra 100mm e 250mm è veramente notevole. Ma non toglie niente al fatto che con un rifrattore da 100mm ti ci puoi divertire parecchio.

Ma se ti piace il rifrattore, perchè ti piace, perchè è più "immediato" da usare, per altri cavoli tuoi, nessuna legge ti impone di scegliere il Dobson, l'importante è che sei consapevole che hai un bel telescopio, ma che raccoglie meno luce di un Dobson allo stesso prezzo.
L'importante è che la scelta sia consapevole.
Nel forum siamo tutte persone che "giochiamo" con degli strumenti scientifici e lo facciamo per passione e per divertirsi, anche chi si "diverte" a scoprire comete e asteroidi (e ogni tanto ne scopre una): scegliti il giocattolo che preferisci e divertiti con quello :)

PS: a me piacciono i Dobson ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 3:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum.
Non ci hai detto di dove sei.
Per la scelta quoto il discorso di Ford Prefect. L'ideale sarebbe che tu osservassi un pò in alcuni strumenti per capire a quale "filosofia" ti senti più vicino, cioè Dobson o rifrattore su altazimutale.
Non condivido che un rifrattore non possa essere il primo strumento, anzi secondo me per certe cose è anche meno complicato e più immediato di un riflettore (sempre su montatura eq). Dipende sempre da scelte soggettive.
E la scelta non è semplice, lo so. Sono stato anch'io molto indeciso per il mio primo acquisto, poi alla fine ho preferito il binocolone perchè mi piaccionno i campi larghi.
Poi successivamente ho scelto un rifrattore da 100mm per fare un pò di planetario dalla città (Luna, pianeti), per osservare stelle doppie e qualche oggetto del profondo cielo più facile da cieli migliori, e poi perchè mi piace la "purezza" del rifrattore.
Un giorno mi comprerò pure un Dobson, per il profondo cielo servono centimetri. Tanti. E cieli bui, soprattutto! :roll:
Una massima dice: il telescopio migliore è quello che userai di più.


Per la montatura, se non ti piacciono le equatoriali non c'è problema; ti compri una bella altazimutale (che è anche meglio....) ci metti su il rifrattore e hai un set-up pronto in meno di 10 min...
Se il tuo budget è intorno agli 800/1000 euro, e se scieglierai un rifrattore allora considera che con 500 euro hai una discreta scelta. Il resto è per la montatura e gli accessori (circa € 300 montatura + € 200 per 3/4 oculari).
Fra gli acromatici:
-il Solver che è un 127mm acromatico f/9,8 di buona qualità. Sul planetario e stelle doppie ha una resa ottima. E' un diametro/lunghezza che richiede una montatura solida. Nuovo costa 595 euro.
Sarebbe questo: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... nts.htm#SI Solver
- Tecnosky rifrattore acromatico 102/1100 f/11, nuovo 349 euro.
- Vixen acromatico 102M (un buon usato intorno ai 350/400 euro) che è uno dei migliori acromatici insieme al Solver.
- Tal 100RS, rifrattore acromatico, russo dal design un pò spartano ma ottica di buona qualità anch'esso.
Fra gli ED:
- Skywatcher ED100mm, ottima resa su planetario e stelle doppie. Usato lo puoi trovare intorno a 500 euro.

Se preferirai il Dobson per ragioni di apertura in cm o per maggiore vocazione ad osservazioni deep-sky allora con 800/900 euro ti puoi prendere un bel 250mm nuovo (hai l'imbarazzo della scelta..) più 3-4 oculari buoni.

In ogni caso, divertiti!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il domenica 10 gennaio 2010, 3:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seguendo le esigenze da te espresse (tele pronto subito, rapidissimo acclimatamento) il tele è ovviamente un rifrattore, un ETX Meade per esempio, o anche, perchè no- uno SkyLux che adesso da Lidl vendono a 88 euro e che ha un rapporto qualità prezzo sorprendente. Un rifrattore di piccolo diametro poi ti rimane appunto come tele integrativo- di appoggio ad uno più grande che prenderai più in là, se poi la "pancia" ti dice rifrattore vai sul rifrattore...sempre seguire la pancia :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Solo tu puoi avere la soluzione alle tue indecisioni, per cui cercherò di darti qualche spunto.
- Sicuramente il Lidlscopio è la soluzione ideale per continuare ad essere indecisi ed avere comunque uno strumento completo tra le mani in maniera indolore per il portafogli. Però non è una soluzione definitiva: da pensarci in fretta perché sta in vendita 3 giorni.
- Un Dobson non è così immediato come lo si vorrebbe descrivere per via di acclimatamento, collimazione, rognettine varie da sistemare... In ogno caso se vuoi uno strumento versatile da portare fuori e spazzolare il cielo, 8-10" sono il tuo target, ma sarei più sull'8 altrimenti finisce che molte sere non esci perché non hai voglia di montarlo, il costo limitato ti permette anche di prendere qualche buon oculare.
Un ETX 125 o similari rappresenta la soluzione più comoda se non vuoi perderti a cercare gli oggetti. E' anche il setup più compatto e l'elettronica sta in un pacco di pile ricaricabili. Puntarlo è facilissimo e ha un goto preciso, ma va comunque acclimatato. Sui pianeti lo vedo anche meglio di un dob da 8", così come sulle doppie, ma sul resto le prende. Poi costicchia. Se pensi che un domani potrebbe venirti voglia di fotografare qualche pianeta, è da valutare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiuPeppe ha scritto:
Carissimi amici del forum, vi seguo da tantissimo tempo e questo è il mio primo messaggio qui.
Colgo l'occasione quindi per salutare tutti e presentarmi.
Sono un appassionato di vecchia data, ma solo all'inizio di quest'anno ho iniziato a pensare all'acquisto di un telescopio. Quindi è da un bel pò che ci penso su senza però giungere ad una conclusione per via delle tante scelte, e conseguenti errori, che si possono fare: davvero uno che non ne capisce si trova completamente disorientato tra la marea di modelli che offre il mercato.
Mi "sento" un visualista, mi piacciono le osservazioni non programmate (nel senso, stasera mi va di osservare? ok, prendo il tele e osservo), mi piace osservare, come ogni neofita assetato di sang... :) ehm di cielo, sia i pianeti che il deep, ho un cielo discreto da casa (stimo una mag di 5, e forse pure di più allo zenith), ho già un binocolo (il famoso lidl-binocolo) e un rifrattore (a dire il vero ad uso terrestre, da 40mm e zoom 8-24x) con cui osservo saltuariamente, riconosco le principali costellazioni ed infine... non amo (per non dire odio) le montature equatoriali :D .

Ecco, se io volessi prendere uno strumento che mi permetta di osservare saltuariamente, di uso diciamo generico, rapido da montare e che richieda (possibilmente, ma non necessariamente) un tempo minimo di acclimatamento, su cosa mi potrei orientare?
A me piacciono i rifrattori, credete che questo tipo di telescopio vada bene? Ve lo chiedo perchè (forse a causa del fatto che ne possiedo uno), gira e rigira vado a finire sempre lì. Solo che parecchi sconsigliano il rifrattore come primo strumento, dato che, come in tanti dicono, soffrirebbe parecchio su galassie e nebulose, ovviamente parlo di strumenti accessibili come prezzo e livello di esperienza. Il rifrattore sembrerebbe dunque, prettamente votato ad un utilizzo su pianeti e stelle doppie.

Vorrei evitare di prendere uno strumento troppo costoso, sia per ragioni di budget (il limite è intorno agli 800€, 1000 con gli accessori, ma siamo già oltre il limite), che per il fatto che ho paura di fare il passo più lungo della gamba. Praticamente cambio idea ogni 10 giorni perchè non ho una guida e purtroppo, non ho la possibilità di avere amici astrofili o circoli nelle vicinanze.
Le domande e i dubbi che ho in testa sono tantissimi, ma iniziamo con quello che vi ho chiesto, per ora :P

Grazie a tutti, Giuseppe



mi era sfuggito che avessi un budget di tutto rispetto, ma poco cambia in quanto: dici che cambi idea ogni giorni e che vuoi un tele per osservazioni saltuarie, il mio consiglio quindi è fare-come dici tu d'altronde-piccoli passi, partendo con uno strumento piccolo che un domani potrai affiancare ad uno più importante, la scelta di uno strumento si fa in base a differenti variabili (eventuali preferenze osservative tra deepsky e planetario, budget, esigenza di trasportabilità, sopportazione dell'ingombro, etc) ma nel tuo caso mi sembra di capire che la passione è ancora in nuce quindi...avvicinati ad essa a piccoli passi: un bel rifrattorino performante su altazimutale e vai tranquillo

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010