1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 86 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 15:21
Messaggi: 8
Ciao a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare il telescopio in questione ma ho letto su alcuni forum che per un 200mm la montatura eq5 non è stabile... Me lo confermate?
Le vostre impressioni su questo telescopio? Per una persona semi-principiante come me può essere adatto?
Il telescopio è inoltre motorizzato su entrambi gli assi quindi si può utilizzare anche per fare fotografie a lunga posa giusto? A tal proposito avrei molte domande da sottoporvi...

Grazie
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao,
il telescopio in oggetto è senz'altro uno strumento piu' che buono per iniziare, la montatura non è certo il massimo ma, in visuale, è utilizzabile.
per fare foto a lunga posa puo' andare bene ma non con quel tubo, pero'.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lollo87 ha scritto:
Ciao a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare il telescopio in questione ma ho letto su alcuni forum che per un 200mm la montatura eq5 non è stabile... Me lo confermate?

La EQ5 è stabile, ma è piccola per un tubo da 8.3KG. L'avevo anche io quel newton, prima di venderlo, e su una HEQ5 era appena giusta per il visuale. Ho venduto quel tubone perché non ce la facevo, contrappesando con 20KG di pesi, a fare foto:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... -le-prove/

Comunque sono d'accordo con Antonio che in visuale possa andare bene (ma proprio un po' tirato).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato in dubbio anche io per mesi su quell'OTA, che vedevo come unico upgrade possibile a basso costo ed alta resa per la mia EQ5 non motorizzata.
Leggendo qua e là tutti mi dicevano che sarebbe stato quasi inutilizzabile, o che mi avrebbe dato un sacco di problemi.
Ho voluto "rischiare" e alla fine l'ho comprato e devo ammettere che è sì tirato, ma ancora usabilissimo.
Lo utilizzo con Telrad aggiuntivo e ocularotto da 2" bello pesante, e anche così le vibrazioni vengono smorzate piuttosto rapidamente (1-2 secondi circa).
L'unica controindicazione di un certo rilievo è che bisogna mettergli una decina di kg di contrappesi, che sono davvero al limite per la EQ5, ma ciò non impedisce di utilizzare con profitto questo strumento.
Potendo spendere un po' di più sarebbe ovviamente meglio una EQ6 o almeno una HEQ5, ma almeno per me l'accoppiata con l'EQ5 si sta comportando bene.

Parlo solo di visuale, perché caricare anche attrezzatura fotografica mi piegherebbe a metà la montatura. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 15:21
Messaggi: 8
E se optassi per un 150 eq3-2 sempre motorizzato? Diminuisce il diametro ma anche la qualità della montatura (oltre che alla risoluzione dell'immagine)... Questo in + ha l'attacco per le foto in parallelo... A proposito, meglio fotografare in parallelo o a fuoco diretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il tuo primo telescopio? Se sì lascia stare la fotografia, secondo me.
Prendi il Newton 200 e inizia a guardare il cielo. Con un diametro simile, le osservazioni iniziano ad essere molto soddisfacenti.
Poi, se il tutto ti appassionerà, potrai prendere un tubo ottico più leggero e montarlo sulla EQ5, oppure comprare una montatura più pesante.
Personalmente non vedo la fotografia come un punto di partenza per l'astrofilo: richiede esperienza e nozioni per poter essere fatta decentemente.

Just my 2 cents.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 15:21
Messaggi: 8
Attualmente ho un piccolo rifrattore, con questo telescopio ho intravisto andromeda, si vedeva come una macchia sfuocata, ed è proprio per questo che vorrei prendere un telescopio con un diametro maggiore per raggiungere più oggetti in deep...
Nella fotografia mi farei sicuramente aiutare dal padre di un mio amico che fa il fotografo di professione, ma diciamo che la fotografia è il passo successivo...
L'unica cosa che mi scoraggia un pò è che se lo prendo adesso non avrò molte occasioni di usarlo, frà freddo e brutto tempo :-(
Ricapitolando con questo telescopio sarebbe meglio aggiungere una decina di chili di contrappeso giusto?
Fortunatamente abito vicino alla campagna, per trasportare il tutto mi dovrò costruire una cassa per non farlo muovere eccessivamente durante il trasporto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
A bruciapelo mi verrebbe da chiederti se hai mai buttato l'occhio in un telescopio di diametro maggiore del tuo, giusto per capire cosa puoi aspettarti.
Secondo, la fotografia astronomica è parecchio diversa da quella "tradizionale", perciò un bravo fotografo deve documentarsi parecchio per poter iniziare a riprendere oggetti celesti.
Terzo, se ti fai scoraggiare troppo dal freddo ti perderai molti oggetti del cielo invernale.
Quarto, la decina di chili è circa il totale dei contrappesi che ti servirà per tenere bilanciato il tubo, ma è un problema di minore entità (sacchetti di sabbia, sassi e qualsiasi cosa tu riesca ad usare andrà bene).
In ultimo, io il tubo ottico lo trasporto ancora sul morbido sedile posteriore dell'auto, ma non è la soluzione ottimale. E' decisamente meglio avere una cassa ben imbottita.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 15:21
Messaggi: 8
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di utilizzare un telescopio diverso dal mio...
A me interesserebbe osservare oggetti in deep, con questo telescopio direi di riuscirci (correggimi se sbaglio) ma sinceramente non so che "dettagli" può avere l'immagine...
Esattamente cosa mi dovrei aspettare da quest'oggetto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui puoi avere un'idea approssimativa di quello che si vede in ciascun strumento: http://www.deepsky-archive.com/

Ti consiglio vivamente di provare a buttare l'occhio nell'oculare di uno strumento altrui per capire davvero cosa si vede. ;)
Ti aiuterà a fare le tue scelte con molta più consapevolezza.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 86 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010