Non ci fai foto con lo Skylux, il fuocheggiatore è in plastica e non regge il carico di una digitale...
al massimo una leggera webcam.
La montatura è altazimutale, si vede chiaramente, dato chenon c'è traccia della barra col contrappeso, e manca il "blocco" della testa.
E' una montaturina zac-e-tac, che però non pemette di spazzolare, perchè non ha frizioni, si muove solo con le manopole...
per quella cifra li, 88 euro, non si può trovare di meglio, davvero...
il telescopio ormai lo si conosce, va benissimo...
la montatura è comeunque meglio di una Eq1...
forse per lo Skylux è appena appena sottodimensionata, ma comunque utilizzabile anche ad ingrandimenti "impegnativi"...
è un regalo di Natale da fare ai nipotini, senza ombra di dubbio...
per il microscopio:
la Bresser non fa giocattoli...
tuttavvia nel campo della miscroscopia io diffido sempre da chi offre ingrandimenti oltre i 500 a cisfre sotto i 250 euro...
i bicroscopi economici "divertenti" e realmente utilizzabili sono quelli biologici, che vanno dai 20 agli 80 ingrandimenti...
di ingrandimenti superiori mi fido meno di zero...
è come in quei telescopi dove ti scrivono 210x... non li fai nemmeno a pacche...
quindi presumo che come microscopio "biologico" vada bene, infatti nella foto si vede ripresa una foglia, ma oltre i 100 ingrandimenti non credo possa valere qualcosa...
il tutto a naso, senza aver mai visto quel microscopio...
