1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Puntuale, lo Skylux al Lidl anche quest'anno:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... ore_Skylux

...e c'è pure la stazione meteo
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... a_digitale

...quindi se si prevede brutto:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... _Biolux_AL

Venendo al tele, sembrerebbe tornato alla versione equatoriale.
Non è l'Hubble, ma come primo telescopio lo consiglio caldamente per i seguenti motivi:
- costa un'inezia; in negozio verrebbe sui duecento euro e passa senza accessori
- l'ottica è più che sufficiente per vederci pianeti e oggetti più luminosi e non ha un cromatismo particolarnete fastidioso
- è completo di tutto quello che serve in visuale
- essendo un rifrattore non ha bisogno di tanto acclimatamento e non è da collimare
- se è su EQ (dichiarata clone di EQ3 in realtà un'EQ3 scarsa, ma sufficiente per il tubo che porta) è un'ottima palestra per imparare come funziona un tele; io l'ho pure motorizzata ed è comodissima.
- se è su altazimutale è il non plus ultra per visuale al volo
- motorizzandolo può servire per i primi esperimenti fotografici con una webcam sui pianeti: non dico sia semplice, ma si fa.

Buoni acquisti
Maurizio

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Lidl-mania dilaga... :D :D :D
Pensa che c'è chi vende questi strumenti usati spacciandoli per professionali...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
In negozio lo SkyLux costa 110€, 22€ in più, con gli stessi accessori.
Poi ovviamente se bisogna farselo spedire etc etc conviene prenderlo al lidl e con i 20€ risparmiati comprarsi un bel libro, ma il divario non è esagerato. (meglio che niente però!!)

Se lo trovo quando esce l'offerta uno lo prendo, sperando di essere più fortunato che con l'etx70 che ha ancora un motore che gira a vuoto... e non ho mai avuto la voglia di spedirlo in riparazione :roll:

Certo poi spendere quasi il 50% del suo prezzo per motorizzarlo...
Conoscete motori AR stra economici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:40 
Questo di Lidl è su una altazimutale micrometrica.
E' decisamente più leggerina della vecchia Astro3, ma comunque dovrebbe reggere bene.
Questa montatura la ho usata con sopra un PST.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ricordo se la coda di rondine della altazimutale in questione sia standard Vixen o no... qualcuno lo sa ? Grazie !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
fede67 ha scritto:
Questa montatura la ho usata con sopra un PST.


Perfetto, ne cercavo una proprio per questo scopo,
Approfitto visto che l'hai già provata,
è possibile montare il PST sopra allo SkyLux, c'è una vite con filetto fotografico?
In questo modo per me sarebbe comodissimo, si potrebbe usare lo skylux per guardare in luce bianca e sopra il pst per h-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:51 
E' una coda di rondine tipo Vixen.
Basta prendere una barra vixen e fissarla sotto al PST, 10 euro in tutto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi è sicuro sia altazimutale?
Mmhh... ci penso, volevo unire il pregio di avere un rifrattore veloce da mettere sul balcone o da trasportare con l'utilità di avere una montatura eq per motorizzarla in futuro per foto a largo campo.
Però questa altazimutale può essere carina anche per il binocolo. Ci penso.

So di essere maledettamente OT, ma dato che si è linkato anche il microscopio, secondo voi vale la pena? Lo vedete come primo strumento che può togliere qualche soddisfazione e curiosità prima di lanciarsi in acquisti più costosi (se prende la passione)? Quello che fa il rifrattore in questione insomma.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura è una az ma su un binocolo non la vedo adatta a causa dell'altezza; inoltre regge lo skylux ma nulla di più.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Bresser di Natale
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:04 
Non ci fai foto con lo Skylux, il fuocheggiatore è in plastica e non regge il carico di una digitale...
al massimo una leggera webcam.
La montatura è altazimutale, si vede chiaramente, dato chenon c'è traccia della barra col contrappeso, e manca il "blocco" della testa.
E' una montaturina zac-e-tac, che però non pemette di spazzolare, perchè non ha frizioni, si muove solo con le manopole...
per quella cifra li, 88 euro, non si può trovare di meglio, davvero...
il telescopio ormai lo si conosce, va benissimo...
la montatura è comeunque meglio di una Eq1...
forse per lo Skylux è appena appena sottodimensionata, ma comunque utilizzabile anche ad ingrandimenti "impegnativi"...
è un regalo di Natale da fare ai nipotini, senza ombra di dubbio...
per il microscopio:
la Bresser non fa giocattoli...
tuttavvia nel campo della miscroscopia io diffido sempre da chi offre ingrandimenti oltre i 500 a cisfre sotto i 250 euro...
i bicroscopi economici "divertenti" e realmente utilizzabili sono quelli biologici, che vanno dai 20 agli 80 ingrandimenti...
di ingrandimenti superiori mi fido meno di zero...
è come in quei telescopi dove ti scrivono 210x... non li fai nemmeno a pacche...
quindi presumo che come microscopio "biologico" vada bene, infatti nella foto si vede ripresa una foglia, ma oltre i 100 ingrandimenti non credo possa valere qualcosa...
il tutto a naso, senza aver mai visto quel microscopio... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010