1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 79 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
ciao mio cugino vuole comprare un telescopio ma io non ne sò tanto datemi qualche consiglio voi, è questo:Seben 1000-114 5"


Distanza focale: 1000mm / 114mm
Grandezza stellare: teoricamente visibili fino 12,8M! (ca. 2.250.000 stelle visibili!)
Risoluzione: 1,21 secondi di arco
Apertura: 1:9
Oculare: 1,25" (31,7mm)
Ingrandimento normale: SR4mm/250x, SR6mm/167x, H12,5mm/80x, H20mm/50x
Ingrandimento con lente di Barlow: SR4mm/500x, SR6mm/334x, H12,5mm/160x, H20mm/100x
Montaggio: EQ2
Peso: ca. 11kg

1,25“ (31,7mm) oculare ad alta potenza H20

1,25“ (31,7mm) oculare ad alta potenza H12,5

1,25“ (31,7mm) oculare ad alta potenza SR6

1,25“ (31,7mm) oculare ad alta potenza SR4

un treppiede di alluminio stabile ad altezza regolabile a piacere

Montaggio EQ2

Cercatore 5x24

1,25“ (31,7mm) lente di Barlow

1,25“ (31,7mm) filtro lunare

1,25“ (31,7mm) lente di inversione 1,5x


può essere buono da comprare al prezzo di 130 euro.e è facile da usare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:04 
A quella cifra li va benissimo.
La montatura è dimensionata.
Lo strumento non sarà un ioielo, ma è pur sempre un Newton 114.
Ha una lente di barlow integrata, ma ci puoi osservare benone Luna, pianeti e da un cielo buio anche un bel po' di oggetti.
Alla stessa cifra si trovano sia i 114/900 che i 114/500 che non hanno la barlow intergata ma sono venduti su una montatura decisamente più leggera, su Astroshop.de
Tuttavia ti consiglio di aspettare qualche giorno e vedere se alla Lidl esce la solita offerta di Natale per il rifrattorin Bresser Skylux sugli 89-99 euro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dall'alto della mia ignoranza aggiungerei che come ingrandimenti non andrei oltre SR6 167x. senza l'aggiunta di un'altra barlow, gli altri a parere mio sono eccessivi.
Visto che ha una barlow integrata, e sempre da considerarsi una barriera al fascio luminoso, e per non dare problemi deve essere di buona qualità.
Io non conosco lo strumento, ma per un 114 viene facile ipotizzare la bontà degli accessori considerato che è un cavallo di battaglia.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se non l'hai ancora preso, adesso c'è il Bresser al Lidl, che vedo decisamente più versatile e con 5 anni di garanzia
viewtopic.php?f=17&t=45293
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un newton 114 su equatoriale?
Non è proprio facilissimo da usare se sei un completo neofita. Si può fare, ma ti può dare dei discreti grattacapi: mentre giri il tubo sui due assi cercando di inquadrare un oggetto sbatti sulle manopole, poi ti accorgi che il portaoculari è orientato verso il basso, al che smolli le viti sugli anelli, ruoti il tubo e fissi nuovamente le viti, ecc.
Insomma, un rifrattorino su altazimutale come il Lidlscopio menzionato da Fede e Pennuto potrebbe farti iniziare in modo un po' più soft, e nonostante la differenza di diametro non toglierebbe troppo alle osservazioni grazie alla mancanza di ostruzione del rifrattore.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
con questo telescopio posso arrivare a osservare oggetti con magnietudo 10 o anche oltre?
poi mi consigliate qualche oculare o oggetto per potenziare questo telescopio o è meglio lasciarlo cosi,e comprarne uno più potente prossimamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma: Seben?

Io andrei un po' più sul sicuro con qualche marca nota che non pubblicizza "telescopi professionali".
Con i 130-150 Euro del Seben trovi qualcosa anche qui, per esempio:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... nners.html

E mettici un buon libro ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 16:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao "ragazzo misterioso",
concordo in linea di massima con i consigli dati fin qui.
Se trovi il Bresser Skylux vai tranquillo con questo e fatti le ossa.
Il diametro è più piccolo del 114 ma non sono quei pochissimi cm in più a spalancarti le porte del cielo.
Oltre al fatto che una montatura altazimutale è quanto meno più immediata come utilizzo di una equatoriale.
Cominciati a godere la Luna, i pianeti e gli oggetti più luminosi e a prendere dimestichezza con le leggi del cielo e la manovrabilità del tele.
E vai per piccoli passi se no ti perdi il gusto di diametri più grandi col procedere della passione. ;)
Se riesci prova a metterti in contatto col gruppo astrofili più vicino a casa tua! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' poi ha il pregio di avere una montatura "convertibile" in equatoriale ( ma attenzione alle istruzioni a dir poco discutibili ... se decidi di provarci mandami un MP)
la possibilità offerta dal bresser di prendere dimestichezza con entrambe le configurazioni mi sembra molto intelligente per un tele supe entry level.
per tacere dell'assenza di problemi di collimazione.

EQ forever!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, non è detto che abbia un LIDL a portata di mano o che trovi ancora il telescopietto. Se lo trova, lo consiglio anche io.

Io continuo a limitarmi a metterlo in guardia da un Seben "proffessionale" a 130 Euro quando con meno o la stessa cifra trova qualcosa di più sicuro e garantito :)

Vi ricordate di un vecchio utente del Forum che sputò lacrime e sangue per modificare un Seben del genere solo per ottenere prestazioni decenti?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010