1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 91 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi eccomi di nuovo quà a stressarvi con le mie domande ;)
Che filtro mi consigliereste da usare con il mio Newton 200/1000 Black Diamond per riuscire ad osservare qualcosa dal mio terrazzino e ridurre l'inquinamento luminoso che è notevole.

P.S. ancora mi deve arrivare il tele è già sono in fibrillazione speriamo per martedì

_________________
Montatura CG-5 Advanced GT
Newton 200/1000 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Baader skyglow ;)

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapreste dirmi quale tra questi due dovrei ordinare ??
che differenza c'è al variare del diametro ??

Neodymium (SkyGlow) ad alto contrasto 31.8mm
Neodymium (SkyGlow) ad alto contrasto 50.8mm

_________________
Montatura CG-5 Advanced GT
Newton 200/1000 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la scelta dipenda dal porta oculari che hai in dotazione, nonché dall'oculare che vuoi usare: se è da 31.8mm o da 50.8mm.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Aspetta un attimo.
Lo skyglow baader e' piu che altro un filtro di contrasto planetario e lunare dove funziona molto meglio degli odiosi vetrini colorati, mentre nn serve quasi a niente a livello di inquinamento luminoso.

I filtri adatti ad abbattere l'inquinamento luminoso (purtroppo nn tutto, anzi solo quello a determinate frequenze lasciando passare per esempio le fonti ad incadescenza che emottono anche nella "finestra aperta" attorno ai 500nm) sono quelli definiti interferenziali.
A livello generale , cioe' un po' per tutto il deep, (stelle e galassie comprese), ci sono i filtri a banda larga (lumicon deepsky, 1000oaks lp1, astronomik cls o uhc-e, baader uhc-s, celestron uhc/lpr -che e' lo stesso rimarchiato e tutti gli altri con dicitura broad band che hanno una bansa passante dai 60 ai 40nm circa).
Il problema e' che il guadagno purtroppo e' molto limitato.

Per maggior contrasto e come filtro quasi universale c'e' l'UHC, ma funzione SOLO su nebulose che emettono principalmente attorno ai 500nm, mentre per gli altri oggetti oltre a scurire il cielo, scuriscono anche tutto il resto.

Praticamente per il deepsky in generale, nn c'e' altra cura che il cielo buio, nn c'e' via d'uscita purtroppo, ma se le nebulose (di qualsiasi tipo) sono le tue preferite allora vai dritto sull'Uhc.
Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Il Baader Neodymium Skyglow (che posseggo ed uso sul C14) serve principalmente ad abbattere le fonti di inquinamento luminoso dovute all'illuminazione col sodio a bassa pressione e col mercurio: quanto all'aumento di contrasto, secondo me deriva (nelle zone cittadine), proprio dal cielo più scuro indotto dalla soppressione delle righe di emissione delle lampade in questione (che ho verificato spesso di persona guardandovi attraverso).
Quanto alle lampade ad incandescenza (che oggi vanno fortunatamente a diminuire sempre più) esse emettono uno spettro continuo, ossia non hanno righe di emissione particolari, quindi è molto difficile se non impossibile eliminarne gli effetti negativi,estesi a tutto lo spettro visibile.
Concordo, quindi, con Angelo, nel consigliare il Baader Skyglow, a patto che le fonti di inquinamento luminoso con cui ti devi confrontare siano principalmente quelle al sodio e neon- mercurio.


Allegati:
spettro_skyglow.jpg
spettro_skyglow.jpg [ 87.96 KiB | Osservato 776 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non sarebbe meglio un grafico cosi (righe rosse inquinamento luminoso):
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 0graph.gif

o questa:
http://www.celestron.com/c3/images/file ... filter.gif

Comunque fra qualche settimana mi arriva (se nn si perde sull'oceano) il celestron uhc/lpr 2" e lo confronto col mio skyglow da 2" che uso per giove nella binoculare.
Non avendo avuto mai dei banda larga nn so quanto contrasti,ma lo skyglow nel deep da me ,saran le mille luci, ma nn serve quasi a niente....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non sarebbe meglio un grafico cosi (righe rosse inquinamento luminoso):
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 0graph.gif
o questa:
http://www.celestron.com/c3/images/file ... filter.gif



Secondo me no, Vale, perchè tagliano completamente il blu, una componente cromatica molto importante in astronomia; sembrano entrambi degli UHC a banda larga.Inoltre fanno passare molto meno luce complessiva del neodymium, il che potrebbe essere negativo in caso di riprese di oggetti critici.
Col Neodymium ed il C14 sono arrivato a sfiorare la 23^ mag in due ore di integrazione da Roma: con uno di questi filtri probabilmente non ci sarei riuscito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma se ho ben capito si parlava di visuale e un qualcosa di leggermente piu selettivo ,senza arrivare agli uhc classici, male nn fa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma se ho ben capito si parlava di visuale e un qualcosa di leggermente piu selettivo ,senza arrivare agli uhc classici, male nn fa.


Certo, il discorso vale per tutto, visuale e non: tanto per fare un esempio, i bracci a spirale di numerose galassie sono blu, con gli UHC (o simili) non sarebbero visibili o lo sarebbero molto poco.
Il pregio del Neodymium è che, pur eliminando buona parte dell'emissione dovuta all'inquinamento luminoso mantiene quasi intatto l'intero flusso dello spettro visibile, dal blu-violetto al rosso profondo sino all'IR vicino.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 91 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010