1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 61 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi.

sono il felice possessore degli strumenti che vedete in firma. Ma ho commesso l'errore di buttare l'occhio nel rifrattore np1 (o np101?) da 100 mm di fede 67 (credo che sia un televue) su torretta binoculare e ne sono rimasto affascinato. Così da qualche settimana sto meditando sulla seguente opzione (che a dir la verità matteo dibella mi aveva già suggerito tempo fa): e se prendessi un valido rifrattore da 80 - 100 mm di apertura da utilizzare sia per le osservazioni mordi e fuggi, al posto del binocolo, sia per le osservazioni programmate, al posto del newton 150/750?

Il binocolo USM è ottimo, è facilmente trasportabile, ma quando ci si abitua a vedere gli oggetti deep-sky nel tele, non ci si accontenta più della visione di tali oggetti nel binocolo. Il GSO 150/750 è ottimo ed anche abbastanza trasportabile, ma comunque ha un certo ingombro e non lo si può proprio portare ovunque.

sono uno star hopper di deepsky senza ambizioni per la fotografia. So che un domani mi farò un dobson 12 (almeno) per le osservazioni programmate. Il rifrattore, però, potrebbe essere uno strumento da tenere a vita e con cui per il momento (ed in futuro) fare sia il mordi e fuggi, sia osservazioni programmate dei più facili oggetti deepsky.
Sarei dell'idea di prendere uno strumento buono ma senza spendere follie (1000-1500 euro con montatura altazimutale compresa).
L'occhio è caduto su modelli di questo tipo:
baader scopos: http://www.unitronitalia.it/scopos-generale.htm
pentax 75: http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... pen=PENTAX
vixen 80: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1085-6960
meade 100: http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 1&kw=&st=0
credo che per fare deepsky , il rapporto focale non debba essere troppo elevato.
che ne pensate di tutte 'ste idee???

cieli sereni. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, dirai che sono fuori tema, ma per il deepsky se puoi arrivare a corca 1500 euro allora c'è il Celestron CPC 8" a 1690 euro. Lo so che non è un rifrattore, ma per il deep gli 8" contano. La sua montatura altoazimutale è ottima e molto stabile. Il prezzo è molto vantaggioso perchè si è ribassato molto con l'uscita delle nuove ottiche. Con 1500 euro c'è anche il "vecchio" schmidt-cassegrain (non l'acf) Meade LX90 8". Io ne ho preso uno usato recentemente ed è un gran bello strumento a quel prezzo poi. E' un pò più leggero e meno ingombrante del Celestron come montatura, che è comunque molto solida. Si staziona in 1 minuto ed ha un goto che non sbaglia un colpo. Io ho anche il 10" su equatoriale ma l'8" sulla sua altoazimutale è molto compatto e si può portare dietro molto più facilmente, niente contrappesi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm....non credo che si possano sostituire le visioni di un binocolo 10x50 con un rifrattore. Sono due modi di osservare completamente diversi ma che si possono sovrapporre.
Se ti piacciono le osservazioni del cielo profondo e vuoi un rifrattore le scelte che hai postato mi sembrano valide, mi piace il Vixen 80 anche se non so se ha la qualità dei vecchi Vixen. Sul Pentax 75 ho letto pareri egregi in fotografia e discordanti sul visuale.
Potrebbe andar bene anche uno Skywatcher 80ED (magari con visore binoculare)che fa il suo onesto lavoro e non spenderesti molto.
Se vuoi fare un salto di qualità rispetto a quelli enunciati e non ti dispiace troppo rivolgerti al mercato dell'usato puoi aspettare di trovare un'occasione per un Takahashi FS 102 che è tra i migliori rifrattori 4" in circolazione. Puoi trovarlo intorno ai 1500-1800 ma solo tubo.
Se posso allargare le opzioni, a mio parere comunque, avresti moltissima gioia anche comprando il Binocolo Rp Optix da 100mm angolato con oculari intercambiabili (cioè accetta anche gli oculari con barilotto da 31,8mm) che arriva tranquillamente a 50x, è un binocolo abbastanza corretto, e con la visione binoculare dettagli e contrasto sono ottimi. Certo non avrai la puntiformità di un rifrattore APO o la purezza su certi dettagli; ma un binocolo a 50X sul deep ne mostra di cose!!!
Staresti sui 1100 compresa la montatura.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Se è solo per il deep-sky vai di acro F5... ti consiglio il bresser R152 :mrgreen:
così risparmi un botto e ti puoi anche fare un mini apo :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non entro nel merito per quanto concerne aspetti tecnici, ma se ti è piaciuto il tele di Fede, prendine uno identico.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenditi un Acro cinese da 120/900 montato su una Giro e ti divertirai, anche con la binoculare, perchè non valuti anche un dob da 8" costa poco e lo trasporti e metti in stazione in pochissimo tempo. :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 21:13 
Quello che ha di "particolare" l'NP101 è il fatto di esere estremamente spianato ed avere un rapporto focale estremament corto...
è infatti un f/5,4, con una apertura "decente" di 4".
Questo permette una notevole "flessibilità", con un campo che arriva a 5°, cosa impossibile anche sui binocoloni, ma con la possibilità di "tirare" fino oltre 300x con immagini pulite, secche, incise e brillanti.
Con un Panoptic 35 arrivo a 15x a 4,5 gradi, quindi ancora pefrettamente spianati...
assolutamente "devastante" specie coi filtri nebulari...
Il contrasto dell'ottimo obbiettivo permette inoltre di osservare sui 45x e sui 60x oggetti del cielo profondo che non risultano così "staccati" nemmeno in un 8" di qualità.
Salendo sui 100x nel deep posso ancora godere di visioni stupende, vedi M42 che raramente ho visto così bella, sia in torretta che in oculare singolo.
E poi, sui 200x mi godo Luna e pianeti con una nitidezza da Taka (e con colori più naturali, il Taka tira al giallino...) .
Sopra non vado mai, non è il mio "target"...
cosa succede se affianco il 150/750 acromatico, che costa una cippa?
In visione monoculare perdo tutta quella nitidezza e totale assenza di cromatismo (credo lo abbiate notato, ma con quello schema petzval non c'è la bencheminima traccia di cromatismo, e negli ammassi le stelle sono punte di spillo dai mille colori...) pur guadagnando luce.
Con la torretta sul 150 invece il cervello lavora meglio, e i "difetti" dell'acromaticone spariscono davanti ai vantaggi di vedere con 2 occhi...
Quindi se si deve scegliere uno strumento mordi e fuggi "definitivo" vale la pena di spendere un pochino per un ottimo 4".
L' svantaggio dell'NP101 è però proprio nello schema petzval, che lo porta ad avere lo stesso ingombro e peso del Taka f/8, e nel lungo tempo di acclimatazione:
ricorda che quello che ci hai visto lo hai visto dopo 2 ore di acclimatazione, e dopo 3 era "perfetto"...
si perde quindi un pochino la "mordiefuggevolezza" con uno strumento simile.
Alternative a costi umani, mantenendo la stessa flessibilità e qualità?
Pochine, purtroppo...
non conosco molti 4" sotto f/6 a costi abbordabili...
considera che ho avuto un ceto culo a trovarlo sotto i 2.000 euro, e nuovo ne costa ancora 3.300, secondo me troppissimi per un uso "solo" visuale...
il 4" Skywatcher è un f/9, decisamente lungo per il Rich Field, però costa davvero poco.
un 120/600 acromatico? Simpaticissimo e leggero, ma lontano anni luce dalla quaità dell'NP101, così come il fratellone 150/750, che inoltre pesa una cifra ed è decisamente sbilanciato in avanti.
Se ci vediamo a Bazena il prossimo week end, ti faccio fare tutte le prove che vuoi, con entrambi in monoculare...
Un 80ino, anche corto, come i vari 80/500 apo tipo Meade o il bellissimo 80/560 di Tecnosky?
Bellissimi, ma se fra il 66 e l'80 la differenza sul deep è irrisoria, fra un 80 ed un 100 c'è davvero un abisso.
Tecnosky ha un 90 ed un 100 relativamente corti, più corti di un Taka...
però i Taka si trovano in giro a prezzi abbordabili nell'usato...
mi pare che Carlo abbia intenzione di vendere il suo fluorite...
l'alternativa che però mi pare la migliore, oggi come oggi, per un mordi e fuggi da Rich Field è il binocolone angolato ED da 100 Nexus che vende Tecnosky:
due obbiettivi ED da 4", compatto, con gli oculari intercambiabili, e quindi anche adatto all'utilizzo coi filtri...
costa il giusto, ed è stupendo... :wink:
950 di trumento, 190 di forcella dedicata, e poi ci metti sotto un bel treppiedi di legno... :wink:

PS: i vari rifrattorini 66, 80 o 75, anche blasonati, sono stupendi, ma sei sempre li a vedere "macchioline"...
con 4" è un'altra musica, ovviamente anche un'altra spesa... :wink:

PPS: predico bene ma razzolo male: sto seriamente pensando di riprendermi lo Scopos, nella "livrea" che vende Giuliano... :D :D :D


Ultima modifica di fede67 il domenica 13 dicembre 2009, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Bresser faceva un 127mm corto con quadrupletto spianato acromatico che non costava granchè, da quello che ho visto funziona benone e ha un bel contrasto, potrebbe essere un'idea :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
l'alternativa che però mi pare la migliore, oggi come oggi, per un mordi e fuggi da Rich Field è il binocolone angolato ED da 100 Nexus che vende Tecnosky:
due obbiettivi ED da 4", compatto, con gli oculari intercambiabili, e quindi anche adatto all'utilizzo coi filtri...
costa il giusto, ed è stupendo...
950 di trumento, 190 di forcella dedicata, e poi ci metti sotto un bel treppiedi di legno...


C'ho osservato ieri sera, Doppio del Perseo, M81/82, M42. Provato prima con gli oculari di serie e poi con i W.O. 16mm UWA e con quest'ultimi il Doppio nel Perseo era semplicemente favoloso. Anche M81/82 erano, a 32X, già dettagliate e il cielo era un comune cielo suburbano.

Vicchio ha scritto:
La Bresser faceva un 127mm corto con quadrupletto spianato acromatico che non costava granchè, da quello che ho visto funziona benone e ha un bel contrasto, potrebbe essere un'idea



Ma intendi forse questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierR127S.htm ?


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti compri lo Scopos 66 e poi proponi a Fede lo scambio con l'NP101 :mrgreen:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010