Quello che ha di "particolare" l'NP101 è il fatto di esere estremamente spianato ed avere un rapporto focale estremament corto...
è infatti un f/5,4, con una apertura "decente" di 4".
Questo permette una notevole "flessibilità", con un campo che arriva a 5°, cosa impossibile anche sui binocoloni, ma con la possibilità di "tirare" fino oltre 300x con immagini pulite, secche, incise e brillanti.
Con un Panoptic 35 arrivo a 15x a 4,5 gradi, quindi ancora pefrettamente spianati...
assolutamente "devastante" specie coi filtri nebulari...
Il contrasto dell'ottimo obbiettivo permette inoltre di osservare sui 45x e sui 60x oggetti del cielo profondo che non risultano così "staccati" nemmeno in un 8" di qualità.
Salendo sui 100x nel deep posso ancora godere di visioni stupende, vedi M42 che raramente ho visto così bella, sia in torretta che in oculare singolo.
E poi, sui 200x mi godo Luna e pianeti con una nitidezza da Taka (e con colori più naturali, il Taka tira al giallino...) .
Sopra non vado mai, non è il mio "target"...
cosa succede se affianco il 150/750 acromatico, che costa una cippa?
In visione monoculare perdo tutta quella nitidezza e totale assenza di cromatismo (credo lo abbiate notato, ma con quello schema petzval non c'è la bencheminima traccia di cromatismo, e negli ammassi le stelle sono punte di spillo dai mille colori...) pur guadagnando luce.
Con la torretta sul 150 invece il cervello lavora meglio, e i "difetti" dell'acromaticone spariscono davanti ai vantaggi di vedere con 2 occhi...
Quindi se si deve scegliere uno strumento mordi e fuggi "definitivo" vale la pena di spendere un pochino per un ottimo 4".
L' svantaggio dell'NP101 è però proprio nello schema petzval, che lo porta ad avere lo stesso ingombro e peso del Taka f/8, e nel lungo tempo di acclimatazione:
ricorda che quello che ci hai visto lo hai visto dopo 2 ore di acclimatazione, e dopo 3 era "perfetto"...
si perde quindi un pochino la "mordiefuggevolezza" con uno strumento simile.
Alternative a costi umani, mantenendo la stessa flessibilità e qualità?
Pochine, purtroppo...
non conosco molti 4" sotto f/6 a costi abbordabili...
considera che ho avuto un ceto culo a trovarlo sotto i 2.000 euro, e nuovo ne costa ancora 3.300, secondo me troppissimi per un uso "solo" visuale...
il 4" Skywatcher è un f/9, decisamente lungo per il Rich Field, però costa davvero poco.
un 120/600 acromatico? Simpaticissimo e leggero, ma lontano anni luce dalla quaità dell'NP101, così come il fratellone 150/750, che inoltre pesa una cifra ed è decisamente sbilanciato in avanti.
Se ci vediamo a Bazena il prossimo week end, ti faccio fare tutte le prove che vuoi, con entrambi in monoculare...
Un 80ino, anche corto, come i vari 80/500 apo tipo Meade o il bellissimo 80/560 di Tecnosky?
Bellissimi, ma se fra il 66 e l'80 la differenza sul deep è irrisoria, fra un 80 ed un 100 c'è davvero un abisso.
Tecnosky ha un 90 ed un 100 relativamente corti, più corti di un Taka...
però i Taka si trovano in giro a prezzi abbordabili nell'usato...
mi pare che Carlo abbia intenzione di vendere il suo fluorite...
l'alternativa che però mi pare la migliore, oggi come oggi, per un mordi e fuggi da Rich Field è il binocolone angolato ED da 100 Nexus che vende Tecnosky:
due obbiettivi ED da 4", compatto, con gli oculari intercambiabili, e quindi anche adatto all'utilizzo coi filtri...
costa il giusto, ed è stupendo...
950 di trumento, 190 di forcella dedicata, e poi ci metti sotto un bel treppiedi di legno...

PS: i vari rifrattorini 66, 80 o 75, anche blasonati, sono stupendi, ma sei sempre li a vedere "macchioline"...
con 4" è un'altra musica, ovviamente anche un'altra spesa...

PPS: predico bene ma razzolo male: sto seriamente pensando di riprendermi lo Scopos, nella "livrea" che vende Giuliano...
