1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 87 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spotting scope
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Ciao a tutti; è un po' che penso di comprarmi un telescopio; mi servirebbe per guardare luna e qualche pianeta da un balcone in città, semioccultato da piante e condominio davanti (a sud).
Siccome mi capiterà anche di andare in montagna più avanti e non so se l'astronomia mi prenderà o meno, stavo pensando se prendere uno spotting scope tuttofare; avrei visto sulla baia il "Telescope Service - Voyager 2 maksutov 70mm" oppure in giro il "Celestron mini mak c70" (il c65 ho letto che fa schifo). Qualcuno li ha mai provati e mi sa dire se sono utilizzabili per i miei scopi? (un binocolo 10x50 l'ho già).
Grazie a tutti.

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Clipper:

Cita:
Ciao a tutti; è un po' che penso di comprarmi un telescopio; mi servirebbe per guardare luna e qualche pianeta da un balcone in città, semioccultato da piante e condominio davanti (a sud).
Siccome mi capiterà anche di andare in montagna più avanti e non so se l'astronomia mi prenderà o meno, stavo pensando se prendere uno spotting scope tuttofare; avrei visto sulla baia il "Telescope Service - Voyager 2 maksutov 70mm" oppure in giro il "Celestron mini mak c70" (il c65 ho letto che fa schifo). Qualcuno li ha mai provati e mi sa dire se sono utilizzabili per i miei scopi? (un binocolo 10x50 l'ho già).


Lascia perdere gli spotting scopes (che hanno solo il pregio della visione raddrizzata per uso terrestre) e pensa ad un Matsukov Skywatcher da 90 mm il cui costo si aggira sui 160 € e possiede ottiche molto buone.Ti servirà anche per uso terrestre, con un raddrizzatore di immagine, se in futuro dovessi abbandonare l'astronomia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
quei Mak da 70mm non li ho mai provati ma sui forum stranieri, sia di astronomia che di birdwatching, ne parlano tutti male, più o meno come il C70.

Concordo in parte con il Mak 90. L'ho avuto per un paio di anni, è ottimo e utilizzabile anche per osservazioni terrestri. Può essere una opzione però considera che il treppiede per usarlo deve essere molto robusto e stabile e che il minimo ingrandimento possibile è circa 40x con un campo di circa 1°, che lo rende difficile da usare per osservazioni naturalistiche, a meno che non si osservino oggetti lontani e abbastanza statici, come per esempio dei nidi.

Prova a considerare anche dei piccoli rifrattori tuttofare.
Ce ne sono di tutti i prezzi, dagli 80/400 acromatici ai mini-apo 66/400, che sono più versatili se te li vuoi portare in montagna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Intanto ringrazio entrambi; il solo difetto del mak90 è il prezzo, purtroppo oltre il mio budget :(
Cita:
Prova a considerare anche dei piccoli rifrattori tuttofare.
Ce ne sono di tutti i prezzi, dagli 80/400 acromatici ai mini-apo 66/400, che sono più versatili se te li vuoi portare in montagna.

Ho paura che 400mm siano pochi per gustare poi i pianeti (sbaglio o si può arrivare al massimo a 80x ?)

Ho altrimenti visto (sempre su Ebay, usato) il Bresser Venus, riflettore 76/700, potrebbe andare bene? il prezzo non sembra male (sotto i 50 euro).

Grazie e ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao
io con 100€ presi uno spotting scope della meade in occasione...(prezzo di listino sui 500)
lo vendetti subito, in astronomia inutilizzabile e presentava del cromatismo che mi risultava fastidioso anche per le visioni naturalistiche...
quindi evita gli spotting scope :wink:
se puoi arrivare a 150€ ci sarebbe il dobson skywatcher da 130mm che è molto interessante...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
io con 100€ presi uno spotting scope della meade in occasione...(prezzo di listino sui 500)
lo vendetti subito, in astronomia inutilizzabile e presentava del cromatismo che mi risultava fastidioso anche per le visioni naturalistiche...

:shock: :(
Cita:
se puoi arrivare a 150€ ci sarebbe il dobson skywatcher da 130mm che è molto interessante...

I dobson mi attizzano, ma visto che guarderei da un balcone cittadino e lo utilizzerei per il terrestre, mi sembra scomodo (per me intendo).
Forse, in futuro, se certe cose andranno per il verso giusto ... :D
Ma per adesso sono limitato e cerco di tenere il piede in due scarpe (cielo e terra) ed è difficile farli combinare con mezzi limitati :(

Ciao e grazie,
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 17:42 
clipper ha scritto:
Ho paura che 400mm siano pochi per gustare poi i pianeti (sbaglio o si può arrivare al massimo a 80x ?)


Sbagli...
un piccolo apo 66/400 lavora perfettamente a 100-133x, e lavora ancora benone a 166x.
Su soggetto luminosi come la Luna puoi arrivare tranquillamente sui 200.
Se lo strumento è fatto bene... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio il Mak90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
un piccolo apo 66/400 lavora perfettamente

Fuori portata :(
e lo stesso per il mak 90; mi sa che dovrò aspettare tempi migliori per dedidere :?

Grazie a tutti

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spotting scope
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
clipper ha scritto:
Ho altrimenti visto (sempre su Ebay, usato) il Bresser Venus, riflettore 76/700, potrebbe andare bene? il prezzo non sembra male (sotto i 50 euro).


Non cercavi qualcosa che potessi usare anche come spotter? Questo non va bene.

Ma quale è il tuo budget?
Hai pensato a cercare nell'usato?

Una alternativa potrebbero essere gli 80/400 acromatici, per la Luna vanno bene, per i pianeti cosìcosì ma ancora utilizzabili, se te li porti in montagna ti diverti sul cielo e li usi come spotter.

Altrimenti non ti resta che mettere da parte qualche cosa in più, e magari mentre aspetti ti informi meglio su cosa puoi fare e cosa no con i vari tipi di strumenti.

PS: gli ingrandimenti massimi non dipendono dalla focale ma dal diametro dell'obiettivo. Con 80mm arrivi in teoria ai 150-160x in pratica un pochino meno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 87 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010