1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 92 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rientro adesso dal mio terrazzo dopo una ventina di minuti alla ricerca della galassia andromeda. So di vivere in città, ma da quel che ne so andromeda è l'unica galassia visibile ad occhio nudo, certo in condizioni di cielo ottimali immagino, ma pensavo che almeno con un misero binocolo sarei riuscito a vederla ma niente. Mi snono aiutato con stellarium, ho individuato facilmente le pleiadi e cassiopea, andromeda più o meno si trova lì in mezzo, ho cercato per venti minuti ma non l'ho trovata.
Ho un po di luci della strada davanti a me ma anche stando solo 5 minuti in terrazzo già riuscivo a vedere molte più stelle che all'inizio, e col binocolo poi riesco a vederne una marea...possibile che non riesca a trovare andromeda? è così debole? oppure è proprio sopra al tetto della mia casa, ma stando a stellarium non è così.
Grazie a tutti :wink: e scusate se sembra che pretenda troppo con un misero binocolino :roll:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ciao, abiti molto vicino a me (russi) e con l'umidita' pazzesca che c'e' adesso e' davvero difficile vedere oggetti non stellari.
Ma se hai visto bene le pleiadi col binocolo, dovresti vedere sufficientemente bene anche andromeda.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... on_map.png

Aiutati col quadrato di pegaso (sperando sia visibile ) e segui verso sx la "V" di andromeda fino alla galassia.
Dopo quando sei da quelle parti.........chiedi!!! :mrgreen:

Invece il binocolo , troppo spesso sottovalutato in astronomia e altrove, e' il miglior strumento per iniziare ad osservare sia il cielo che ....la natura.
E addirittura puo' essere nei diametri generosi, oltre che lo strumento complementare x eccellenza al telescopio, il punto di arrivo a chi ama le osservazione a largo campo della via lattea.....


Ultima modifica di Vale75 il mercoledì 9 dicembre 2009, 12:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì le pleiadi le vedo benissimo, a occhio nudo vedo una macchiolina tanto che sembra quasi quella andromeda, ma quando punto il binocolo ecco spuntare quel gruppetto di stelle che sembra quasi un "orsa minore" in miniatura :lol:
riproverò nei prossimi giorni, ora m'è venuto mal di collo... :cry:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
esatto , quel orsa minore in miniatura sono le famossisime pleiadi (m45).
Andromeda quando riuscirai ad inquadrarla ti apparira' come una nuvoletta indistinta,ovale sfuocatissima e niente di piu.
Ma se vai su in collina e senza luna ,riuscirai a vederla sicuramente anche a occhio nudo e col binocolo sara' facilissima identificarne la forma allungata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
esatto , quel orsa minore in miniatura sono le famossisime pleiadi (m45).
Andromeda quando riuscirai ad inquadrarla ti apparira' come una nuvoletta indistinta,ovale sfuocatissima e niente di piu.
Ma se vai su in collina e senza luna ,riuscirai a vederla sicuramente anche a occhio nudo e col binocolo sara' facilissima identificarne la forma allungata.


sì lo so che la vedrò sfocata, ma mi accontento...almeno la soddisfazione di averla trovata! e pensare che come la vedo era così 2 milioni di anni fa, quando forse l'uomo ancora sulla terra non c'era...pazzesco :)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
andromerda.

Lol maledette tastiere :mrgreen:

Per Junior
Nella mia inesperienza aggiungo, Stellarium per le ricerche vicino allo zenith e' inutile e forviante, ci sono gia' passato.

Per trovare Andromeda puoi aiutarti con Cassiopea, ti linko un video interessante :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=DD3Nxu-RbvM

Il prossimo passo che ti consiglio di fare e' comprarti un'atlante stellare, puoi scaricarti anche qualche mappa online, ma un atlante se fatto bene ti dura in eterno. Io mi sono comprato di recente il Raiseatlas ed e' veramente un atlante con i fiocchi, peccato solo per il tedesco. Ma l'ho preso anche per i cerchi del Telrad.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okey, stasera credo di averla trovata!!! yuppy!! ci credo che facevo fatica a trovarla, è davvero debolissima qui in città...ma stasera ho guardato bene la zona e ho mirato il binocolo solo in quel punto, ed eccola...però se la guardavo direttamente scompariva, dovevo guardarla con la coda dell'occhio tanto che era debole...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ieri sera poi sono uscito anch'io in cortile e l'ho osservata col minox 8x44.
Era allo zenit, debole visto il cielo schifoso, ma stasera dovrebbe vedersi molto molto meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
difatti stasera l'ho vista...sì è proprio allo zenit, mi son dovuto distendere a terra per avere una comoda posizione..
Una cosa che non c'entra con andromeda, sia ieri sera che stasera mentre osservavo ho visto un punto luminoso che si muoveva a velocità costante, ma poi nn mi sono messo a seguirlo tutto (si vedeva solo col binocolo, non a occhio nudo, ovviamente sempre considerando che osservo dalla città)...era della stessa grandezza e magnitudine delle stelle attorno più o meno, sinceramente escludo che sia un aereo...che sia un satellite? si muoveva anche abbastanza spedito, ma ciò è dovuto dal fatto forse che osservando dal binocolo tutto appare più veloce dato che ingrandisco una zona un po ristretta rispetto alla visuale pià ampia che ho rispetto a quando osservo a occhio nudo

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a trovare Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente un satellite, le possibilità sono poche :wink:
stasera anch'io provo a bissare la serata di ieri, con due splendide M42 e 31 (Orione e Andromeda), dato che ieri Andromeda dal Lago di Garda, in periferia, si poteva vedere sia al bino che al tele, con tanto di bulge ! :shock: per non parlare di M42, ho distinto la zona d'ombra "dietro" il centro e risolto il quadrilatero! :D

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 92 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010