mmmm, personalmente vedo i due accrocchi un oggetto per "non astrofili".
Che tu sia un eterno neofita non è assolutamente un problema nel momento in cui tu abbia voglia di conoscere il cielo.
Quello che fanno i due accrocchi (senza ingrandimenti, se ben ricordo) lo ottieni con un astrolabio di cartone ed una guida pratica del cielo (spesa totale 20-30 euro).
Il telescopio già ce l'hai, cosa vuoi di più?
6000 oggetti? pensa che il mio autostar ne ha 14'000, ma essendo su un ttrlrdvopio di 90mm di diametro la maggior parte sono invisibili....
Non vedo l'utilità di 6000 oggetti puntabili a occhio nudo quando non li vedrai mai.
Piuttosto se ti manca spenderei qualche soldo per un binocolo 10x50 o 7x50.
Con la cifra di uno skyscout ti prendi un signor binocolo. Leggo ora che hai un 12x80, perfetto, non ti serve nemmeno il binocolo.
Con il bino hai di che divertirti e montato su un cavalletto fotografico potrà mostrare tante cose anche ai tuoi figli.
Infine, se la tua necessità di accrocchi elettronici non è saziabile con un'ottima guida cartacea, al prezzo dello skyscout ti prendi un netbook su cui gira il planetario che preferisci.
Si capisce che per come la penso i due dispositivi non hanno motivo di esistere?
ciao
dan