1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio: rivista di astronomia...
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 19:37
Messaggi: 20
Località: Assago (Mi)
Ciao!

Potete consigliarmi una buona rivista di astronomia?

Magari accessibile anche a chi è alle prime armi come me.

Grazie!

_________________
"Vivi in una sola tutte le vite che puoi" Galad 'r Noz

Carlo - Assago (Mi)
Celestron NexStar 6 SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nuovo orione,coelum,le stelle...io conosco solo quelle,non so dirti quale la migliore,va a gusti....

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una vita che non prendo piu riviste, ma se hanno mantenuto lo stesso "stile" editoriale, Nuovo orione è quella che dovrebbe essere piu "mirata" al neofita.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai neofiti una volta si diceva, cominci con Nuovo Orione e poi quando ti sei stufato passi a Coelum o l'Astronomia. Ci sarebbe anche Le Stelle.
Secondo me:
1. Nuovo Orione, va bene per iniziare, usa un linguaggio semplice, parla di strumenti molto amatoriali. Ma è pieno di pubblicità inutili, spesso recensiscono fondi di bottiglia come se fossero l'hubble e l'informazione è un po' dozzinale. Ottimi alcuni gadget, tipo l'astrolabio o l'intramontabile atlante.
2. Coelum, ricco di suggerimenti astronomici e osservativi, parla di strumentazione di buon livello (e spesso alto costo), spesso gli articoli vertono su argomenti che non è immediato trovare su internet. All'inizio facevo fatica a capire certi articoli perché troppo tecnici, la sezione foto è dominata da scatti americani e c'è poco spazio per i neofiti. I gadget sono spesso inutili e costosi, però ci sono le vignette di Pio&BubbleBoy ;-).
3. L'astronomia l'ho comprata una volta sola, l'ho trovata molto tecnica e poco astrofilica. Facendo fatica a trovarla ho smesso di cercarla.

Comunque se hai bisogno di un punto di riferimento e magari le tue finanze sono risicate (sempre meglio risparmiare per un buon oculare ;-)) e, soprattutto, se ti accontenti, ci sarebbe la rivista "L'astrofilo":
http://www.astropublishing.com/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
3. L'astronomia l'ho comprata una volta sola, l'ho trovata molto tecnica e poco astrofilica. Facendo fatica a trovarla ho smesso di cercarla.


Mi pare che, dopo varie vicissitudini, abbia smesso di essere stampata, già parecchi mesi fa.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Mi pare che, dopo varie vicissitudini, abbia smesso di essere stampata, già parecchi mesi fa.

:oops: :oops: :oops:
E' che io di solito compro Coelum :roll: l'ho citata solo perché me la ricordavo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, potrei essere tranciante, ma appoggiando la tesi "risparmio" per futuri attacchi di strumentite, sul web trovi di tutto di più...se ne potrebbe benissimo fare a meno!

Io per "riempire" le pause pranzo le leggo un pò tutte, Nuova orione, caelum, le stelle...

Quest'ultima (ben 10 euri :shock: ) è però molto più tecnica e approfondita!

Parere mio, si intende, ma per un neofita, forse caelum e n.orione sono più adatte!

Si potessero comprare cieli bui e sereni... :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Ai neofiti una volta si diceva, cominci con Nuovo Orione e poi quando ti sei stufato passi a Coelum o l'Astronomia. Ci sarebbe anche Le Stelle.
Secondo me:
1. Nuovo Orione, va bene per iniziare, usa un linguaggio semplice, parla di strumenti molto amatoriali. Ma è pieno di pubblicità inutili, spesso recensiscono fondi di bottiglia come se fossero l'hubble e l'informazione è un po' dozzinale. Ottimi alcuni gadget, tipo l'astrolabio o l'intramontabile atlante.
2. Coelum, ricco di suggerimenti astronomici e osservativi, parla di strumentazione di buon livello (e spesso alto costo), spesso gli articoli vertono su argomenti che non è immediato trovare su internet. All'inizio facevo fatica a capire certi articoli perché troppo tecnici, la sezione foto è dominata da scatti americani e c'è poco spazio per i neofiti. I gadget sono spesso inutili e costosi, però ci sono le vignette di Pio&BubbleBoy ;-).
3. L'astronomia l'ho comprata una volta sola, l'ho trovata molto tecnica e poco astrofilica. Facendo fatica a trovarla ho smesso di cercarla.

Comunque se hai bisogno di un punto di riferimento e magari le tue finanze sono risicate (sempre meglio risparmiare per un buon oculare ;-)) e, soprattutto, se ti accontenti, ci sarebbe la rivista "L'astrofilo":
http://www.astropublishing.com/

Simone



Ottima analisi Simo...la quoto in toto.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io compro sempre, ogni mese, Coelum e Nuovo Orione. Le trovo entrambe ottime, difficile dire quale sia migliore, a mio parere!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io da 10 anni, anche se con alcuni periodi di pausa, leggo Nuovo Orione.
L'ho sempre trovata molto semplice e scorrevole. Confermo quello che dico gli altri, cioè che ultimamente le prove strumenti sono un pò deludenti, tuttavia trovo di notevole livello ed interesse gli articoli di approfondimento astrofico-cosmologico che occupano la parte centrale della rivista. Lo stesso dicasi per le news.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010