In attesa di pareri più autorevoli del mio, cercherò di risponderti brevemente e in maniera quanto più concisa:
1) I telescopi newton (anche detti riflettori) sono tubi ottici che presentano le ottiche costituite da specchi, a differenza dei galileiani (o rifrattori) che utilizzano le lenti. Sono telescopi in genere molto lunghi, con basso rapporto focale ( quindi con minor potere d'ingrandimento rispetto ai rifrattori) e con un'aberrazione cromatica minima, poichè convogliano la messa afuoco della banda rossa e di quella blu-violetta nello stesso punto. Prima del fuoco presentano uno specchio ellittico inclinato di 45 gradi, che invia l' immagine all' oculare. Essi sono molto utili nel deep-sky, poichè, a parità di costo, presentano un diametro dello specchio primario maggiore di qualsiasi altro telescopio.
2) Gli Schmidt-Cassegrain sono i classici telescopi catadiottrici a focale molto lunga (anche oltre i due metri), rapporto focale molto alto (in genere f/10, consentendo così un alto potere d'ingrandimento) e, nello stesso tempo, molto corti, poichè, grazie ad un sistema interno di specchi parabolici, il percorso della luce viene deviato e allungato. Sono strumenti molto trasportabili, adatti per la fotografia (se montati su equatoriali) buoni sia per la visione di pianeti che deep-sky: tuttavia essi, proprio per le loro caratteristiche (ostruzione dello specchio secondario), non eccellono in nulla. Il loro costo, a parità di diametro, rispetto agli altri telescopi, è molto elevato.
3) I Maksutov sono una sorta di variante dei cassegrain (il loro nome completo è Maksutov- Cassegrain) e, per le loro ottiche molto curate e l' alta focale, sono ideali per le osservazioni planetarie.
4) Infine, i Ritchey-Chretièn sono strumenti di tipo aplanatico, ovvero esenti da aberrazioni sferiche e da coma. Sono composti da superfici particolari e hanno un campo medio oscillante tra gli 0.8 e 1.6 gradi.
Presentano, a causa della loro configurazione, una lente detta spianatrice di campo. Sono caratterizzati, come tutti i Cassegrain, da una forte compattezza e sono spesso utilizzati nell' ambito dell' osservazione professionale ( l' Hubble, ad esempio, basa le sue ottiche proprio su questa configurazione).
Spero di esserti stato utile. Cieli sereni
