1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi sono avvicinato da poco all'astronomia, attualmente osservo (o almeno, ci provo :P ) con un Dobson da 25cm.

Non sono mai stato un appassionato di fotografia terrestre, nonostante un po' mi ci sia messo, ma non mi ha mai preso fino in fondo.

Ho recentemente scoperto, invece, che mi piace fotografare il cielo a mano libera, non dall'oculare (il mio strumento non lo permette, e sinceramente non mi interessa minimamente per ora), mi piace, e mi capita anche di "taggare" le foto a pc per indicare le stelle piu' importanti e tracciare eventualmente le linee delle costellazioni, diciamo e' anche un po' un esercizio per imparare a conoscerle e distinguerle :)
Ma quest'ultima parte non e' la principale, semplicemente mi piace fotografare il cielo senza troppi sbattimenti di pose, ritocchi, filtri etc.

Mi sono scontrato ovviamente subito con i problemi da niubbo, nel dettaglio:
- a mano libera ovviamente non si puo', per ora ho usato appoggi occasionali, mi serve un treppiede
- gia' con esposizioni da 15 secondi (il massimo che permette la mia compatta) le stelle non sono piu' stelle ma a causa della rotazione ci sono gia' problemi
- il dover premere il pulsante di scatto fa' tremare la fotocamera

Non ho una bella fotocamera (ho una normale compatta), e non ho intenzione di spendere centinaia di euro per una reflex. Il che limita il punto 2 e il punto 3.
Per ora voglio prenderla alla leggera e in modo economico, se poi mi prende seriamente se ne parlera' piu' avanti. Ho anche una videocamera digitale JVC con cui mi piacerebbe anche riprendere, magari montare in paralleo fotocamera e videocamera.

Per il primo punto che ho indicato, mi era venuta la malsana idea di comprarmi una montatura motorizzata, e dato che il peso in gioco e' basso (esagerando, la videocamera pesa 300/400g, la fotocamera meno) pensavo a una montatura piccina come una eq1 o una eq2, motorizzate, che vengono via a pochi soldini. Secondo voi e' utile, o mi basta investire una 40ina di euro in un cavalletto che regge un paio di kg?

C'era anche l'idea malsana di prendere una eq3 da destinare a uso fotografico e nel caso, per un futuro rifrattore piccino ed economico da usare velocemente sul balcone, ma non voglio buttare troppa carne al fuoco subito, e il costo di una eq3 motorizzata inizia a salire un pochino rispetto al budget che pensavo.

Devo prendere qualche attacco dedicato che mi offra il classico filetto da avvitare a fotocamera/videocamera?

Avete qualche consiglio in generale? :)

Grazie mille fin d'ora :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
se vuoi fare fotografia astronomica, l'idea piu' "sana" che ti puo' venire e' quella di prendere una montatura EQ motorizzata. piu' sara' performante e meglio e'.
molto dipende dalla focale con cui riprendi, ad esempio, con focali corte e riprendendo verso lo zenit, puoi anche pensare di usare un semplice cavalletto fotografico con sopra la macchina. c'e' una tabella che ti riporto (non a memoria :D ) che indica i tempi di posa accettabili :

28mm = 80secondi a 90° --- 50secondi a 45°
35mm = 60secondi a 90° --- 35secondi a 45°
50mm = 40secondi a 90° --- 25secondi a 45°

fai delle prove, ma se puoi passa ad una EQ motorizzata (almeno in AR) e con cannocchiale polare per un buon stazionamento.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo tu stia parlando di fotocamere reflex, parlando di focali e tempi di esposizione cosi' lunghi.
Ad ora purtroppo ho solamenta una fotocamera compatta e una videocamera digitale.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione, ho visto che puoi fare pose di max 15sec., meglio ancora, non so se hai la possibilita' di impostare la focale (avrai uno zoom ottico, penso, anche se limitato). beh, puoi cominciare tenendo la focale piu' corta che hai, puntando lo zenit e facendo parecchie pose. poi con un programmino free (tipo Deep Sky Stacker) sommi le varie esposizioni tirandoci fuori una foto unica. fai anche dei dark (foto con l'obiettivo oscurato), sempre da 15 sec. e somma pure loro, serve per ridurre il rumore. per la sensibilita' vai a 800iso (anche se avrai pose rumorose), se puoi impostarla manualmente (alcune compatte lo fanno).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come zoom ottico e' un modesto 5X.
Ok, quindi imposto la focale a 2,8, iso800 (non ricordo se arriva fino a 800, devo verificare), tempi di posa di 15sec e faccio un po' di scatti.
Mi consigli comunque una motorizzata? Posso andare su una tranquilla EQ1 o e' meglio salire? In fondo i pesi in gioco sono molto inferiori a un telescopio, e non ci sono influenze date dalla leva.
Grazie mille per le info.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
non conosco la eq1, ma il peso della camerina sara' certamente molto limitato.
certo che se puoi trovare una eq3-2 sarebbe gia' meglio (tra l'altro ha il cannochiale polare che ti serve per fare un buon stazionamento per eventuali set-up futuri di maggior livello)
comunque con focali corte, 15sec. e puntando costellazioni alte puoi anche cominciare con un semplice trepiede fisso.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ciao, mi scuso per l'inserimento carambolato nella discussione.

Mio padre ha una reflex, qualche obiettivo "lungo" (non ne capisco purtroppo), e un treppiedi e un comando per scattare senza mettere mano sulla eos.

La tabella che hai indicato prima a 90°/45° vale lo stesso con obiettivi lunghi? Per lungo intendo questa proboscite che vedo spuntare dalla macchina... ma a mm non mi ricordo quanto c'era scritto.

Voglio provare il 17 a fotografare le leonidi e stavo raccogliendo piu' info che posso per quella serata.

Non ho una montatura motorizzata.

Mercì

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso di una futura fotocamera da sostituire alla compatta, parlo di futuro, e non parlo di reflex, non voglio stanziare budget così alti, cosa dovrei tenere conto?

Ho visto che ci sono ormai parecchie bridge anche con zoom ottici spaventosi, 15/20 ingrandimenti e oltre.

La cosa che mi lascia perplesso è il tempo di posa, alcune macchinette molto belle hanno tempi di posa massimi ridicoli, 4 o 5 secondi. Alcune, sopratutto le Canon, sui 15 secondi. Ho visto qualcosa arrivare a 30 o 60 secondi. Alcune Canon hanno un hack da installare per sbloccare delle funzioni e allungare i tempi.
E' meglio scegliere qualcosa che arrivi almeno a un minuto? E' tanto importante? Tempi di posa da 4 secondi in ambito astronomico mi sembrano inutili...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@pegasork2 : nella tabella, i primi numeri (in mm) sono le focali di ripresa, non so che obiettivi abbia la tua reflex ma se mi dici che sono lunghi mi viene da supporre si tratti di tele, quindi, la tabella in questione va a farsi friggere :D . poi per le meteore direi che servono focali corte (per avere un campo di ripresa ampio) e pose lunghe (ma con una reflex non e' un problema).

per quanto riguarda le bridge ce ne sono di ottime oggigiorno (ma io non sono piu' aggiornato, mi son fermato alla fuji s5500). certo che il tempo di posa e' importante, piu' esponi e piu' segnale raccogli.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia a largo campo
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ok, grazie per il consiglio, quindi focale corta, tempi di esposizione lunghi, 800iso e uhm vediamo diverse pose e poi tramite programmino indicato unire le diverse esposizioni per tirarne fuori una foto unica+fortuna di beccare qualche meteora mentre scatto :roll:

vediamo cosa ne esce fuori martedì, magari prendo qualche alieno e ci faccio una puntata di mistero...

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010