Ciao a tutti,
mi sono avvicinato da poco all'astronomia, attualmente osservo (o almeno, ci provo

) con un Dobson da 25cm.
Non sono mai stato un appassionato di fotografia terrestre, nonostante un po' mi ci sia messo, ma non mi ha mai preso fino in fondo.
Ho recentemente scoperto, invece, che mi piace fotografare il cielo a mano libera, non dall'oculare (il mio strumento non lo permette, e sinceramente non mi interessa minimamente per ora), mi piace, e mi capita anche di "taggare" le foto a pc per indicare le stelle piu' importanti e tracciare eventualmente le linee delle costellazioni, diciamo e' anche un po' un esercizio per imparare a conoscerle e distinguerle

Ma quest'ultima parte non e' la principale, semplicemente mi piace fotografare il cielo senza troppi sbattimenti di pose, ritocchi, filtri etc.
Mi sono scontrato ovviamente subito con i problemi da niubbo, nel dettaglio:
- a mano libera ovviamente non si puo', per ora ho usato appoggi occasionali, mi serve un treppiede
- gia' con esposizioni da 15 secondi (il massimo che permette la mia compatta) le stelle non sono piu' stelle ma a causa della rotazione ci sono gia' problemi
- il dover premere il pulsante di scatto fa' tremare la fotocamera
Non ho una bella fotocamera (ho una normale compatta), e non ho intenzione di spendere centinaia di euro per una reflex. Il che limita il punto 2 e il punto 3.
Per ora voglio prenderla alla leggera e in modo economico, se poi mi prende seriamente se ne parlera' piu' avanti. Ho anche una videocamera digitale JVC con cui mi piacerebbe anche riprendere, magari montare in paralleo fotocamera e videocamera.
Per il primo punto che ho indicato, mi era venuta la malsana idea di comprarmi una montatura motorizzata, e dato che il peso in gioco e' basso (esagerando, la videocamera pesa 300/400g, la fotocamera meno) pensavo a una montatura piccina come una eq1 o una eq2, motorizzate, che vengono via a pochi soldini. Secondo voi e' utile, o mi basta investire una 40ina di euro in un cavalletto che regge un paio di kg?
C'era anche l'idea malsana di prendere una eq3 da destinare a uso fotografico e nel caso, per un futuro rifrattore piccino ed economico da usare velocemente sul balcone, ma non voglio buttare troppa carne al fuoco subito, e il costo di una eq3 motorizzata inizia a salire un pochino rispetto al budget che pensavo.
Devo prendere qualche attacco dedicato che mi offra il classico filetto da avvitare a fotocamera/videocamera?
Avete qualche consiglio in generale?

Grazie mille fin d'ora
