1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 0:33
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
buonasera a tutti,sono da poco iscritto e spero di trovare in voi l'aiuto necessario a sollevarmi dalle mie delusioni....circa un mese fa ho acquistato,leggendo e rileggendo info su internet,le seguenti attrezzature:
-SW newton 130/900 eq2 motor
-celestron apo 2x ultima
-celestron x-cel 8mm
-celestron omni 15mm
-celestron omni 32mm

il problema è che quando provo ad osservare giove o marte,non vedo altro che una palla sfuocata che frigge...informo che utilizzo la x-cel da 8mm + la barlow 2x,ma anche solo con l'oculare l'effetto è simile...
cosa devo fare???per favore aiutatemi!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
ciao
innanzi tutto da dove osservi? vicino a casa , dalla finestra, dal giardino?
Fai acclimatare il tele per mezzoretta almeno?
La collimazione è stata fatta?
Queste sono solo alcune cose da controllare, quindi proseguiamo.
Giove ultimamente è bassino, e potrebbe risentire dell'atmosfera ( turbolenze), inoltre non dovresti osservarlo con alti ingrandimenti, l'otto mm senza barlow va bene.
Puntando a stelle lontane come le vedi? puntiformi o palline sfocate?
Insomma un pò di cosine da controllare/fare le hai.
Fammi sapere e potrò essere più esauriente.
Ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao e benvenuto!
Parlaci un po' anche della luna.
Lasciala perdere quando è piena, osservala quando è a metà o più o meno,
nella zona tra il giorno e la notte. Inizia col 32mm per poi cambiare.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
segui quello che ti ha scritto albertgazza e jasha, comincerai a capire di più su sti tubi e i risultati all'oculare.

...il fritto fa male al fegato! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Flagello85 ha scritto:
buonasera a tutti,sono da poco iscritto e spero di trovare in voi l'aiuto necessario a sollevarmi dalle mie delusioni....circa un mese fa ho acquistato,leggendo e rileggendo info su internet,le seguenti attrezzature:
-SW newton 130/900 eq2 motor
-celestron apo 2x ultima
-celestron x-cel 8mm
-celestron omni 15mm
-celestron omni 32mm

il problema è che quando provo ad osservare giove o marte,non vedo altro che una palla sfuocata che frigge...informo che utilizzo la x-cel da 8mm + la barlow 2x,ma anche solo con l'oculare l'effetto è simile...
cosa devo fare???per favore aiutatemi!!!!


ciao, le cause possono essere molte proverò a spiegartele, spesso ci si perde nelle cose più banali e si rischia di mandare a monte un'intera serata.

1) il telescopio va fatto adeguare alla temperatura esterna, avendo un 130 non credo ci impiegherà molto
2) serve fare la collimazione, anche se non fatta in modo maniacale darà i suoi frutti

questi sono 2 fattori che dipendono esclusivamente da te, poi ci sono i fattori esterni su cui non hai alcun controllo.

3) Giove e Marte li trovi che stanno rispettivamente tramontando e sorgendo quindi la loro immagine sarà molto più disturbata rispetto a quando sono alti in cielo.

4) se osservi in un centro abitato considera che le correnti di aria calda che salgono disturbano l'immagine

5) quando osservi inizia con l'ingrandimento minore perchè se la serata non è delle migliori come qualità del seeing all'aumentare degli ingradimenti aumenteranno anche i disturbi alla qualità dell'immagine. dici di osservare con l'8mm più la barlow 2X, praticamente è come avere un 4mm che nel tuo telescopio significano 225 ingrandimenti, molti vicini ai 260 che è il limite teorico, se il seeing non è buono li sfrutterai poche volte., prova solo con l'8 o con il 15+barlow.

parere mio personale, marte in visuale fa pena, non aspettarti di vedere dettagli oltre un disco arancione.

Giove è oramai troppo basso e l'immagine risulterà sempre più degradata perchè la sua luce attraversa l'atmosfera di taglio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da cieli inquinati i pianeti facilmente si vedono come sfuocati quando si usano troppi ingrandimenti. Io raramente posso arrivare a 200 ingrandimenti nonostante abbia un 10". Se li vedi "friggere" questo può dipendere sia dall'ottica del telescopio non acclimatata che da fonti di calore vicine, che, soprattutto, dalla turbolenza atmosferica che alcuni giorni può essere molto elevata, soprattutto nelle mezze stagioni. Quando si vede che le stelle "ammiccano" sicuramente il seeing sarà cattivo e si vedranno tutti gli oggetti che si deformano come se fossero sotto ad un velo di acqua corrente. Questo è, purtroppo, normale e non dipende da un difetto del telescopio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:12 
Vedo che fra gli accessori non hai elencato un collimatore...
quasi certamente la prima causa è che non sei colllimato.
Fai uno star test e regolati di conseguenza.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
poi, come detto, devi far acclimatare il telescopio.
In questa stagione con la casa al caldo e fuori freddo potrebbe volerci un'oretta anche per un piccolo newton.
Poi come detto devi avere buon seeing, cosa che ultimamente manca proprio.
Poi devi avere una situazione logistica favorevole: se il pianeta lo hai sopra il tetto di un'altra casa, cìè ben poco da fare.
Poi devi aspettare che il pianeta sia più alto possibile sull'orizzonte...
per Giove ancora ancora, ma Marte ti farà fare le ore piccole per poterlo vedere, e necessita di una discreta esperienza osservativa per mostrare "qualcosa".
Poi devi osservare ad ingrandimenti adeguati alla tua apertura, se stai basso avrai troppa luce e vedrai una palla chiara, se stai alto vedrai scuro ed impastato.
Poi devi imparare ad osservare un pianeta, non è che metti l'occhio e vedi...
devi osservare continuatamente per qualche minuto, allora i particolari appariranno.
Ed infine scordati di vedere quello che vedi in una foto, specie dalla città, specie con un Newton entry level... :wink:

PS: potresti usare l'oculare da 15mm (60 ingrandimenti sono più che sufficienti per vedere alcune bande su Giove...) per iniziare ad imparare ad osservare i pianeti, poi quando avrai imparato a vedere col 15, puoi dedicarti all'8.
La barlow lasciala perdere, 225 ingrandimenti non sono gestibili per un neofita dalla città con un piccolo newton.
Per sfruttare ingrandimenti simili devi ancora accumulare parecchia esperienza, sia osservativa, che valutativa, che tecnica.
Insomma, devi imparare prima a conoscere bene il tuo strumento ed il tuo cielo.
Poi potrai dedicarti a cose "aggressive"...
altrimenti, come ti sta succedendo ora, cosa normale per un neofita, non riusciresti a capire dove stia il problema, o i problemi, di una "cattiva osservazione"...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 0:33
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
innanzi tutto vi ringrazio per la vostra disponibilità!
leggendo tutte le vostre risposte ho le idee un pò più chiare...
per rispondere,in breve,un pò a tutti voi:
-osservo dalla periferia di roma,ne troppo ne poco disturbo luminoso,di preciso dalla finestra...1°errore,non faccio acclimatare il telescopio,2°errore osservo i pianeti al loro sorgere e al loro tramontare,in questo caso marte e giove,quindi li trovo bassi sull'orizzonte,3°errore devo rimuovere dalla testa l'idea di poter vedere la bandiera americana dell'allunaggio sulla luna(scherzo),sono una franaaaaaaaa....
ricomincerò dal principio e da ingrandimenti bassi...grazie ancora a tutti quanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 21:00 
4 errore: non si può osservare bene dalla finestra, nemmeno se aperta:
troppa differenza di temperatura fra dentro e fuori...
dovrai trovarti un balcone, o accontentarti della Luna... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Davide,

vedo che già ti stanno aiutando per benino...

Per quanto può valere, il tele gliel'ho venduto io, e posso dire che la collimazione prima di portarglielo, era accettabile...

E' logico che si può fare meglio sicuramente, ma per ora prova come ti hanno detto:

1° No finestra di casa, balcone...o meglio se ti organizzi per qualche uscita "seria"
2° Oggetti belli in alto dall'orizzonte, e non a filo o poco sopra a tetti o peggio comignoli...
3° Bassi ingrandimenti...e molta pazienza sia per acclimatare che per mettere a fuoco...
aspetta che si smorzino le vibrazioni...osserva... ritenta...aspetta...e avanti così...
4° ....divertiti... :wink:

Se con la prossima luna si organizza qualcsa intorno Roma (controlla la sezione Eventi...), devi venire!

Un salutone!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010