1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 14:16
Messaggi: 5
Salve a tutti, volvevo chiedervi se questo telesocpio è adatto a iniziare, mi piacerebbe osservare sia il cielo profondo sia i pianeti, secondo voi va bene?

Caratteristiche

 lunghezza focale: 1000 mm
 obiettivo: Ø 60 mm
 focheggiatore: Ø 31,8 mm
 raddrizzatore di immagine per osservazioni terrestri: incorporato
 potere risolvente: 2 sec.
 potenza raccoglitrice di luce: 73,5
 rapporto focale: f/16,6
 oculari Kellner in dotazione: 15 mm, 12,5 mm, 10 mm
 ingrandimenti: 67x, 80x, 100x
 altezza del piedistallo variabile: 35 ~ 50 cm
 ampiezza della base del piedistallo: 20 cm

questo è il link del prodotto: http://www.palomarweb.it/pages/galileo.htm

Grazie mille a tutti :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
In attesa di pareri più autorevoli del mio, mi viene da dirti di iscriverti all' associazione di astrofili più vicina a casa tua ,se non lo hai già fatto. In quel contesto, molti dei tuoi plausibili dubbi verranno chiariti e avrai modo, se non altro, di capire davvero cosa significhi osservare in un telescopio. Pur essendo anch'io un principiante, non sono sicuro che quello strumento possa fare al caso tuo: il diametro di 60mm e il rapporto focale elevato precludono ogni possibile osservazione in deep-sky.
In astronomia, non bisogna mai avere fretta: per il momento, ti consiglio di scaricare da Internet l' utilissimo software Stellarium, con il quale potrai costantemente interfacciarti alla volta celeste nelle varie ore e nei vari periodi dell' anno.

Cieli sereni :)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh! Mi pare poco pratico e più vicino alla filosofia della Lego x capirci. Un oggetto da collezionista da TV. :)
Io spenderei diversamente in un acromatico da 80mm, otterresti più soddisfazioni.
Non so quanto costa sto galileiano, ma cambia idea.
Un saluto
masimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 14:16
Messaggi: 5
Grazie a tutti dei consigli :mrgreen: cercherò qualcos'altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vedere gli oggetti del cielo profondo ti occorre qualcosa di grande diametro per raccogliere più luce possibile. Per questo motivo hanno un miglior rapporto costo/prestazioni i telescopi riflettori, magari tipo Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che non è questione di cercare qualcosa d'altro bensì di capirci di più... comprare il telescopio più adatto alle proprie esigenze non è come comprare un paio di scarpe o un cellulare, bisogna anche capirci qualcosa degli oggetti che poi vorrai vedere... ad esempio hai detto di voler osservare il deep sky e come strumento proponi un sessantino di quel tipo, questo significa che non hai idea di cosa sia quindi come primi consigli che ti posso dare sono:
  • metti via il portafoglio
  • iscriviti o frequenta un gruppo di astrofili
  • prenditi un buon libro di astronomia pratica
  • recati al lidl più vicino e prenditi il binocolo da 18€ che stanno vendendo in questi giorni (vabbè qui dobbiamo derogare al punto 1 :wink: )

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa AndreaF,
io invece consiglierei un newton da ... 100 o giù di lì per iniziare e fare pratica, piuttosto che iscrizioni a clubbs e frequentazioni a corsi di astronomia.
Il gusto e l'eccitazione di montare il tubo sulla testa equatoriale e poi l'oculare e stupirti sul cielo gradatamente è impagabile.
Poi, andrei da qualche associazione o frequenterei uscite di gruppo.
Ma sbagliare, rismontare, chiedere al forum e avere "successo" nella tua prima osservazione autogestita ... per me è stato immensamente bello!

Lo so... Non tutti siamo uguali... lo so, lo so 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Scusa AndreaF,
io invece consiglierei un newton da ... 100 o giù di lì per iniziare e fare pratica, piuttosto che iscrizioni a clubbs e frequentazioni a corsi di astronomia.
Il gusto e l'eccitazione di montare il tubo sulla testa equatoriale e poi l'oculare e stupirti sul cielo gradatamente è impagabile.
Poi, andrei da qualche associazione o frequenterei uscite di gruppo.
Ma sbagliare, rismontare, chiedere al forum e avere "successo" nella tua prima osservazione autogestita ... per me è stato immensamente bello!

Lo so... Non tutti siamo uguali... lo so, lo so 8)


Quoto, farsi la prima scoperta da solo magari dopo serate andate a vuoto è veramente impagabile. Io ancora devo incontrare qualche altro astrofilo, ma ormai è solo per fare conoscenze nell'ambiente.
Farsi le ossa e scoprire che da solo si può riuscire ha un gusto impagabile.

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ognuno fa quello che gli pare ovviamente... ma se uno non vuole buttare via i soldi cosa deve fare? comprarsi uno strumento e scoprire che non vede le foto della confezione? Secondo me è meglio sapere in anticipo cosa si può e cosa non si può, è meglio sapere in anticipo che con quel 114 le foto non ce le fai... per carità sei riuscito a montarlo da solo e sei riuscito a vedere sirio ma com'è che a parte quello non vedi altro con quel telescopio che ti è costato qualche centinaio di euro (magari la paghetta degli ultimi 6 mesi)? Partire con calma e andare per gradi è l'unico primo consiglio razionale che può essere dato ad un totale neofita, se poi questo insiste nel volere subito uno strumento allora lo si può accompagnare nella ricerca di quello che può andar meglio ma almeno lo si è avvisato :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Ognuno fa quello che gli pare ovviamente... ma se uno non vuole buttare via i soldi cosa deve fare? comprarsi uno strumento e scoprire che non vede le foto della confezione? Secondo me è meglio sapere in anticipo cosa si può e cosa non si può, è meglio sapere in anticipo che con quel 114 le foto non ce le fai... per carità sei riuscito a montarlo da solo e sei riuscito a vedere sirio ma com'è che a parte quello non vedi altro con quel telescopio che ti è costato qualche centinaio di euro (magari la paghetta degli ultimi 6 mesi)? Partire con calma e andare per gradi è l'unico primo consiglio razionale che può essere dato ad un totale neofita, se poi questo insiste nel volere subito uno strumento allora lo si può accompagnare nella ricerca di quello che può andar meglio ma almeno lo si è avvisato :wink:


Ah si, si, certo, se sei completamente a digiuno le info sono basilari.
E' chiaro che un minimo di coscienza su quello che ci si compra ci vuole, d'accordo, e sapere almeno che i colori non ci stanno nell'oculare evita delusioni...
Infatti ci ha chiesto consigli... e noi che stamo affare qua? :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010