1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Appena il cielo me lo permetterà vorrei oltre a fare foto con la reflex digitale fare qualche starlights e foto ad ampio campo, quindi la reflex digitale sarebbe inutile, qualcuno ha qualche suggerimento e consiglio oltre ad usare il cavetto per la posa B cavalletto e paraluce sull'obiettivo???
Dimenticavo ho una fantastica pentax LX....

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
scusa ma non ho capito, perchè la reflex digitale sarebbe inutile???

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:28 
Con quello che spendi in pellicola, sviluppo e stampa prima di cavare fuori una foto passabile ti ci comperi una reflex digitale... :wink:

Ad ogni modo nessuno usa più macchine analogiche, proprio per i tempi lunghi ed il costo...
si usano reflex digitali o CCD;
con la digitale vedi all'istante quello che stai facendo, con l'analogica devi sviluppare tutto il rullino per vedere se hai fatto giusto o meno... :wink:

Comunque la vedo dura, perchè siu direbbe che tu non abbia alcuna esperienza in campo fotografico


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
The borg ha scritto:
qualcuno ha qualche suggerimento e consiglio oltre ad usare il cavetto per la posa B cavalletto e paraluce sull'obiettivo???

Cerca in qualche modo di metterla in groppa ad un telescopio motorizzato in equatoriale.
Usa un grandangolare ed occhio che non ti entri un pezzo di telescopio dentro l'inquadratura.
Non dimenticare il cavetto per la posa B con blocco.
Pellicola kodak se ti interessa avere un po' di rosso (ad esempio in orione) e fujii se ti interessa la zona di cassiopea e andromeda
(saranno luoghi comuni?? Boooo :D , io andrei di kodak sempre).
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
oltre ai consigli di jasha (PIU' KODAK PER TUTTI!) consiglio di caricare una diapositiva in quanto registra meglio le ombre quindi tutto ciò che è debole.
Classicissima è la E200 (o ektachrome200 o elite200, o elite200extracolour)
Per fotografie di tracce stellari secondo me la pellicola rimane il top in quanto non ha rumore di lettura e non ha rumore termico. Con le digitali si può fare, ma devi star lì con la postproduzione.....

Per il resto però la digitale non è inutile :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Premessa ho già una reflex digitale che uso su una montatura motorizzata per fare foto, il punto è che non posso tenere aperto l'otturatore per delle ore il rumuore sarebbe troppo, allora per fare starlights penso che la pellicola sia insuperabile però ho poca esperienza con la pellicola....

Ho formulato male la domanda, avete dei consigli per fare gli starlights???

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 10:04 
Avevo capito tutt'altro... :oops:

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ops, anch'io.... cerco di rimediare dicendoti "spegni il motore" :D

EDIT ops, ancora non capisco: startrails o starlights? (cosa sono?) :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Ehm sono un imbecille startrails....solo che avevo letto male e l'ho scritto aancora peggio.....per esempio per avere il cielo più scuro conviene chiudere un po' il diaframma no??

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perchè non con la digitale?
A mio avviso offre solo vantaggi...
Qui, rispettivamente 2,5 e 5 ore di posa complessiva:
userpix/34_Startrails2_1.jpg
userpix/34_Startrails_1.jpg

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010