1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MZ-5c e consigli per neofita
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 16:38
Messaggi: 4
Ciao ragazzi,

Sono partito con un Telescopio completo, il Messier N-130 MON-1 che mi sembrava un buon telescopio per cominciare.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Ho effettuato alcune foto con accrocchi da equilibrista: fotocamera Lumix Panasonic fissata in qualche modo all'oculare tramite fascette ed elastici posizionati strategicamente.
Questi sono stati i miei risultati, modesti ma considerato che erano le mie prime foto ne sono rimasto molto soddisfatto.

http://s981.photobucket.com/albums/ae296/buckaroo16/

Ho imparato che per l'astrofilo è un continuo spendere (sigh..) quindi ho pensato: "visto che la mia montatura non permette la motorizzazione su entrambi gli assi perchè non crearsela?" E via con motorini passo passo, schede di interfacciamento e saldatore. Il tutto per pochi euro.
Risultato: ho comprato una montatura SkyWatcher EQ5 SynScan. :lol:
Va da se che il mio progetto si è arenato.
Montatura bellissima e ovviamente senza paragoni rispetto alla mia precedente MON-1.

Ora ho addocchiato le camere MagZero, in particolare quella che dovrebbe essere disponibile dalla prossima settimana (a detto di un noto fornitore), ovvera una MZ-5c PLUS con sensore da 3 megapixels. Sto sbavando già da qualche settimana.. :mrgreen:

La mia domanda ora potrà risultare banale alla maggior parte di voi.
Però io devo sapere...
La MagZero la applico al posto dell'oculare o va applicato al fuoco diretto?
Mi spiego: con il telescopio che ho comprato ho avuto anche 3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x) più una barlow 2x.
La mia intenzione sarebbe quella di mettere la PL10 + barlow e quindi applicarci la MagZero. E' possibile tutto questo? Ho bisogno di un qualche tipo di adattatore?

Grazie!

Gian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5c e consigli per neofita
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, non sono ancora esperto di fotografia astronomica per risponderti, ma le foto che hai riportato le hai scattate con il telescopio sulla MON-1 o la EQ5 Synscan? Sono veramente belle, complimenti :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5c e consigli per neofita
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 16:38
Messaggi: 4
Ciao!

Grazie per i complimenti. :D
Non ho ancora fatto alcuna foto con la EQ5, quindi le foto che ho postato sono fatte con la MON-1.

Però fremo pensando all'utilizzo con il CCD della EQ5... :lol:





Supergiu ha scritto:
Scusa, non sono ancora esperto di fotografia astronomica per risponderti, ma le foto che hai riportato le hai scattate con il telescopio sulla MON-1 o la EQ5 Synscan? Sono veramente belle, complimenti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5c e consigli per neofita
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto nel Forum!
La MagZero la applichi al posto dell'oculare con o senza barlow secondo il campo che vuoi riprendere.
L'interposizione dell'oculare (detta più comunemente proiezione oculare) viene fatta con un apposito raccordo; serve ad ottenere focali molto lunghe usate per fotografare essenzialmente i pianeti. In tal caso è proprio l'oculare a fare da barlow.

Qualche consiglio (non richiesto :D ).
Fotografare da subito con lunghe focali provoca spesso delusioni per le difficoltà che si incontrano (microvibrazioni, stazionamenti non perfetti, flessioni, etc.). Finché riprendi oggetti luminosi come la luna e i pianeti la brevità del tempo di esposizione ti rende la vita più facile.
Ma se vuoi anche riprendere il profondo cielo (lunghe esposizioni), la strada quasi obbligata è di cominciare con una fotocamera, montata in parallelo al telescopio usato come guida, con ottiche normali o grandangolari. Poi, una volta presa la mano, passare a focali più lunghe.
Per una informazione più completa leggiti viewtopic.php?f=17&t=4397

Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5c e consigli per neofita
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 16:38
Messaggi: 4
Ciao!

Grazie per la risposta.
Ora è tutto più chiaro. :)

I consigli, anche se non richiesti, sono sempre ben accetti.
La mia intenzione è intanto fare un bel servizio fotografico alla Luna e a Giove.
Per il profondo cielo c'è tempo.
In effetti ho appreso che puntare subito alla branca che reputo più affascinante dell'astronomia, ovvero l'astrofotografia, rischia di provocarti cocenti delusioni.
Quindi cerco (anche se a volte è difficile) di andare con calma.

Un'ulteriore info: il raccordo che hai menzionato e che mi permette di utilizzare oculare, barlow e quindi il CCD da cosa dipende?
Lo chiedo per sapere eventualmente qual'è il raccordo che fa per me considerando che Oculari e barlow sono del diametro 31.8.

Grazie di nuovo!

Ciao!

Gian

Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto nel Forum!
La MagZero la applichi al posto dell'oculare con o senza barlow secondo il campo che vuoi riprendere.
L'interposizione dell'oculare (detta più comunemente proiezione oculare) viene fatta con un apposito raccordo; serve ad ottenere focali molto lunghe usate per fotografare essenzialmente i pianeti. In tal caso è proprio l'oculare a fare da barlow.

Qualche consiglio (non richiesto :D ).
Fotografare da subito con lunghe focali provoca spesso delusioni per le difficoltà che si incontrano (microvibrazioni, stazionamenti non perfetti, flessioni, etc.). Finché riprendi oggetti luminosi come la luna e i pianeti la brevità del tempo di esposizione ti rende la vita più facile.
Ma se vuoi anche riprendere il profondo cielo (lunghe esposizioni), la strada quasi obbligata è di cominciare con una fotocamera, montata in parallelo al telescopio usato come guida, con ottiche normali o grandangolari. Poi, una volta presa la mano, passare a focali più lunghe.
Per una informazione più completa leggiti viewtopic.php?f=17&t=4397

Ciao Pino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5c e consigli per neofita
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Buckaroo ha scritto:
...
Un'ulteriore info: il raccordo che hai menzionato e che mi permette di utilizzare oculare, barlow e quindi il CCD da cosa dipende?
Lo chiedo per sapere eventualmente qual'è il raccordo che fa per me considerando che Oculari e barlow sono del diametro 31.8.
...

E' un tubo, dentro il quale si fissa un oculare e dietro il quale si fissa la camera.
Il rapporto di ingrandimento è
I = (distanza oculare-elemento sensibile / focale oculare) - 1
per cui se la distanza è 100mm e l'oculare è da 10mm, si ottiene 9x.
Quì ne puoi vedere uno
http://cgi.ebay.it/Telextender-per-foto ... 20aaab6921
ma ce ne sono anche altri.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5c e consigli per neofita
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 16:38
Messaggi: 4
Cita:
E' un tubo, dentro il quale si fissa un oculare e dietro il quale si fissa la camera.
Il rapporto di ingrandimento è
I = (distanza oculare-elemento sensibile / focale oculare) - 1
per cui se la distanza è 100mm e l'oculare è da 10mm, si ottiene 9x.
Quì ne puoi vedere uno
http://cgi.ebay.it/Telextender-per-foto ... 20aaab6921


Accidenti..mi si è aperto un nuovo mondo... sbav sbav....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010