Pucci ha scritto:
Penso comunque che sia uno strumento da utilizzare assieme ad un adulto specie se si prende qualcosa di più del tubo in vendita nei centri commerciali.
A quell'età quel tipo di telescopi potrebbero essere utilizzati solamente da un adulto che poi gli fa mettere l'occhio.
Ho avuto a che fare con i bambini di quella età e telescopi

In pratica tu useresti il telescopio, e poi gli dici di guardare lì dentro.
Se li lasci giocare da soli col giocattolo nuovo, te lo distruggono: meglio aspettare i 10-12 anni per quei modelli li.
Poi dipende, se il telescopio lo terresti in camera dei genitori, e quando i bambini vogliono vedere la Luna lo tiri fuori e li fai andare a ninna dopo aver fatto un viaggetto tra i crateri è un conto.
Se lo devi lasciare nella cameretta loro a loro disposizione tutto il tempo, è un'altro conto.
Tempo fa Skywatcher vendeva un telescopio pensato per bambini, Infinity 76, in qualche negozio forse ne hanno ancora uno.
In Italia non lo vendono più, in Inghilterra si:
http://www.scopesnskies.com/prod/sky-wa ... scope.htmlhttp://www.opticalvision.co.uk/astronom ... telescopesUn po' più "impegnativo" e anche sostanzialmente più costoso è l'Edmund Scientific Astroscan. Qualche anno fa lo si trovava in un negozio di Roma, ma a prezzi quasi insensati.
Cita:
Non è probabilmente il regalo adatto per l'età, lo so ma preferisco che stia a guardare le stelle piuttosto che la tv.
E fai benissimo!
Altro consiglio, per stimolare la curiosità dei bambini al telescopio è sempre utile raccontare storie su cosa stanno guardando, in maniera semplice e immediata.
Esiste anche un libro di Lucy e Tephen Hawking per bambini, per raccontare l'astrofisica con la scusa di una storia:
"La chiave segreta per l'universo".
Io non l'ho letto, ma un conoscente astrofilo con figlio piccolo me ne ha parlato un gran bene.