1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 9:27
Messaggi: 5
Salve ,
Ho bisogno d'aiuto per la scelta di un telescopio da regalare a due bimbi di 7 e 8 anni.
Ho fatto ricerche su internet cercando appunto telescopi per bimbi, fino a che sono capitata in un sito dove ho trovato in offerta questi telescopi ( mi costerebbero meno che quelli presenti nei negozi di gioco).

Vanguard F-906 60/900 AZ1 Teleskop
Caratteristiche
- Tipo: Rifrattore;
- Campi dapplicazione: osservazione della terra, della luna e dei pianeti
- Livello: Principiante
- Garanzia: 2 anni
- Maneggevole
- Oculare di 31.7 mm per immagini nitide
- Peso ridotto, facile da trasportare
Specifiche
- Sistema ottico: Rifrattore
- Diametro dell'obiettivo: 60 mm
- Ingrandimento massimo consigliato: 120x
- Lunghezza focale: 900 mm
- Relazione d'apertura: f/15
- Montaggio: AZ-1
- Diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 7 kg
Accessori inclusi
- Oculari: H25 mm, H12.5 mm, SR4 mm
- Mirino: 6x24
- Treppiedi di alluminio
- Lente di Barlow 2x
oppure

Vanguard F-606 60/600 AZ1
Caratteristiche
- Tipo: Rifrattore
- Campi di applicazione: Osservazione della terra, della luna e dei pianeti
- Livello: Principiante
- Garanzia: 2 anni
- Maneggevole
- Oculare di 31.7 mm per immagini nitide
- Peso ridotto, facile da trasportare
Specifiche
- Sistema ottico: rifrattore
- Diametro dell'obiettivo: 60 mm
- Ingrandimento massimo consigliato: 120x
- Lunghezza focale: 900 mm
- Relazione d'apertura: f/10
- Montaggio: AZ-1
- Diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 5 kg
Accessori inclusi
- Oculari: H12.5 mm, H8 mm, SR4 mm
- Mirino: 5x20
- Treppiedi di alluminio
- Lente di Barlow 2x
oppure

SkyWatcher 60/700 AZ
Caratteristiche
- Tipo: Telescopio rifrattore
- Campi di applicazione: osservazione della terra, Luna, Pianeti
- Livello: Principiante
- Garanzia: 2 anni
- Obbiettivo acromatico multitemprato
- Tubo in alluminio
- Alta risoluzione per luna e pianeti
- Stabile e tuttavia leggero, facile da trasportare
Dati tecnici
- Sistema ottico: rifrattore
- Ingrandimento massimo consigliato: 120x
- Diametro dell'obiettivo: 60 mm
- Lunghezza focale: 700 mm
- Relazione d'apertura: f/11.6
- Magnitudine apparente stellare: -
- Capacitá di risoluzione: -
- Montaggio: Alt-Azimuth
- Diametro oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 3.0 kg
Accessori inclusi
- Oculari: Super Plössl 10 mm, 20 mm
- Cannocchiale con mirino 5x24
- Lente Barlow 2x
- Lente inversa 1.5x
- Specchio zenitale di 90°
- Valigia
- Portaccessori

Ho ben capito , leggendo nel forum, che per guardare meglio le stelle e i pianeti sono magari altre le caratteristiche da ricercare, ma calcolando il rischio rottura/ non interesse e raffrontandolo al costo mi pareva qualcosa di interessante ...
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 17:33 
Ciao.
7 e 8 anni son piccini, prendi quelo più corto, che avrà ingrandimenti più bassi, e forse saranno capaci di puntare e guardare la Luna.
Un bimbo non è in grado di gestire un 900.
Imho.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 9:27
Messaggi: 5
L'idea mi era nata dal fatto che a scuola stavano parlando di big bang, pianeti, stelle...
Penso comunque che sia uno strumento da utilizzare assieme ad un adulto specie se si prende qualcosa di più del tubo in vendita nei centri commerciali.
Ho già in casa dei libri e atlanti sul cielo e più volte mi sono trovata a guardarli insieme alla mia bimba e pareva interessata.
Non è probabilmente il regalo adatto per l'età, lo so ma preferisco che stia a guardare le stelle piuttosto che la tv.
Grazie del consiglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sarebbe anche il celstron first scope anche se di sicuro vai meglio con un rifrattore

segui anche questa discussione :D

comunque bell'idea...

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:02 
I bimbi di quell'età hanno un livello di attenzione molto basso, e dovrebbero andare a letto presto.In pratica in estate il buio viene troppo tardi, ed in inverno è troppo freddo.
Resta solo la Luna, e se ne stufano ben presto...
considera quindi comunque il regalo come un "nuovo giocattolo" del quale è altamente probabile si stufino velocemente...
io non spenderei quindi comunque più di 70-90 euro... :wink:
E son comunque d'accordo che è sempre meglio della tv, ma la tv basta lasciarla spenta...

PS: i miei bimbi si divertono di più con lo Star Theatre Compact che col telescopietto... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pucci ha scritto:
Salve ,
Ho bisogno d'aiuto per la scelta di un telescopio da regalare a due bimbi di 7 e 8 anni.
Ho fatto ricerche su internet cercando appunto telescopi per bimbi, fino a che sono capitata in un sito dove ho trovato in offerta questi telescopi ( mi costerebbero meno che quelli presenti nei negozi di gioco).

Vanguard F-906 60/900 AZ1 Teleskop
Caratteristiche
- Tipo: Rifrattore;
- Campi dapplicazione: osservazione della terra, della luna e dei pianeti
- Livello: Principiante
- Garanzia: 2 anni
- Maneggevole
- Oculare di 31.7 mm per immagini nitide
- Peso ridotto, facile da trasportare
Specifiche
- Sistema ottico: Rifrattore
- Diametro dell'obiettivo: 60 mm
- Ingrandimento massimo consigliato: 120x
- Lunghezza focale: 900 mm
- Relazione d'apertura: f/15
- Montaggio: AZ-1
- Diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 7 kg
Accessori inclusi
- Oculari: H25 mm, H12.5 mm, SR4 mm
- Mirino: 6x24
- Treppiedi di alluminio
- Lente di Barlow 2x
oppure

Vanguard F-606 60/600 AZ1
Caratteristiche
- Tipo: Rifrattore
- Campi di applicazione: Osservazione della terra, della luna e dei pianeti
- Livello: Principiante
- Garanzia: 2 anni
- Maneggevole
- Oculare di 31.7 mm per immagini nitide
- Peso ridotto, facile da trasportare
Specifiche
- Sistema ottico: rifrattore
- Diametro dell'obiettivo: 60 mm
- Ingrandimento massimo consigliato: 120x
- Lunghezza focale: 900 mm
- Relazione d'apertura: f/10
- Montaggio: AZ-1
- Diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 5 kg
Accessori inclusi
- Oculari: H12.5 mm, H8 mm, SR4 mm
- Mirino: 5x20
- Treppiedi di alluminio
- Lente di Barlow 2x
oppure

SkyWatcher 60/700 AZ
Caratteristiche
- Tipo: Telescopio rifrattore
- Campi di applicazione: osservazione della terra, Luna, Pianeti
- Livello: Principiante
- Garanzia: 2 anni
- Obbiettivo acromatico multitemprato
- Tubo in alluminio
- Alta risoluzione per luna e pianeti
- Stabile e tuttavia leggero, facile da trasportare
Dati tecnici
- Sistema ottico: rifrattore
- Ingrandimento massimo consigliato: 120x
- Diametro dell'obiettivo: 60 mm
- Lunghezza focale: 700 mm
- Relazione d'apertura: f/11.6
- Magnitudine apparente stellare: -
- Capacitá di risoluzione: -
- Montaggio: Alt-Azimuth
- Diametro oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 3.0 kg
Accessori inclusi
- Oculari: Super Plössl 10 mm, 20 mm
- Cannocchiale con mirino 5x24
- Lente Barlow 2x
- Lente inversa 1.5x
- Specchio zenitale di 90°
- Valigia
- Portaccessori

Ho ben capito , leggendo nel forum, che per guardare meglio le stelle e i pianeti sono magari altre le caratteristiche da ricercare, ma calcolando il rischio rottura/ non interesse e raffrontandolo al costo mi pareva qualcosa di interessante ...
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi



Secondo me è presto, quei tele poi non pesano poco per rapporto all'età dei potenziali utilizzatori, fai loro venire l'appetito con uno star teathre o con un piccolo binocolo (che so un 8x30) poi a 10-11 anni potranno muoversi verso uno strumento più serio, nel caso in cui la passione non si sia rilevata un fuoco di paglia (cosa che rischia sempre di essere a 7 anni)...certo potrebbe esserci il piccolo dobson, first scope celestron come alternativa al binocolo... :roll: :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pucci ha scritto:
Penso comunque che sia uno strumento da utilizzare assieme ad un adulto specie se si prende qualcosa di più del tubo in vendita nei centri commerciali.


A quell'età quel tipo di telescopi potrebbero essere utilizzati solamente da un adulto che poi gli fa mettere l'occhio.
Ho avuto a che fare con i bambini di quella età e telescopi :)

In pratica tu useresti il telescopio, e poi gli dici di guardare lì dentro.
Se li lasci giocare da soli col giocattolo nuovo, te lo distruggono: meglio aspettare i 10-12 anni per quei modelli li.

Poi dipende, se il telescopio lo terresti in camera dei genitori, e quando i bambini vogliono vedere la Luna lo tiri fuori e li fai andare a ninna dopo aver fatto un viaggetto tra i crateri è un conto.
Se lo devi lasciare nella cameretta loro a loro disposizione tutto il tempo, è un'altro conto.

Tempo fa Skywatcher vendeva un telescopio pensato per bambini, Infinity 76, in qualche negozio forse ne hanno ancora uno.
In Italia non lo vendono più, in Inghilterra si:
http://www.scopesnskies.com/prod/sky-wa ... scope.html

http://www.opticalvision.co.uk/astronom ... telescopes

Un po' più "impegnativo" e anche sostanzialmente più costoso è l'Edmund Scientific Astroscan. Qualche anno fa lo si trovava in un negozio di Roma, ma a prezzi quasi insensati.


Cita:
Non è probabilmente il regalo adatto per l'età, lo so ma preferisco che stia a guardare le stelle piuttosto che la tv.


E fai benissimo! :)

Altro consiglio, per stimolare la curiosità dei bambini al telescopio è sempre utile raccontare storie su cosa stanno guardando, in maniera semplice e immediata.

Esiste anche un libro di Lucy e Tephen Hawking per bambini, per raccontare l'astrofisica con la scusa di una storia:
"La chiave segreta per l'universo".

Io non l'ho letto, ma un conoscente astrofilo con figlio piccolo me ne ha parlato un gran bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:14 
L'Infinity 76 lo vendono da Astroshop.de
Preaticamente è come il FirstScope Dobson, solo che quest'ultimo è poù "telescopioso".
L'infinity però è più "protetto", ed ha anche una lastra di vetro frontale, così non cade nulla dentro.

Per quella cifra sono entrambi ottimi, decisamente robusti anche sotto ai maltrattamenti dei bimbi.
Da quello che ho visto e capito finora dei bimbi:
ai mimbi fondamentalmente non frega nulla di ciò che vedoo, o di come lo vedono...
se è grande, se è piccolo, se è a fuoco o sfuocato, se è nitido... nulla...
lo scopo "del gioco" è "usare il telescopio come i grandi"...
quindi tutti i tentativi degli adulti improntati su "io muovo il telescopio e ti cerco l'oggetto, tu poi guardi nel buco" falliscono miseramente, addirittura dopo pochi minuti.
Mentre un approccio tipo "io guardo nel mio telescopio, e tu bimbo guardi nel tuo e lo usi proprio come fa papà" è tutta un'altra storia...
è il motivo per cui i bimbi giocano fra loro a fare "mamma e papà", ma non giocano con un adulto a quel gioco, se non in qualche caso tipo "io bimbo faccio il papà e tu papà fai il bimbo"...
ma ogni ruolo preso da un bambino nel gioco è ben determinato, ed è un ruolo "completo", il bimbo fa tutto, magari lo fa male, ma fa tutto lui comunque, perchè quello è il bello del gioco... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
L'Infinity 76 lo vendono da Astroshop.de
Preaticamente è come il FirstScope Dobson, solo che quest'ultimo è poù "telescopioso".
L'infinity però è più "protetto", ed ha anche una lastra di vetro frontale, così non cade nulla dentro.

Per quella cifra sono entrambi ottimi, decisamente robusti anche sotto ai maltrattamenti dei bimbi.


Io per dei bimbi di 8 anni propenderei per l'Infinity, proprio perchè chiuso: con il Firstscope sicuramente si metterebbero a giocare con gli specchi o a metterci dentro robe varie per "sperimentare".

Cita:
Da quello che ho visto e capito finora dei bimbi:
ai mimbi fondamentalmente non frega nulla di ciò che vedoo, o di come lo vedono...
se è grande, se è piccolo, se è a fuoco o sfuocato, se è nitido... nulla...
lo scopo "del gioco" è "usare il telescopio come i grandi"...
quindi tutti i tentativi degli adulti improntati su "io muovo il telescopio e ti cerco l'oggetto, tu poi guardi nel buco" falliscono miseramente, addirittura dopo pochi minuti.


Quoto, l'approccio "io punto e tu osservi" è se il papà vuole comprarsi il telescopio e poi fare osservare i bambini, non se vuole comprare un telescopio "per" i bambini :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per bambini
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 9:27
Messaggi: 5
Grazie davvero per i consigli.
Ho sottoposto all'attenzione dei genitori e marito l'Infinity : è stato bocciato.
Penso proprio che alla fine l'idea del telescopio aveva allettato più gli adulti...
Alla fine ho preso lo SkyWatcher . Non è il massimo ma considerando la spesa, considerando che è inclusa la borsa, che si può usare anche come cannocchiale terrestre senza dover acquistare altro e che sono dei bambini...
Penso che poi aggiungerò il libro consigliato da Ford Prefect.
Intanto ho scaricato stellarium per vedere se riesco a fare qualcosa.

Mi sa tanto che fra qualche tempo sarò io a chiedere consiglio sull'acquisto , ma questa volta per me.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010