1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per C8
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
avrei bisogno di qualche consiglio circa l' acquisto di filtri ( sia nebulari che planetari, da applicare possibilmente all' oculare) che mi permettano di esaltare i dettagli di pianeti e oggetti del deepsky. Attendo vostri pareri.
Cieli sereni :)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per C8
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per i nebulari direi l'intramontabile uhc (astronomik, thousand oaks, lumicon sono tra i migliori) mentre per i pianeti l'unico filtro che secondo me da discreti risultati senza rovinare e colorare l'immagine e' lo skyglow baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per C8
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Per i nebulari direi l'intramontabile uhc (astronomik, thousand oaks, lumicon sono tra i migliori) mentre per i pianeti l'unico filtro che secondo me da discreti risultati senza rovinare e colorare l'immagine e' lo skyglow baader.


L'uhc potrebbe dare risultati migliori rispetto all' OIII? E invece il semi-apo quali caratteristiche ha?

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per C8
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
allora l'uhc e' diciamo quello piu tuttofare e utilizzabile praticamente su tutte le nebulose ad emissione lasciando passare le 2 righe dell'ossigeno a 496-501nm e quella dell'hbeta a 486nm dove emettono le nebulose.
L'OIII e' piu selettivo contrasta di piu tagliando quella a 486 e lasciando una "finestra" piu stretta.
Da un'immagine piu secca, ma fa perdere molte stelle e su strumenti sotto ai 25-30cm fa un po' buio, ma su velo, rosetta, helix, elmo di thor, ngc 281, 246,m97 e altre planetarie deboli in genere, fa miracoli.
L'hbeta al contrario taglia quelle dell'ossigeno lasciando solo quella a 486nm e serve per quelle nebulose che emettono principalmente in quella riga (B33,cocoon, california,m43) e fa buio pesto in strumenti di quel diametro di prima.

I semiapo, fringe killer servono solo per eliminare un po' il cromatismo dei rifrattori acro e semi apo, ma mai usati visto che ho solo strumenti a specchi.

Lo skyglow baader invece da contrasto e tonalita' leggemente calda (violetta) alla luna, fa percepire meglio le bande di giove e i dettagli di marte.

Se guardi di uhc se ne trovano molti nell'usato a buon prezzo.
Nel tuo C8 l'uhc e' sicuramente il miglior acquisto facendo risaltare bene le nebulose sul fondo cielo, altrimenti esistono i banda larga meno selettivi, ma danno scarsi risultati, diciamo che tagliano giusto un po' la luce del fondocielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per C8
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora prenderò l'uhc e lo skyglow baader. :)
Secondo voi, per gli oggetti del cielo profondo da osservare con lo SC C8 potrebbe essere più utile acquistare un riduttore di focale o un buon oculare a focale molto lunga?
Infine, un' ultima domanda: esistono filtri per esaltare i dettagli delle galassie più grandi (tipo m31 e il triangolo)?
Grazie a tutti per le risposte e cieli sereni :mrgreen:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per C8
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Black Hole ha scritto:
...
Secondo voi, per gli oggetti del cielo profondo da osservare con lo SC C8 potrebbe essere più utile acquistare un riduttore di focale o un buon oculare a focale molto lunga?

Il campo massimo fornito dal telescopio è quello che è e non c'è riduttore di focale che lo possa ingrandire. Questi arnesi servono solo per le foto con elementi sensibili piccoli come webcam e CCD 'economiche'.
Prendi un oculare tra i 30 e i 40 mm a tuo piacimento.
Cita:
Infine, un' ultima domanda: esistono filtri per esaltare i dettagli delle galassie più grandi (tipo m31 e il triangolo)?
...

Praticamente no. A meno che non si vogliano evidenziare le nebulose ad emissione più luminose. Ma in tal caso si perde molto di tutto il resto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per C8
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordissimo con Pino.
Per il deep sky a grande campo col C8 vanno benissimo un Wrath V o un 40mm ED Tecnosky (dovrebbe essere lo stesso rimarchiato).
La visione è ottima.
Se vuoi un campo ancora più largo allora forse è meglio buttarsi su un piccolo rifrattorino come acquisto parallelo.

PS non mettere il 40mm su un rifrattore corto, funziona bene solo ad alti rapporti focali! :)
L'ho provato sull'80ED e c'è un astigmatismo da paura..

Mat

EDIT dài anche un'occhiata qui! http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010