Michele4333 ha scritto:
forse però un 200 - 250 mm è troppo eccessivo per me visto che è il primo telescopio io mi accontento di un 150
Non porti questi limiti di apertura e non pensare assolutamente che uno strumento da 20-25cm sia più difficile da utilizzare di uno da 15cm.
Lo strumento più grande (entro certi limiti) si traduce generalmente solo in maggiore ingombro e peso che vanno confrontati con le tue esigenze. D'altro canto una maggiore apertura si traduce sempre nel vedere meglio e di più. Per questo, se puoi, prendi un'apertura da almeno 20cm.
A tal proposito credo che un dobson da 20cm nella classica configurazione f/6 sia lo strumento universale per eccellenza, capace con gli oculari giusti di fornirti larghi campi (facile trovare gli oggetti) ma anche di forzare gli ingrandimenti e regalarti ottime visioni planetarie. Inoltre è uno strumento solido che ti darà poche noie, intuitivo da utilizzare e con un rapporto prezzo/prestazioni che non ha altri concorrenti sul mercato.