1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Scusate, forse vi sembrerà una domanda banalissima, ma io col mio vecchio rifrattorino non ne ho avuto bisogno. Coloro che mi stanno regalando il telescopio sono andati al centro ottico ed il negoziante ha chiesto se montatura equatoriale o altazimutale. Loro hanno risposto quale fosse la differenza. E lui ha detto che se dalle mie parti si vede la Stella Polare allora va bene l'equatoriale, altrimenti è meglio l'altazimutale.
Ho scaricato Cartes du Ciel e Stellarium. Nel primo ho già impostato le coordinate della mia città e mi ha stampato la visualizzazione del momento con Mercurio, il Sole e Venere. Per capire se in tarda serata da me si vede la Polaris, come devo muovermi all'interno del software?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabius ha scritto:
E lui ha detto che se dalle mie parti si vede la Stella Polare allora va bene l'equatoriale, altrimenti è meglio l'altazimutale.


Non so quale telescopio ti stanno regalando, comunque la differenza tra una montatura equatoriale e l'altazimutale è che una volta stazionata (cioè orientata al polo celeste), la montatura equatoriale manterrà l'oggetto inquadrato nel campo dell'oculare, con il solo movimento in ascensione retta. La montatura equatoriale si può usare anche laddove non è visibile la Polare, ci sono altri metodi per punatre il polo celeste; tendenzialmente, a parte il costo che di solito è superiore, una montatura equatoriale è migliore di una altazimutale perchè può consentire anche la fotografia degli oggetti del cielo, mentre con l'altazimutale ti è preclusa la fotografia a lunga posa (a meno di non possedere un derotatore di campo). Cerca con Google: montatura equatoriale e stazionamento, vedrai quante nozioni troverai.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la polare si vede sempre,è lunica stella fissa nel cielo,è praticamente l'ultima stella della coda dell'orsa minore,magari non la vedi xche hai qualche edificio davanti...come montatura io preferisco l'equatoriale che con un solo movimento inseque l'oggetto sulla volta celeste,con l'altra devi farne 2 di movimenti,se hai una montatura elettronica qualsiasi delle 2 va bene,ma se devi inseguire manualmente con l'altazimutale è un impresa ardua....

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Mi sto orientando verso un MAK 127 o 150 che per il planetario è più indicato rispetto ad uno Schdmit-Cassegrein. Lo preferisco ad un Newton anche per la compattezza ed il minor ingombro. Però non so se prendere l'equatoriale o la altazimutale. Non escludo comunque la fotografia negli anni a venire. Ma non so come si usa la montatura equatoriale avendo sempre usato quella altazimutale. E non so se prendere quella motorizzata o manuale.

In merito alla Polare non ho mai capito se da me si veda o meno. Osservo sia dal balcone che dalla terrazza. In entrambi ho degli edifici davanti, ma la porzione di cielo dal balcone è molto più ampia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
la riconosci l'orsa maggiore?
se si prendi le ultime due stelle del "fondo del mestolo" e seguile per una distanza pari a circa tre volte la distanza delle stelle stesse e ti ritrovi sulla polare :D


Allegati:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 46.23 KiB | Osservato 976 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il negoziante ti ha detto una cosa giusta. Non bisogna fraintenderlo però. Io capisco benissimo quello che dice perchè da casa mia la Polare non si vede perchè coperta da degli alberi. Per questo motivo non posso usare il canocchiale polare per orientare la montatura equatoriale e quindi devo ricorrere alla bussola e al metodo Bogourdan se voglio stazionarla bene, cosa opportuna altrimenti il goto non funziona bene. La cosa è un pò laboriosa, ci vuole 20-30 minuti. Cosa diversa è l'altoazimutale, qui basta orientare con la bussola al nord il telescopio e porlo poi col tubo orizzontale, cosa che si fa facilmente. Poi si puntano due stelle e il problema è risolto. Molto più semplice e rapido, 5 minuti. Certamente non voleva insegnarti a riconoscere la stella Polare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Acquistare un tele senza saper riconoscere la Polare è come comperare una moto da corsa e non essere mai andati in bicicletta senza le rotelline. Ma questo è solo un mio personalissimo parere.
Non è, invece, solo un parere, quello di rivolgerti a un negoziante più competente, sempre che tu non abbia interpretato male quello che ti ha detto o voleva dirti.
In ogni caso, se un domani vorrai fare fotografia anche soltanto planetaria, è indispensabile una montatura motorizzata accettabile, meglio se equatoriale che si staziona anche se non vedi la Polare direttamente. Altro concetto, il goto, che non prenderei se fossi in te. Indipendentemente dal fatto che per i pianeti non dovrebbe servire perché sono semplici da trovare, la quasi totalità dei goto in commercio hanno bisogno comunque di una minima conoscenza delle stelle più luminose, Polare in primis. Credo che si salvi solo il Nexstar slt, sicuramente col vecchio firmware, non so col nuovo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
tuvok ha scritto:
la riconosci l'orsa maggiore?
se si prendi le ultime due stelle del "fondo del mestolo" e seguile per una distanza pari a circa tre volte la distanza delle stelle stesse e ti ritrovi sulla polare :D


Sì, so che si trova orientandosi con l'Orsa Maggiore ma siccome ancora qui non è buio perché dì, stavo provando con Cartes du Ciel ad individuarla dalla mia postazione. Ma è un software che non so ancora usare bene.

Quindi mi consigliate l'equatoriale o l'altazimutale?

Cita:
Acquistare un tele senza saper riconoscere la Polare è come comperare una moto da corsa e non essere mai andati in bicicletta senza le rotelline. Ma questo è solo un mio personalissimo parere.


Parere che accetto ma non m'interessa. Invece di fare sempre il guru della situazione (che non ti riesce tanto bene almeno che non ti stia rivolgendo a qualche stolto), non puoi gentilmente attenerti ad un intervento simile a quello degli altri che mi stanno fornendo il loro prezioso aiuto?
Altrimenti, è un favore che ti chiedo: se vuoi fare ancora il guru non rispondere ai miei topic.

E comunque hai frainteso il mio messaggio: so dove si trova la stella polare, ho studiato Astronomia ed Astrofisica al biennio del Liceo, poi a causa di varie ragioni ho abbandonato ed adesso voglio riprendere a 360°, solo che non so se dalla mia postazione si veda l'Orsa maggiore e chiedevo dal software come fare a capirlo.

Inoltre se una persona si vuole o avvicinare o ri-avvicinare all'astronomia e vuole prendere un telescopio chiede consigli può farlo, parallelamente allo studio della teoria. Non mi interessa che tu mi segnali 1000 libri da leggere prima per almeno due anni e poi comprare un telescopio. Perché si può anche fare un parallelismo ed imparare gradualmente.
Ci sono persone che comprano un telescopio sapendo zero di astronomia. E pian piano diventano anche degli esperti.
Ho comprato un rifrattore anni fa avendo dimenticato quasi tutto del cielo. E con l'aiuto di qualche programma (consigliatomi dal mio ex docente di astrofisica) ho individuato tutti i corpi celesti da voler osservare e li ho osservati. Ho dovuto faticare molto, ma ci sono riuscito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'interno del software Stellarium c'è la funzione che riproduce l'inquinamento luminoso del cielo, il valore di "default" è pari a 3 ma se abiti in città o in zone molto urbanizzate come le provincie di Milano o Varese, ti consiglio di portarla a 7, così l'Orsa Minore appare proprio come la osservi "dal vivo" :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Supergiu ha scritto:
All'interno del software Stellarium c'è la funzione che riproduce l'inquinamento luminoso del cielo, il valore di "default" è pari a 3 ma se abiti in città o in zone molto urbanizzate come le provincie di Milano o Varese, ti consiglio di portarla a 7, così l'Orsa Minore appare proprio come la osservi "dal vivo" :)


Non la trovo. Qual è?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010